Per
Cultura e Spettacoli
Pubblicato il Febbraio 17, 2021

Per non dimenticare

Fondazione Fossoli - La direttrice Marzia Luppi illustra la donazione del carteggio di Bruno De Benedetti

di Francesco Agliata

 

In occasione della Giornata della Memoria, come ogni anno, il 27 gennaio, vengono ricordate le vittime della shoah deportate nei campi di concentramento nazisti. La Fondazione Fossoli di Carpi tiene molto a questa giornata, complice anche la presenza sul territorio di un campo di concentramento, quello di Fossoli appunto, teatro di grandi atrocità e degno di essere ricordato. In vista di questa data, la Fondazione Fossoli ha organizzato quattro eventi spalmati in due giornate (26 e 27 gennaio) coronando gli eventi con la donazione alla stessa fondazione del carteggio di Bruno De Benedetti, un insieme di documenti di assoluta importanza e rilevanza umanitaria. La direttrice della Fondazione di Fossoli, Marzia Luppi, spiega i motivi e l’importanza del carteggio donato e la sua presentazione da remoto, per niente scalfita dalla pandemia.

Come verrà presentato il carteggio e gli altri eventi in programma?

Vista la situazione, gli eventi sono da remoto e si utilizza la continuità con la collettività attraverso la tecnologia, eventi fisici fatti nei luoghi in diretta streaming dalla “Sala del culto” e dal Campo di Fossoli. Soprattutto per l’appuntamento del 26, la donazione del carteggio, sono già pervenute tantissime iscrizioni. Questa situazione legata alla pandemia non ha fermato le persone e questo consente di premiare un lavoro lungo un anno. Siamo stati costretti a fare una scelta logica piegando la programmazione prendendo in considerazione le modalità nuove di comunicazione.

Che cosa riguarda il carteggio?

Lo scambio di lettere tra Bruno De Benedetti deportato e la moglie Armanda. È un documento estremamente interessante perché cerca di restituire al mittente uno spezzone di vita, e la speranza di uscire dalla prigionia di Fossoli evitandogli la morte nei lager nazisti, anche se così non è stato. Questa donazione proviene dai pronipoti, in particolar modo da Filippo Briolè, che con l’aiuto di altri familiari ha portato alla luce il carteggio dimostrando grande senso civico. Un documento del genere deve essere un patrimonio umanitario e pubblico, figlio di un atto di responsabilità e appartenenza alla comunità.

Si tratta di un documento soggettivo: quale beneficio per la collettività?

I documenti soggettivi ci calano in una maniera illuminante nella vita di persone ascoltando la loro testimonianza, e ci permettono di aprire una piccola finestra che affaccia sulla storia oggettiva, che tutti conosciamo. L’obiettivo dell’iniziativa è rivolto alle scuole: stimolare ragionamenti sulle questioni e far sbocciare nuove riflessioni su argomenti che riguardano la persona, temi sensibili.

Web e memoria, quanto è difficile non far scadere questo argomento nei nuovi sistemi di comunicazione?

I nuovi mezzi di comunicazione raggiungono un pubblico non solo volontario ma anche involontario. Il web ci aiuta a raggiungere e a farci raggiungere molto più facilmente, ma ciò non preclude che da un rapporto casuale non possa nascere un rapporto duraturo. Il Covid ci ha fatto fare un passo più lungo della gamba, e ciò implica tempi e modi diversi per farsi comprendere: ragionare sul linguaggio e tipo di profondità quando ci si pone di fronte ad una piattaforma che non sia la presenza fisica. Ci sono dei vantaggi e non bisogna sottovalutarli. Questi vantaggi però devono essere accompagnati dalla dovuta educazione alla “cittadinanza digitale”, ossia un uso consapevole di questi strumenti tali da sapere assimilare bene le informazioni e la capacità di poter utilizzare al meglio un “nuovo” che non deve mai essere contrapposto ad un “vecchio”. Le due cose devono saper convivere.

San Bernardino Realino, patrono secondario della Diocesi
Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuita e morì nel 1616 a Lecce, dove tuttora si venerano le sue spoglie mortali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuit...
Mediterranea, presentazione del libro “Prestami il tuo nome”
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Prestami il tuo nome” della scrittrice Federica Frignani. Le offerte raccolte andranno a sostegno della missione umanitaria di Mediterranea Emilia-Romagna in Ucraina
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Pr...
Volontari da Mirandola a Gostime in Albania
Il gruppo di volontarie della parrocchia di Mirandola, guidato da don Fabio Barbieri, è stato ospite della missione di Gostime, non lontano da Gramsh, in Albania. Il racconto di suor Mary Roselet Fernandez, che è anche membro del Consiglio Missionario Diocesano
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Il gruppo di volontarie della parrocchia di Mirandola, guidato da don Fabio Barbieri, è stato ospite della missione di Gostime, non lontano da Gramsh,...
“Parti uguali fra disuguali”, docufilm su Ermanno Gorrieri
Sarà presentato lunedì 7 luglio, alle 21, a Palazzo Europa a Modena, il docufilm “Parti uguali fra disuguali. L’eredità del pensiero di Ermanno Gorrieri”. Interverranno monsignor Erio Castellucci, arcivescovo di Modena-Nonantola e vescovo di Carpi, il sindaco di Modena Massimo Mezzetti
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Sarà presentato lunedì 7 luglio, alle 21, a Palazzo Europa a Modena, il docufilm “Parti uguali fra disuguali. L’eredità del pensiero di Ermanno Gorrie...