Divina
Cultura e Spettacoli, Eventi, Il Settimanale
Pubblicato il Marzo 17, 2021

Divina Commedia: un cammino dentro se stessi

Intervista al giovane insegnante e studioso Luca Gherardi.

Nel mezzo del cammin di nostra vita/ mi ritrovai per una selva oscura/ ché la diritta via era smarrita…”. Il 25 marzo, data che la maggior parte degli studiosi riconosce come l’inizio del viaggio ultraterreno della Divina Commedia, si celebra il Dantedì, la giornata nazionale di Dante Aligheri, quest’anno evidenziata dal settecentenario della sua morte.

 

 

La ricorrenza è spunto per una conversazione con Luca Gherardi, 36 anni, insegnante di italiano e storia al liceo scientifico Morandi di Finale Emilia, relatore, fin da giovanissimo, in varie iniziative di argomento dantesco nel nostro territorio. Un amore per la Commedia, il suo, nato al liceo, proseguito all’Università di Bologna tramite gli approfondimenti con maestri quali Emilio Pasquini, Giuseppe Ledda, Andrea Battistini e Daniela Branca, e culminato con la tesi in filologia e critica dantesca. Dal 2007 è socio della Società Dante Alighieri.

 

Professor Gherardi, com’è possibile che, a distanza di 700 anni dalla morte di Dante, la sua esperienza poetica mantenga un carattere di così profonda attualità?

L’inizio del viaggio nell’aldilà è per Dante l’inizio di un cammino, ben più impegnativo, in se stesso. Così come sarebbe impegnativo per chiunque volesse davvero intraprenderlo per osservarsi, per scoprire i lati più bui e quelli più sublimi del proprio io. Siamo esseri umani: abbiamo la propensione all’errore e al vizio, unitamente all’intramontabile tendenza a giudicare gli errori e i vizi degli altri; più difficilmente i nostri. Ecco perché l’Inferno è la cantica più amata.

Certamente la lingua è più semplice; ma ci sentiamo più a nostro agio fra i cerchi e le bolge, di quanto non avvenga nei cieli contemplativi del Paradiso. Dante, con il suo viaggio, permette a chi decidesse di seguirne le orme, di individuare gli aspetti più bui del proprio carattere, di fare i conti con essi e, di conseguenza, di migliorarsi. Con tanta fatica, così come è faticoso per lui salire fino alla cima del Purgatorio, dove la ragione – Virgilio – lascia il passo all’amore – Beatrice. E in Dio, nella parte umana di Dio, Dante ritrova il proprio volto, così come ognuno di noi ritroverebbe il proprio: ritrova se stesso e si salva. Come uomo e come cristiano.

 

Accedi alla versione digitale e continua a leggere.

Missioni, Malawi: futuro è istruzione
Aperta la scuola materna Santa Chiara vicino alla casa delle missionarie Falmi: il grazie di Anna Tommasi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Novembre, 2025
Aperta la scuola materna Santa Chiara vicino alla casa delle missionarie Falmi: il grazie di Anna Tommasi
Oratorio Eden e Scuola Sacro Cuore, due nuovi progetti educativi
In occasione del 25° anniversario della consacrazione della Cappella interna dell’Oratorio Cittadino Eden, lunedì 17 novembre, sono stati presentati due nuovi progetti educativi: Ciclofficina “Alfred’ Garage” per adolescenti e giovani e Laboratorio di lingua e cultura cinese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Novembre, 2025
In occasione del 25° anniversario della consacrazione della Cappella interna dell’Oratorio Cittadino Eden, lunedì 17 novembre, sono stati presentati d...
Colletta Alimentare, più donazioni rispetto al 2024
Alla Giornata nazionale della Colletta Alimentare, svoltasi lo scorso 15 novembre, l’Emilia-Romagna ha raccolto 929 tonnellate di prodotti (+4,5% rispetto al 2024). Fra i donatori il cardinale Zuppi. In Provincia di Modena raccolte oltre 113 tonnellate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Novembre, 2025
Alla Giornata nazionale della Colletta Alimentare, svoltasi lo scorso 15 novembre, l’Emilia-Romagna ha raccolto 929 tonnellate di prodotti (+4,5% risp...