Ragazzi,
Il Settimanale, San Possidonio
Pubblicato il Aprile 1, 2021

Ragazzi, la parrocchia pensa a noi!

Doposcuola per ri-costruire sostegno allo studio e relazioni interpersonali. Tanta la voglia di riprendere non appena sarà possibile

 

Si può dire, con una battuta, che la parrocchia di San Possidonio abbia anticipato, in qualche modo, il contenuto della lettera del Vescovo Erio Castellucci, inviata ai parroci nel gennaio scorso, con la proposta di implementare le attività di doposcuola in pandemia. Già dall’estate scorsa, infatti, grazie al contributo assegnato dalla Diocesi di Carpi tramite il fondo 8xmille Emergenza covid-19, la parrocchia, guidata da padre Sebastiano Giso, ha riattivato il centro estivo, interrotto dopo il terremoto del 2012, accogliendo gratuitamente gli alunni delle elementari le cui famiglie non avevano le risorse per iscriverli. Un’attività di focus didattico – dunque di sostegno ai compiti – maanche relazionale, per stimolare ed aiutare questi bambini, per lo più residenti in zone isolate dal paese, a socializzare dopo la lunga chiusura delle scuole.

“I genitori ci hanno molto ringraziato per quanto si è potuto fare per i loro figli – spiega Giulia Guidetti, insegnante del gruppo degli educatori -, anche con la collaborazione del Comune che ha messo a disposizione un mezzo di trasporto. Da parte nostra tutto si è svolto con grande cura per le norme stabilite dal Protocollo sanitario e con il coinvolgimento di insegnanti e giovani studenti, oltre che di volontari che hanno dato una mano nella sanificazione”. Nello stesso tempo, il centro estivo ha permesso di conoscere meglio varie problematiche dei bambini e delle famiglie, così come di aprire nuovi percorsi di integrazione multiculturale.

Accedi alla versione digitale e continua a leggere.

West Nile, deceduto un uomo di 80 anni residente a Carpi
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
di Silvia 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
Presentato il Festivalfilosofia 2025 su “Paideia”: non interrompiamo la trasmissione. Dal 19 al 21 settembre a Modena, Carpi, Sassuolo
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di scuola e trasmissione culturale, educazione e disobbedienza, cultura umanistica e scientifica, influenza ed emancipazione dai maestri
di Pietro Paulo 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di s...
Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...