Parco
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Aprile 9, 2021

Parco Santa Croce – Un polmone verde cittadino con 10.000 piante

 

Partono entro la fine di aprile i lavori di potenziamento del verde nel grande parco naturale a Santa Croce, di proprietà della Fondazione CR Carpi. Tra la primavera in corso e la primavera 2022, verranno messe a dimora 6.000 nuove piante che, sommandosi a quelle già in loco, andranno a sviluppare, a ridosso della città, un ampio polmone verde, di mitigazione ambientale e per la dimensione ricreativa e didattica, di circa 10.000 essenze vegetali.

“Dopo un accurato lavoro progettuale – sottolinea il presidente della Fondazione CR Carpi, Corrado Faglioni – prendono finalmente l’avvio i lavori di piantumazione del nostro splendido Parco. Un parco da zero a 100 anni lo abbiamo definito e così sarà. Entro la prossima primavera 2022 tutte le opere saranno completate ma già per questa estate potremo godere di una cornice stupenda nella quale poter camminare nella rigogliosa presenza della natura che già da parecchi anni ha preso completo possesso del nostro parco e noi stiamo semplicemente aiutando a goderne tutta la sua immensa bellezza. Sono certo – conclude Faglioni – che godremo di un parco magnifico e di cui apprezzeremo la naturalità e spero vivamente che questo sarà l’argomento dei prossimi mesi sulle pagine dei media locali”.

Completato nei giorni scorsi l’iter di selezione degli incarichi, si apre ora la fase operativa con la partenza delle opere di piantumazione, divise indicativamente in tre fasi organizzative. Per quanto riguarda le opere infrastrutturali (illuminazione, aree di sosta, restauro della casa colonica già presente sul parco, da adibire a Centro visite, ecc…), le attività partiranno a seguito della variante urbanistica indicativamente prevista nella seconda parte dell’anno, in concomitanza della fase due delle opere.

Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca
Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca. Da un importante gesto di solidarietà e innovazione la possibilità per l’Ospedale di Mirandola di eseguire interventi di protesi di ginocchio personalizzati e ad alta precisione, riducendo i rischi e le complicanze post-operatorie
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca. Da un importante gesto di solidarietà e innovazione la possibilità per l’Ospedale di ...
Aimag: il Consiglio comunale di Mirandola approva il rafforzamento della partnership con Hera
Il Consiglio comunale di Mirandola ha deliberato - con il voto favorevole dei soli consiglieri di maggioranza - l’acquisizione del 45% della neo-costituita società Heracquamodena Srl, nella quale Hera ha conferito la propria gestione della rete idrica modenese, oltre agli altri elementi previsti nell’accordo di rafforzamento industriale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
Il Consiglio comunale di Mirandola ha deliberato - con il voto favorevole dei soli consiglieri di maggioranza - l’acquisizione del 45% della neo-costi...
Tre neo-diplomati del Meucci come ambasciatori all’Onu
A New York gli studenti si confronteranno con coetanei di tutto il mondo sui temi dell’attualità globale per arrivare a produrre risoluzioni
di Silvia 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
A New York gli studenti si confronteranno con coetanei di tutto il mondo sui temi dell’attualità globale per arrivare a produrre risoluzioni
Modena capitale del volontariato nel 2026
"E' il riconoscimento del lavoro e dell’impegno dei tanti volontari che quotidianamente prestano il proprio servizio agli altri"
di Silvia 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
"E' il riconoscimento del lavoro e dell’impegno dei tanti volontari che quotidianamente prestano il proprio servizio agli altri"