Preghiera
Attualità, Carpi, Chiesa, Territorio
Pubblicato il Aprile 12, 2021

Preghiera di invocazione a San Giuseppe per la cessazione della pandemia

Nel primo incontro protagonisti i giovani, i loro sogni e speranze

 

La preghiera di invocazione a San Giuseppe per la cessazione della pandemia ha preso il via sabato 10 aprile nel santuario interdiocesano di San Giuseppe Artigiano a Carpi, guidata da don Carlo Bellini che ha aperto l’incontro con la lettura e il commento del brano evangelico del sogno di Giuseppe invitato ad accogliere Maria e il bambino che portava in grembo.

Al centro del primo incontro di preghiera i giovani, le loro attese, le loro risposte a questo tempo di pandemia che li ha così fortemente provati. Un giovane del Clan del Carpi 3, della parrocchia di San Giuseppe ha descritto un’esperienza creativa, con l’utilizzo delle nuove tecnologie, che ha consentito di creare comunione e di mettersi a servizio della comunità (i dettagli sono stati presentati sul numero di Notizie dell’11 aprile). Poi una coppia di giovani sposi Caterina e Stefano hanno raccontato la scelta di accogliere una nuova vita nonostante la pandemia, con tutto il carico di incertezze e timori legate alla salute, ai timori per il lavoro. Un desiderio di “generare” frutto di discernimento, una risposta al loro sogno iniziale, quella scintilla che sempre mette in moto e sostiene nel tempo la relazione nella coppia.

Terza testimonianza quella di Davide, seminarista, che ha descritto come ha vissuto l’incontro con le diversità nella vita in seminario e nelle prime esperienze pastorali e quanto sia importante coltivare questa qualità per tutti, ma in particolare per lui, per la sua scelta di dedicare la vita agli altri nel sacerdozio. La concelebrazione che ha concluso questo primo appuntamento con la preghiera di invocazione a San Giuseppe è stata presieduta da don Riccardo Paltrinieri, rettore del Seminario.

La registrazione della preghiera a San Giuseppe è disponibile sul canale YouTube NotizieCarpi

 

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...