Così
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Aprile 13, 2021

Così si investe sul futuro

Al via la riforma nazionale che istituisce l’assegno unico universale per i figli. Una riforma con profonde radici modenesi

di Paolo Negro, Fondazione Ermanno Gorrieri

 

Foto: Siciliani SIR

L’assegno unico e universale per i figli, con il voto del Senato di martedì scorso, è finalmente legge dello Stato. E’ un traguardo storico che segnerà un cambiamento profondo nel nostro sistema di welfare, a sostegno della genitorialità e a contrasto della denatalità. Si tratta infatti del più importante intervento di riforma degli istituti di trasferimento monetario alle famiglie nel sistema di welfare del nostro Paese. Assicurerà sostegno alle famiglie attraverso un assegno rivolto a tutti i nuclei con figli, includendo categorie prima escluse, come i lavoratori autonomi e le famiglie incapienti. L’assegno accorpa e supera ben otto altri istituti in cui si frammenta oggi il sostegno dello Stato alle famiglie con figli. Questo storico traguardo nazionale ha profondissime radici modenesi: è stato uno dei grandi sogni e terreno d’impegno civile e politico di Ermanno Gorrieri, di cui stiamo ricordando in questi mesi il centenario della nascita. Ha attraversato infatti tutta la sua vita politica il lavoro di ricerca e l’impegno per una riforma che garantisse sostegno alle condizioni reali di vita delle famiglie con figli, parte integrante della sua visione per una società più giusta ed equa, in cui non si facciano “parti uguali fra disuguali”.

Accedi alla versione digitale e continua a leggere.

Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca
Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca. Da un importante gesto di solidarietà e innovazione la possibilità per l’Ospedale di Mirandola di eseguire interventi di protesi di ginocchio personalizzati e ad alta precisione, riducendo i rischi e le complicanze post-operatorie
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca. Da un importante gesto di solidarietà e innovazione la possibilità per l’Ospedale di ...
Aimag: il Consiglio comunale di Mirandola approva il rafforzamento della partnership con Hera
Il Consiglio comunale di Mirandola ha deliberato - con il voto favorevole dei soli consiglieri di maggioranza - l’acquisizione del 45% della neo-costituita società Heracquamodena Srl, nella quale Hera ha conferito la propria gestione della rete idrica modenese, oltre agli altri elementi previsti nell’accordo di rafforzamento industriale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
Il Consiglio comunale di Mirandola ha deliberato - con il voto favorevole dei soli consiglieri di maggioranza - l’acquisizione del 45% della neo-costi...
Tre neo-diplomati del Meucci come ambasciatori all’Onu
A New York gli studenti si confronteranno con coetanei di tutto il mondo sui temi dell’attualità globale per arrivare a produrre risoluzioni
di Silvia 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
A New York gli studenti si confronteranno con coetanei di tutto il mondo sui temi dell’attualità globale per arrivare a produrre risoluzioni
Modena capitale del volontariato nel 2026
"E' il riconoscimento del lavoro e dell’impegno dei tanti volontari che quotidianamente prestano il proprio servizio agli altri"
di Silvia 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
"E' il riconoscimento del lavoro e dell’impegno dei tanti volontari che quotidianamente prestano il proprio servizio agli altri"