Da
Attualità, Mirandola, Territorio
Pubblicato il Aprile 14, 2021

Da Coldiretti i pacchi della solidarietà nell’Area Nord

Per il Tour “A sostegno di chi ha bisogno” le consegne alla Parrocchia di Medolla e al Sindaco di Mirandola

 

Doppia tappa nell’Area nord questa mattina per il tour della solidarietà di Coldiretti Modena “A sostegno di chi ha più bisogno” che in questi giorni sta provvedendo alla distribuzione su tutto il territorio provinciale di prodotti alimentari, tutti 100% Made in Italy, a nuclei familiari in stato di bisogno individuati da Coldiretti/Campagna Amica insieme ai servizi sociali dei comuni e alle parrocchie.

A Mirandola

A Mirandola i pacchi della solidarietà sono stati simbolicamente affidati al sindaco Alberto Greco da parte del vicepresidente di Coldiretti Modena, Francesco Vincenzi alla presenza Anselmo Bertellini, presidente di Porta aperta – l’associazione di volontariato che ha contribuito ad individuare le famiglie – e della direttrice Loretta Tromba di Porta Aperta oltre a Monica Ferrarini in rappresentanza di Coldiretti Donne Impresa.

“Si tratta di un gesto di solidarietà importante quello che oggi mi sento di sostenere ed appoggiare come primo cittadino e a nome dell’Amministrazione comunale, – afferma il sindaco di Mirandola Alberto Greco – la donazione di Coldiretti, infonde in primo luogo un ulteriore aiuto a Porta Aperta che col proprio lavoro è impegnato nel sostegno alle fasce più deboli della popolazione. Ma pure e soprattutto è un gesto che rappresenta un concreto segnale di speranza a tutte quelle famiglie mirandolesi ed alle singole persone, che a causa della pandemia sono state loro malgrado costrette a pagare un conto salato, a partire dalle difficoltà cui sono obbligati a confrontarsi anche nel reperimento dei generi di prima necessità. A Coldiretti va il mio ringraziamento per l’impegno costante a favore della comunità mirandolese ed in particolare per la sensibilità mostrata oggi, in un momento di criticità come quello attuale”.

“Con il nostro gesto, che stiamo replicando in tutto il Paese, abbiamo voluto dare un segno tangibile della solidarietà della filiera agroalimentare italiana verso le fasce più deboli della popolazione più colpite dalle difficoltà economiche” ha detto Vincenzi. “Vogliamo che sia un segnale di speranza per il Paese e per tutti coloro che in questi mesi hanno pagato più di altri le conseguenze economiche e sociali dell’emergenza Covid ma anche evidenziare le grandi eccellenze del Paese che hanno contribuito a fare grande il Made in Italy in Italia e all’estero e rappresentano un risorsa determinante da cui ripartire”.

A Medolla

Un carico di 500 kg di prodotti solidali è stato poi consegnato a Medolla da Emanuele Morselli, giovane imprenditore rappresentante di Coldiretti Giovani Impresa, nelle mani del parroco don Emilio Bernardoni che, con i volontari della parrocchia, ha individuato i nuclei familiari del territorio che più soffrono la crisi cerata dalla pandemia.

 

 

Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...