Debito
Il Settimanale, Lo sportello di Notizie, Rubriche
Pubblicato il Aprile 15, 2021

Debito e generazioni

Il professor Giuseppe Torluccio, economista, risponde alle domande dei lettori su questioni inerenti il vivere quotidiano

 

Gentile professore, le scrivo perché mi chiedo come mai il debito adesso sia visto come una panacea, mentre qualche anno fa era visto come il male di tutti i mali. Riusciremo a farcela con tutti questi debiti da pagare?

Lettera firmata.

 

Caro Lettore, il debito è solo un modo per anticipare un consumo o un investimento futuro. Un anticipo importante perché ci permette oggi di utilizzare mezzi di produzione, anziché attendere anni ed anni. La qualità del debito dipende da come vengono utilizzati i denari presi a prestito. Forse ricorderà Mario Draghi che, al Meeting del 2020, fece esplicito riferimento al debito buono e al debito cattivo. Si tratta di capire come verranno utilizzati i fondi che arriveranno dalle operazioni di finanziamento straordinarie. Un’occasione unica da non sciupare.

Il riferimento del Lettore puntato sulla tenacia con la quale ci si è accaniti sull’austerity. Era una esagerazione, come hanno poi riconosciuto anche vari organismi internazionali. Il debito buono serve per poter far ripartire in anticipo l’economia, migliorando anche il percorso di sviluppo dell’economia stessa. In realtà, la scarsa fiducia su come avremmo utilizzato quei fondi ha sostenuto la tesi dell’austerity. Sul fatto che meritassimo o meno tale sfiducia è tuttora argomento di dibattito politico.

Sappiamo che quando contraiamo un prestito in banca verifichiamo la nostra capacità di rimborso per la vita residua del prestito. In pratica, come farò a ripagare le rate mancanti all’estinzione del debito? La regola del pollice insegna che per i mutui residenziali è norma prudente ragionare sulla capacità di rimborsare le rate con una certa comodità su un intervallo di 12-20 anni. Per “comodità” intendiamo dire che il servizio del prestito non deve assorbire più di un terzo del reddito disponibile. Regole semplici, che presentano certamente dei limiti, ma che ci danno una misura efficace su come poter affrontare tutti gli impegni sottoscritti.

Il debito buono è, in sostanza, quello che viene utilizzato per crescere rapidamente in modo da rendere “sostenibile” il rimborso su un intervallo ragionevole. Nella prassi, si tende ad allineare la durata del prestito alla durata degli effetti positivi originati dalle attività finanziate. Ad esempio, l’utilità della costruzione di un ponte si realizza su una durata di 30 – 50 anni e non è raro vedere finanziamenti di pari durata. Su altri investimenti la stima degli impatti è, almeno apparentemente, meno materiale (si pensi ad istruzione e ricerca) ma certamente determinante in termini economici e sociali.

Accedi alla versione digitale e continua a leggere.

La morale dei primitivi
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
Incontri, ogni settimana con Albertina
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
Vivere Donna: i dati sulla violenza, incremento delle giovani che chiedono aiuto
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco temporale dell’anno precedente) di cui 81 per la prima volta"
di Silvia 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco tem...
Caritas, Veglia in occasione della Giornata dei poveri
Martedì 18 novembre, alle 20.30, nella chiesa parrocchiale di Limidi, la Caritas Diocesana di Carpi, in stretta collaborazione con Caritas Modena, organizza una Veglia di preghiera con testimonianze in occasione della Giornata mondiale dei poveri
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Martedì 18 novembre, alle 20.30, nella chiesa parrocchiale di Limidi, la Caritas Diocesana di Carpi, in stretta collaborazione con Caritas Modena, org...