Covid:
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Aprile 15, 2021

Covid: monitoraggio dei parametri vitali

Terapie mirate e risposta clinica: 28 posti letto monitorati

Dottoressa Adele Palomba, alla guida di Medicina interna del Ramazzini

 

Saturazione dell’ossigeno, frequenza respiratoria, pressione arteriosa, tracciato elettrocardiografico: i numeri e le linee scorrono sui monitor attentamente vagliati dal personale sanitario, che al primo campanello d’allarme possono così intervenire tempestivamente.

Sono i parametri vitali dei pazienti ricoverati nei 28 posti letto monitorati, dedicati ai pazienti Covid positivi, di cui è dotato l’ospedale Ramazzini di Carpi: di questi, 16 si trovano in Medicina d’urgenza, 8 in Medicina interna e 4 in Rianimazione (espandibili a 6 qualora necessario). Grazie agli investimenti recenti, frutto di un’attenta programmazione e progettazione, il Ramazzini ha incrementato la dotazione di letti dotati di sistemi in grado di garantire assoluta continuità di sorveglianza, fondamentale per quadri clinici instabili o incerti anche durante il trasporto (per esempio verso diagnostiche radiologiche).

Il dato infatti viene inviato costantemente e in tempo reale dal posto letto alle varie centrali di monitoraggio, presidiate da medici e infermieri. In Medicina interna sono presenti 8 letti con possibilità di monitoraggio: 4 con monitor multiparametrici e 4 telemetrie mobili che consentono il controllo a distanza di pazienti con possibilità di movimento. Entrambi i dispositivi sono collegati a una centralina collocata nella guardiola infermieristica.

Una grande risorsa per i professionisti e per i pazienti stessi: “La possibilità di monitoraggio – spiega la dottoressa Adele Palomba, alla guida della Medicina interna del Ramazzini dopo il pensionamento del dottor Carlo Di Donato – rende più sicura la scelta terapeutica da intraprendere, perché fornisce un ritorno immediato della risposta clinica del paziente a quella determinata cura. Ciò ha consentito di trattare adeguatamente l’insufficienza respiratoria nei pazienti affetti da Covid scegliendo tra le diverse modalità: casco C-PAP, ossigeno ad alti flussi e, nella malattia meno severa, la cosiddetta maschera di Venturi. Attraverso il monitoraggio continuo è possibile offrire il contesto assistenziale più adeguato, trasferendo il paziente nei reparti ad alta intensità di cura solo in condizione di reale necessità, evitando, in accordo con i colleghi rianimatori, un approccio invasivo precoce”.

I 16 posti letto monitorati in Medicina d’urgenza, collegati a due centraline, sono fondamentali “perché consentono di ventilare i pazienti ricoverati in terapia semintensiva in totale sicurezza, ancora di più nel caso dei malati Covid in ventilazione non invasiva” sottolinea la dottoressa Chiara Pesci, direttrice della struttura complessa di Pronto Soccorso e Medicina d’urgenza dell’Ospedale di Carpi.

“L’emergenza sanitaria in corso – affermano Stefania Ascari e Andrea Ziglio, rispettivamente Direttore del Distretto di Carpi e responsabile Direzione Medica del Ramazzini – ha sicuramente contribuito alla crescita professionale del personale medico e infermieristico delle unità operative del Ramazzini coinvolte nella gestione dei pazienti Covid, grazie al miglioramento della dotazione tecnologica e alla formazione continua sia teorica che pratica. Tutto ciò ha permesso di fornire una risposta immediata alle necessità sanitarie del momento, ma che sarà utile anche in futuro per i pazienti che presenteranno condizioni critiche di varia origine. Inoltre, è utile sottolineare come la migliorata risposta clinica, unita al grande apporto fornito dagli Ospedali di Comunità di Soliera, Novi e Fanano nell’assistenza ai pazienti Covid positivi, hanno determinato una riduzione dei tempi di ricovero nei reparti per acuti, con il conseguente aumento del turnover: nei momenti di massima pressione epidemiologica come quello che stiamo vivendo è sicuramente un fatto molto positivo”.

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...