Carpi:
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Aprile 15, 2021

Carpi: un grande parco naturale “da zero a 100 anni”

Al via i lavori per il parco di Santa Croce: sarà fruibile già da questa estate. Il presidente Faglioni: “Un polmone verde cittadino”

 

Un annuncio atteso da anni, dai carpigiani e non solo: entro la fine del mese partiranno i lavori di potenziamento del verde nel grande parco naturale a Santa Croce, di proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, sulla base del progetto definitivo/ esecutivo approvato dal Consiglio di Amministrazione dell’ente. Tra la primavera in corso e quella del 2022, verranno messe a dimora 6.000 nuove piante che, sommandosi a quelle già in loco, andranno a sviluppare, a ridosso della città, un ampio polmone verde, di mitigazione ambientale e per la dimensione ricreativa e didattica, di circa 10.000 essenze vegetali.

“Dopo un accurato lavoro progettuale, in parte rallentato dall’epidemia Covid, – sottolinea il presidente Corrado Faglioni – prendono finalmente l’avvio i lavori di piantumazione del Parco. Mediante le sostanziose nuove piantumazioni, accuratamente studiate ed integrate nel contesto esistente con l’apporto di Angela Zaffignani, ideatrice del progetto, e di Samuele Rocco, progettista del verde, abbiamo pensato ad un parco naturale nel quale sono stati studiati anche gli inserimenti delle opere infrastrutturali in una ottica di completa sostenibilità per creare un ambiente naturale e sano dove svolgere attività ricreativa e di outdoor education per tutte le età.

‘Un parco da zero a 100 anni’ lo abbiamo definito e così sarà. Entro la primavera 2022 – prosegue Faglioni – tutte le opere saranno completate ma già per questa estate potremo godere di una cornice stupenda nella quale poter camminare e godere della rigogliosa presenza della natura che già da parecchi anni ha preso completo possesso del nostro parco”.

Accedi alla versione digitale e continua a leggere.

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...