Carpi:
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Aprile 15, 2021

Carpi: un grande parco naturale “da zero a 100 anni”

Al via i lavori per il parco di Santa Croce: sarà fruibile già da questa estate. Il presidente Faglioni: “Un polmone verde cittadino”

 

Un annuncio atteso da anni, dai carpigiani e non solo: entro la fine del mese partiranno i lavori di potenziamento del verde nel grande parco naturale a Santa Croce, di proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, sulla base del progetto definitivo/ esecutivo approvato dal Consiglio di Amministrazione dell’ente. Tra la primavera in corso e quella del 2022, verranno messe a dimora 6.000 nuove piante che, sommandosi a quelle già in loco, andranno a sviluppare, a ridosso della città, un ampio polmone verde, di mitigazione ambientale e per la dimensione ricreativa e didattica, di circa 10.000 essenze vegetali.

“Dopo un accurato lavoro progettuale, in parte rallentato dall’epidemia Covid, – sottolinea il presidente Corrado Faglioni – prendono finalmente l’avvio i lavori di piantumazione del Parco. Mediante le sostanziose nuove piantumazioni, accuratamente studiate ed integrate nel contesto esistente con l’apporto di Angela Zaffignani, ideatrice del progetto, e di Samuele Rocco, progettista del verde, abbiamo pensato ad un parco naturale nel quale sono stati studiati anche gli inserimenti delle opere infrastrutturali in una ottica di completa sostenibilità per creare un ambiente naturale e sano dove svolgere attività ricreativa e di outdoor education per tutte le età.

‘Un parco da zero a 100 anni’ lo abbiamo definito e così sarà. Entro la primavera 2022 – prosegue Faglioni – tutte le opere saranno completate ma già per questa estate potremo godere di una cornice stupenda nella quale poter camminare e godere della rigogliosa presenza della natura che già da parecchi anni ha preso completo possesso del nostro parco”.

Accedi alla versione digitale e continua a leggere.

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...