Carpi:
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Aprile 15, 2021

Carpi: un grande parco naturale “da zero a 100 anni”

Al via i lavori per il parco di Santa Croce: sarà fruibile già da questa estate. Il presidente Faglioni: “Un polmone verde cittadino”

 

Un annuncio atteso da anni, dai carpigiani e non solo: entro la fine del mese partiranno i lavori di potenziamento del verde nel grande parco naturale a Santa Croce, di proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, sulla base del progetto definitivo/ esecutivo approvato dal Consiglio di Amministrazione dell’ente. Tra la primavera in corso e quella del 2022, verranno messe a dimora 6.000 nuove piante che, sommandosi a quelle già in loco, andranno a sviluppare, a ridosso della città, un ampio polmone verde, di mitigazione ambientale e per la dimensione ricreativa e didattica, di circa 10.000 essenze vegetali.

“Dopo un accurato lavoro progettuale, in parte rallentato dall’epidemia Covid, – sottolinea il presidente Corrado Faglioni – prendono finalmente l’avvio i lavori di piantumazione del Parco. Mediante le sostanziose nuove piantumazioni, accuratamente studiate ed integrate nel contesto esistente con l’apporto di Angela Zaffignani, ideatrice del progetto, e di Samuele Rocco, progettista del verde, abbiamo pensato ad un parco naturale nel quale sono stati studiati anche gli inserimenti delle opere infrastrutturali in una ottica di completa sostenibilità per creare un ambiente naturale e sano dove svolgere attività ricreativa e di outdoor education per tutte le età.

‘Un parco da zero a 100 anni’ lo abbiamo definito e così sarà. Entro la primavera 2022 – prosegue Faglioni – tutte le opere saranno completate ma già per questa estate potremo godere di una cornice stupenda nella quale poter camminare e godere della rigogliosa presenza della natura che già da parecchi anni ha preso completo possesso del nostro parco”.

Accedi alla versione digitale e continua a leggere.

Caritas, Veglia interdiocesana per la Giornata dei poveri
Ampia partecipazione alla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri organizzata dal Servizio interdiocesano Caritas nella chiesa parrocchiale di Limidi. Spunti di riflessione su come vivere l’incontro con l’altro alla luce del Vangelo di Matteo
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Ampia partecipazione alla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri organizzata dal Servizio interdiocesano Caritas nella chiesa parrocchiale di Limi...
San Giuseppe, il calendario 2026 racconta la storia della parrocchia
Nel calendario 2026 della parrocchia di San Giuseppe Artigiano in Carpi sono raccolte le immagini della storia della comunità, da tramandare ai più giovani
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Nel calendario 2026 della parrocchia di San Giuseppe Artigiano in Carpi sono raccolte le immagini della storia della comunità, da tramandare ai più gi...
Dialogo con padre Candiard sulla ricerca della felicità nella Bibbia
Speciale Avvento, in dialogo con padre Adrien Candiard, studioso domenicano francese, residente a Il Cairo, in queste settimane in Italia per presentare il suo libro “Quando arriva la felicità. Un viaggio nella Bibbia per chi ha smesso di crederci”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Speciale Avvento, in dialogo con padre Adrien Candiard, studioso domenicano francese, residente a Il Cairo, in queste settimane in Italia per presenta...
Nuovi arbitri per la pallavolo
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi