Amministratore
Il Settimanale, Lo sportello di Notizie, Rubriche
Pubblicato il Aprile 22, 2021

Amministratore di sostegno: cosa fare dopo la nomina

L’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano

 

L’amministratore di sostegno serve per garantire una tutela a persone che, per ragioni di salute, età, disabilità, sono in tutto o in parte incapaci di prendersi cura di sé. Spesso l’amministratore di sostegno è il coniuge, il figlio o un parente della persona con problemi e solo in casi residuali viene nominato una persona al di fuori della famiglia, di solito scelto dall’albo degli avvocati.

L’amministratore di sostegno potrebbe essere anche un volontario o una persona di fiducia del benefi ciario o della sua famiglia indicato in sede di ricorso per la nomina. Quando l’amministratore di sostegno è un famigliare nella maggior parte di casi conoscendo il beneficiario dovrebbe più facilmente mettersi nei suoi panni e prendere decisioni al suo stile di vita.

In ogni modo l’amministratore di sostegno professionista o famigliare ha precisi doveri e la nomina è solo il primo passo. Nel presente articolo prenderemo in esame cosa deve fare dal punto di vista pratico l’amministratore di sostegno dopo la nomina. Le attività dell’amministratore di sostegno sono un incarico ufficiale a tutela del soggetto debole e sono sottoposte al controllo del giudice tutelare, quindi sono da svolgere con correttezza e attenzione.

Il decreto di nomina

Dopo la nomina, l’amministratore di sostegno deve acquisire una copia autentica del decreto di nomina e del giuramento. Il decreto descrive i poteri e i doveri dell’amministratore di sostegno e quindi è da leggere con attenzione. L’amministratore può fare quello che è scritto nel decreto di nomina.

Il decreto può prevedere una sostituzione del beneficiario nel compimento degli atti o un’assistenza/accompagnamento a seconda delle caratteristiche del caso con- creto. Per esempio, un anziano con una grave demenza avrà probabilmente bisogno di una sostituzione totale, mentre per una persona con problemi psichiatrici, con una patologia che lo rende particolarmente fragile nella gestione del denaro, sarà più appropriata solo un’assiconformi stenza per gli atti più complessi. Quindi, a seconda delle caratteristiche del caso concreto, nell’ambito del decreto possono essere previsti espressamente anche gli atti che il beneficiario può compiere senza l’assistenza dell’amministratore.

La copia del decreto è da presentare agli enti con i quali ci si rapporta per conto del beneficiario: banca, posta, servizi sociali, strutture sanitarie Caf per la redazione dell’Isee, della denuncia dei redditi e di istanze previdenziali. È opportuno che il beneficiario non abbia conti cointestati con altri soggetti e che le attività dell’amministratore di sostegno siano svolte su un conto intestato al solo beneficiario anche per facilitare la redazione del rendiconto annuale.

Continua a leggere

Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...
Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...