Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • 25
    Attualità, Carpi
    Pubblicato il Aprile 26, 2021

    25 aprile, intervento di monsignor Manicardi

    "Dentro la luce di chi sa donarsi": le riflessioni del Vicario generale della Diocesi nel corso della cerimonia ufficiale per il 76° anniversario della Liberazione organizzata dall’Amministrazione Comunale di Carpi

     

     

    Domenica 25 aprile, nel corso della cerimonia ufficiale per il 76° anniversario della Liberazione organizzata dall’Amministrazione Comunale di Carpi, la Diocesi è stata rappresentata dal Vicario generale, monsignor Gildo Manicardi, che ha accompagnato i tre momenti della manifestazione con la preghiera e alcune brevi riflessioni che riportiamo di seguito.

    Alla casa di Odoardo Focherini

    Sono risuonate adesso, ancora una volta, le parole eterne di Gesù: “Nella casa del Padre mio vi sono molte dimore”. Odoardo ha abitato molte dimore terrene. Questa di corso Alberto Pio, che è la casa della sua formazione, poi la casa della famiglia di Maria Marchesi a Mirandola, la sede di “Avvenire d’Italia” a Bologna, poi il carcere di San Giovanni sempre a Bologna, il campo di Fossoli, di Gries/Bolzano poi di Hersbruck… Infine noi lo sappiano oggi nella dimora del cielo, con il Signore e i suoi cari che lo hanno raggiunto, a cominciare dall’amatissima moglie Maria che ha vissuto con lui anche in questa casa carpigiana. Nella sua vita terrena, Odoardo non sapeva certo dove sarebbe passato e dove sarebbe andato a finire. Sapeva però di conoscere bene la via da percorrere. Era Gesù la via sicura che, passo dopo passo, lo conduceva alle dimore scelte per lui dal Padre. Davanti a questa casa Gesù ripete anche a noi: “Nella casa del Padre mio vi sono molte dimore. Io sono la via, la verità e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me”. Anche nelle incertezze del nostro cammino verso la fine pandemia, che speriamo con tutto il cuore, noi sappiamo ben poco. La stessa cosa vale dell’atteso dopo pandemia: anche di questo futuro conosciamo ben poco. Possiamo però conoscere la vera via. Chi si fida della “Via”, che è il Figlio di Dio e di Maria, anche se soffre incertezze, è sicuro di dove appoggiare i suoi passi, sa dove va ed è tirato fuori dall’incertezza e dallo scoramento.

     

    Sulla lapide che ricorda l’incidente automobilistico del 25 aprile 2011

    Siamo alla seconda tappa del nostro cammino. È una tappa più recente: quest’anno è il decennale dell’incidente che ha visto la morte di tre concittadini in questa piazza, proprio durante la festa del 25 aprile. Questa tappa ha un suo senso preciso. Ci ricorda che la vita nostra è segnata anche dal dolore casuale e inspiegato. Noi non vogliamo dimenticare chi per anni ha festeggiato, con la sua città, il 25 aprile. Qui ci sono oggi le mogli e i figli delle tre vittime di quell’assurdo e incolpevole incidente. L’appello che ci fa questa disgrazia è un invito serio ad essere forti. Anche la tragedia cieca ha bisogno della forza che la sappia portare senza autodistruggersi. In questo contesto, la memoria corre al ricordo della moglie e dei figli di Odoardo che vissero, senza di lui, per decenni nella casa che abbiamo appena lasciato. Ce ne viene il monito a essere forti. Come abbiamo visto in questi mesi di pandemia la virtù della fortezza non è solo un bene personale e privato, ma è una merce preziosa che gli altri possono sfruttare. Dove si è circondati dal coraggio e dalla forza, si è tutti più sicuri. Pensiamo cosa ha voluto dire, per tanti, incontrare un medico, un infermiere, un volontario, un amico coraggioso. Siamo riconoscenti che accanto alle sventure ci incoraggia la forza, spesso, di un vero fratello. Cerchiamo anche oggi di essere utilmente coraggiosi.

     

    Davanti al monumento dei martiri del 16 agosto 1944

    La morte di un giovane è sempre una sciagura senza spiegazione. La morte di 16 giovani trucidati per una vendetta insensata, perpetrata su innocenti, è un fatto ancor più sconvolgente e doloroso. La sacra scrittura ci ha suggerisce con grande speranza: questi trucidati di Piazza Martiri “agli occhi degli stolti parve che morissero, la loro fine fu ritenuta una sciagura, la loro partenza da noi una rovina, ma essi sono nella pace”. C’è addirittura la promessa che proprio loro “governeranno le nazioni, avranno potere sui popoli”. Il grido di giustizia, urlato dalla loro morte, finirà per affermarsi nel mondo. È per questo che – 76 anni dopo – siamo qui a ricordare, a far vivere e molti a pregare. Ma c’è un’altra cosa preziosissima che fu presente anche in quel cupo 16 agosto 1944. In questa tragedia di violenza ci fu, infatti, anche un filo d’oro di dono di sé e di speranza. Tra i sedici caduti ce ne fu uno che era riuscito a nascondersi e non era stato rastrellato la sera del 15. Vedendo però catturato suo padre e suo fratello, che aveva ben sei figli, la mattina del 16 si presentò e verso sera cadde fucilato su questa piazza. Nel suo cuore c’era una scheggia di quel prezioso diamante, di quell’amore evangelico che stava vivendo in contemporanea, nel suo campo di concentramento Odoardo Focherini. Sì! La piazza di Carpi è davvero la piazza dei martiri. In essa ha vissuto Odoardo Focherini e anche nella rappresaglia del 16 agosto ci fu qualcuno che testimoniò il dono di sé. La capacità di soffrire per gli altri – come fece Gesù – è l’unica risposta autentica alla violenza e alla riduzione della cattiveria e della crudeltà che soffoca tanti cuori, forse anche oggi.

     

     

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Attualità, Carpi
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    this is a test
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”...
    this is a test
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Attualità
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariato e istituzioni, tra cui il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariat...
    this is a test
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    this is a test
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    this is a test
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    Attualità, Carpi, Eventi
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    di Daniele 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Attualità, Carpi
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    this is a test
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”...
    this is a test
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Attualità
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariato e istituzioni, tra cui il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariat...
    this is a test
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    this is a test
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    this is a test
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    Attualità, Carpi, Eventi
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    di Daniele 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    this is a test
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Chiesa
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    this is a test
    Estate 2025 firmata Csi!
    Sport
    Estate 2025 firmata Csi!
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    this is a test
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Carpi, Chiesa
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    this is a test
    La testimonianza dell’ingegner Franco Franceschini su Albertina Violi Zirondoli
    Attualità
    La testimonianza dell’ingegner Franco Franceschini su Albertina Violi Zirondoli
    Pubblichiamo la testimonianza su Albertina Violi Zirondoli scritta dall’ingegner Franco Franceschini - oggi residente nella cittadella del Movimento dei Focolari in Argentina – che conobbe la “signora maestra” a Carpi.
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Pubblichiamo la testimonianza su Albertina Violi Zirondoli scritta dall’ingegner Franco Franceschini - oggi residente nella cittadella del Movimento d...
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza