Ramadan:
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Aprile 27, 2021

Ramadan: rinuncia che va oltre l’acqua e il cibo

E’ iniziato il Ramadan per i credenti musulmani. Dall’alba al tramonto divieto di bere e mangiare. Fatima, 30 anni: “Vivere nella dimensione familiare”

di Maria Silvia Cabri

 

Non è un vero credente chi va a dormire con la pancia piena, mentre il suo vicino soffre la fame” (Hadith). Si ispira a queste parole il Ramadan 2021, iniziato dalla sera del 13 aprile e che durerà fino alla sera del 12 maggio. Un mese sacro nella religione islamica, di benedizione e di misericordia, in cui i musulmani di tutto il mondo si astengono dai “piaceri” terreni, da prima dell’alba a dopo il tramonto, a cominciare dal mangiare e dal bere, dal fumare e avere rapporti sessuali, in commemorazione della prima rivelazione del Corano a Maometto.

Il Ramadan è il mese dedicato alla preghiera, alla meditazione e all’autodisciplina; il via libera è stato dato con l’avvistamento della luna che sancisce l’inizio del mese sacro all’Islam. Una tradizione tanto antica quanto attuale, che per il secondo anno si deve conciliare con l’emergenza pandemica e le norme anticontagio. Ma che preserva intatta la sua intensità, come raccontano due giovani musulmani, da anni residenti a Carpi.

Aziz Rabat Imezirki

Aziz Rabat Imezirki, cinquantenne, è a Carpi da venti anni ed è presidente dell’associazione “Spazio d’incontro degli immigrati”, nata tre anni fa nell’ambito della Consulta per l’Integrazione dei cittadini stranieri dell’Unione Terre d’Argine. “Siamo una trentina di soci – spiega Aziz – e svolgiamo attività socio-culturali su dialogo, autonomia, assistenza, al fine di fornire informazioni e aiutare altri soggetti ad inserirsi nel tessuto sociale”. Aziz aveva 30 anni quando è arrivato a Carpi, ha studiato e oggi lavora in banca; è sposato e ha due figlie maschi di 10 e 6 anni che frequentano le scuole elementari.

In riferimento al Ramadan, afferma: “Abbiamo sempre mantenuto il forte legame con la nostra tradizione; è un arricchimento per noi che viviamo il nostro mese di preghiera, ma lo è anche per la società in cui viviamo in quanto occorre vivere connessi con i vicini, persulmani ché sono tante le cose che ci accumunano. L’aspetto religioso è molto privato, fa parte di ciascuno di noi, ma cerchiamo di integrarlo con quello che qui accade. Nostro obiettivo è quello di preservare la nostra religione ma nel rispetto della società, della cultura e della tradizione degli altri e dello stesso diritto di culto delle altre persone.

Continua a leggere

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...