Ddl
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Maggio 13, 2021

Ddl Zan: opposizione al femminile

I nodi critici della proposta di legge sull’omotransfobia che necessitano di una revisione. La scuola non può essere usata in modo strumentale per alimentare la propaganda LGBT.

di Gabriella Contini, presidente Centro Italiano Femminile di Carpi

 

Gabriella Contini

Il quotidiano Avvenire, già da diverse settimane, ha promosso un ampio dibattito sul disegno di legge Zan sull’omotransfobia, aperto a contributi di vario orientamento e particolarmente attento al pensiero elaborato dalle donne sullo stesso ddl. Sono state le stesse donne a rivolgersi al giornale che ha così diffuso riflessioni articolate e meditate, al di là dei pregiudizi ideologici, poiché in questo ddl la questione centrale è quella antropologica.

Sono tutte donne impegnate, che meritano di essere ascoltate per il loro vissuto e per i messaggi che hanno sempre trasmesso, come Cristina Comencini, nota regista, Silvia Costa, la storica Emma Fattorini, l’on. Paola Concia che, insieme ad altre donne e uomini, hanno aperto una discussione su una legge che ha alcuni aspetti controversi. Tra questi emerge il disaccordo nell’accostare la tutela delle donne a quella degli omosessuali e transessuali, così come previsto nel ddl Zan, poichè la misoginia appartiene ad altri schemi culturali; inoltre le donne non sono una minoranza, bensì la metà della popolazione… continua a leggere.

A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...