Ddl
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Maggio 13, 2021

Ddl Zan: opposizione al femminile

I nodi critici della proposta di legge sull’omotransfobia che necessitano di una revisione. La scuola non può essere usata in modo strumentale per alimentare la propaganda LGBT.

di Gabriella Contini, presidente Centro Italiano Femminile di Carpi

 

Gabriella Contini

Il quotidiano Avvenire, già da diverse settimane, ha promosso un ampio dibattito sul disegno di legge Zan sull’omotransfobia, aperto a contributi di vario orientamento e particolarmente attento al pensiero elaborato dalle donne sullo stesso ddl. Sono state le stesse donne a rivolgersi al giornale che ha così diffuso riflessioni articolate e meditate, al di là dei pregiudizi ideologici, poiché in questo ddl la questione centrale è quella antropologica.

Sono tutte donne impegnate, che meritano di essere ascoltate per il loro vissuto e per i messaggi che hanno sempre trasmesso, come Cristina Comencini, nota regista, Silvia Costa, la storica Emma Fattorini, l’on. Paola Concia che, insieme ad altre donne e uomini, hanno aperto una discussione su una legge che ha alcuni aspetti controversi. Tra questi emerge il disaccordo nell’accostare la tutela delle donne a quella degli omosessuali e transessuali, così come previsto nel ddl Zan, poichè la misoginia appartiene ad altri schemi culturali; inoltre le donne non sono una minoranza, bensì la metà della popolazione… continua a leggere.

Giustizia e dignità: la route dei Clan Agesci Mirandola 1 e 2
Agesci: i rover e le scolte del Clan Mirandola 1 e Mirandola 2 insieme in un’iniziativa per far conoscere la loro route estiva vissuta in Calabria al fianco di alcune realtà impegnate nell’accoglienza, nell’inserimento sociale e lavorativo e nelle attività educative per i più svantaggiati
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
Agesci: i rover e le scolte del Clan Mirandola 1 e Mirandola 2 insieme in un’iniziativa per far conoscere la loro route estiva vissuta in Calabria al ...
Medicina di genere: 3 bollini rosa per l’ospedale di Carpi
I Bollini Rosa sono il riconoscimento biennale che Fondazione Onda ETS attribuisce dal 2007 agli ospedali che offrono servizi di prevenzione, diagnosi e cura
di Silvia 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
I Bollini Rosa sono il riconoscimento biennale che Fondazione Onda ETS attribuisce dal 2007 agli ospedali che offrono servizi di prevenzione, diagnosi...
Sociale, l’Avvocato Giulia Gasparini ha ideato uno spettacolo in occasione della Giornata contro la violenza
Articolo pubbliredazionale
“Saranno presentati testi esplicativi delle qualità che le donne mettono in campo in famiglia, lavoro, sociale e che sono il vero valore da preservare”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
“Saranno presentati testi esplicativi delle qualità che le donne mettono in campo in famiglia, lavoro, sociale e che sono il vero valore da preservare...