Emilia-Romagna,
Attualità
Pubblicato il Maggio 13, 2021

Emilia-Romagna, centri estivi e proposte per gli adolescenti

Socialità al centro in estate: dalle attività per la fascia dai 3 anni in su alle opportunità formative - cultura, ambiente, sport - per ragazze e ragazzi delle scuole superiori. Dalla Regione stanziati 8 milioni di euro

Paola Salomoni e Elly Schlein

 

Dopo oltre un anno scolastico segnato dalle difficoltà della pandemia, da giugno 2021 la Regione è pronta a supportare le famiglie e gli studenti nel ritorno alla socialità in piena sicurezza, investendo su due importanti iniziative rivolte a giovani e giovanissimi, dai 3 ai 19 anni.

Centri estivi e contributi alle famiglie

Una è la riapertura dei centri estivi, sicuri, grazie a una bozza di aggiornamento del protocollo regionale che in Emilia-Romagna è già stato condiviso al tavolo regionale e sarà approvato non appena saranno emanate dal Governo le nuove Linee guida nazionali, e anche accessibili, con i bonus rette della Regione: fino a 336 euro a figlio, contributo che sarà disponibile per un numero maggiore di famiglie, visto che l’Isee per richiederlo è stato fissato a 35mila euro rispetto ai 28mila del 2020. Un sostegno concreto nella conciliazione dei tempi vita-lavoro, dopo un anno estremamente complesso in cui troppo spesso la cura dei figli è ricaduta soprattutto sulle donne, per il quale la Regione ha stanziato 6 milioni di euro per i Comuni.

Attività fuori dall’aula per gli studenti delle superiori

L’altra è il sostegno alle autonomie scolastiche per offrire opportunità fuori dall’aula per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado (superiori) – statali e paritarie. Visite ai musei, spettacoli, escursioni nella natura, attività sportive: proposte che le scuole potranno organizzare sia nell’estate 2021 sia nell’arco del prossimo anno scolastico 2021-2022 e pertanto entro il 31 agosto 2022. I progetti definiti dalle scuole superiori nella loro autonomia potranno contare su 2 milioni di euro che la Regione si prepara a stanziare, che si aggiungono ai fondi ministeriali.

Sinergia con le disposizioni nazionali e gli enti locali

In entrambi i casi, si tratta di progetti che agiscono in piena sinergia con le disposizioni nazionali, le Linee guida nel caso dei centri estivi – delle quali è attesa l’emanazione – e il “Piano scuola estate 2021. Un ponte per il nuovo inizio”, integrando e valorizzando i finanziamenti europei e del Governo. Nel definire tutte le iniziative educative e formative per questa estate, la Regione ha sempre dato la massima priorità all’ascolto e al dialogo con i territori, con l’Ufficio scolastico regionale da una parte e gli enti locali dall’altra.

A presentare le proposte, nella mattinata di giovedì 13 maggio, durante una video conferenza stampa, la vicepresidente con delega al Welfare, Elly Schlein, e l’assessora alla Scuola, Paola Salomoni.

Ritornare in aula meglio di prima

“L’estate – affermano Schlein e Salomoni – è un momento fondamentale per la vita dei più piccoli e dei giovani, e siamo convinte che possa essere davvero l’occasione ideale sia per recuperare la socialità persa durante la pandemia, sia per scoprire ed accrescere i propri talenti in ogni campo. Come è successo per gli investimenti in edilizia scolastica – continuano vicepresidente e assessora -, stiamo lavorando perché gli studenti ritornino in aula non solo come prima, ma meglio di prima: vale per gli edifici, ma vale anche per un approccio educativo e didattico dove, ad esempio, l’aria aperta è una componente fondamentale non solo in ottica di sicurezza ma anche per stimolare i più giovani”.

“In questi progetti – concludono Schlein e Salomoni – che operano in piena sinergia con le iniziative del Governo e in stretta collaborazione con gli Enti locali, siamo davvero orgogliose di due aspetti in particolare: il massimo sostegno alle famiglie e in particolare alle donne, dal momento che su di loro ricade, a maggior ragione quest’anno, il carico di cura familiare in modo sproporzionato, e la centralità del territorio, perché stiamo costruendo una rete di opportunità in tutta l’Emilia-Romagna che è destinata a durare e porterà i suoi risultati anche oltre le iniziative con le scuole”.

 

Solidarietà, iniziativa di Caritas Parrocchiali ed Emporio Cinquepani
Il progetto “Una mela al giorno aiuta chi ti sta intorno” come forma di autofinanziamento per sostenere la loro attività
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 10 Novembre, 2025
Il progetto “Una mela al giorno aiuta chi ti sta intorno” come forma di autofinanziamento per sostenere la loro attività