Economia
Cultura e Spettacoli, Il Settimanale, Speciale Patroni
Pubblicato il Maggio 14, 2021

Economia civile, rete di fiducia tra cittadini

Un incontro con Stefano Zamagni in occasione della festa del Patrono e in preparazione all’apertura dell’Emporio Partecipativo.

di Alessandro Cattini

 

Su iniziativa di Caritas diocesana e Fondazione Caritas Odoardo e Maria Focherini le celebrazioni della Festa del Patrono si arricchiscono con una proposta culturale sul tema dell’economia e della solidarietà che si inserisce nel percorso avviato circa un anno fa per la progettazione dell’Emporio Partecipativo che vedrà la luce entro l’estate.

L’incontro vedrà come ospite d’eccezione il prof. Stefano Zamagni, presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali con una relazione dal titolo “Economia sociale e territorio. Nuove forme di imprenditorialità solidale: verso l’emporio partecipativo”, si terrà giovedì 20 maggio, alle ore 10 sia online che in presenza con un numero limitato di partecipanti presso la sala riunioni della parrocchia del Corpus Domini a Carpi. Sarà possibile seguire l’evento sulla pagina Facebook della Caritas Diocesana di Carpi e sul Canale Youtube di Notizie.

 

Il genio civile dell’economia

Docente di economia alla Johns Hopkins University, all’Università di Bologna, all’Istituto universitario Sophia di Firenze e alla Scuola di Economia civile, Stefano Zamagni deve la sua fama anche e soprattutto alle sue ricerche su quest’ultimo innovativo ambito della scienza economica. Un’intuizione, quella di affiancare l’aggettivo “civile” al sostantivo “economia”, che il professore ha ripreso dal genio filosofico di Antonio Genovesi, intellettuale ed economista vissuto nel XVIII secolo e titolare della cattedra di Commercio e meccanica all’università di Napoli a partire dal 1754.

“Genovesi vede le relazioni economiche di mercato come rapporti di mutua assistenza”, scrive Zamagni. “Non quindi impersonali né anonime. Infatti, il mercato stesso è concepito come espressione della legge generale della società civile, la reciprocità” (Bruni-Zamagni, “L’economia civile”, Il Mulino, 2015). Si tratta di una teoria economica che si fonda sui principi di “fiducia”, “mutuo vantaggio” e “felicità”, i quali, secondo Genovesi, sono originariamente alla base di ogni attività commerciale.

Quella “civile” rappresenta pertanto una visione alternativa del pensiero economico che, seppur coeva della ben più nota “mano invisibile” di Adam Smith (imperniata sui concetti di interesse egoistico e utilità individuale), pare essere stata quasi dimenticata, offuscata dai dogmi del modello capitalistico neoliberista… continua a leggere.

 

Missioni, Malawi: futuro è istruzione
Aperta la scuola materna Santa Chiara vicino alla casa delle missionarie Falmi: il grazie di Anna Tommasi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Novembre, 2025
Aperta la scuola materna Santa Chiara vicino alla casa delle missionarie Falmi: il grazie di Anna Tommasi
Oratorio Eden e Scuola Sacro Cuore, due nuovi progetti educativi
In occasione del 25° anniversario della consacrazione della Cappella interna dell’Oratorio Cittadino Eden, lunedì 17 novembre, sono stati presentati due nuovi progetti educativi: Ciclofficina “Alfred’ Garage” per adolescenti e giovani e Laboratorio di lingua e cultura cinese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Novembre, 2025
In occasione del 25° anniversario della consacrazione della Cappella interna dell’Oratorio Cittadino Eden, lunedì 17 novembre, sono stati presentati d...
Colletta Alimentare, più donazioni rispetto al 2024
Alla Giornata nazionale della Colletta Alimentare, svoltasi lo scorso 15 novembre, l’Emilia-Romagna ha raccolto 929 tonnellate di prodotti (+4,5% rispetto al 2024). Fra i donatori il cardinale Zuppi. In Provincia di Modena raccolte oltre 113 tonnellate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Novembre, 2025
Alla Giornata nazionale della Colletta Alimentare, svoltasi lo scorso 15 novembre, l’Emilia-Romagna ha raccolto 929 tonnellate di prodotti (+4,5% risp...