Economia
Cultura e Spettacoli, Il Settimanale, Speciale Patroni
Pubblicato il Maggio 14, 2021

Economia civile, rete di fiducia tra cittadini

Un incontro con Stefano Zamagni in occasione della festa del Patrono e in preparazione all’apertura dell’Emporio Partecipativo.

di Alessandro Cattini

 

Su iniziativa di Caritas diocesana e Fondazione Caritas Odoardo e Maria Focherini le celebrazioni della Festa del Patrono si arricchiscono con una proposta culturale sul tema dell’economia e della solidarietà che si inserisce nel percorso avviato circa un anno fa per la progettazione dell’Emporio Partecipativo che vedrà la luce entro l’estate.

L’incontro vedrà come ospite d’eccezione il prof. Stefano Zamagni, presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali con una relazione dal titolo “Economia sociale e territorio. Nuove forme di imprenditorialità solidale: verso l’emporio partecipativo”, si terrà giovedì 20 maggio, alle ore 10 sia online che in presenza con un numero limitato di partecipanti presso la sala riunioni della parrocchia del Corpus Domini a Carpi. Sarà possibile seguire l’evento sulla pagina Facebook della Caritas Diocesana di Carpi e sul Canale Youtube di Notizie.

 

Il genio civile dell’economia

Docente di economia alla Johns Hopkins University, all’Università di Bologna, all’Istituto universitario Sophia di Firenze e alla Scuola di Economia civile, Stefano Zamagni deve la sua fama anche e soprattutto alle sue ricerche su quest’ultimo innovativo ambito della scienza economica. Un’intuizione, quella di affiancare l’aggettivo “civile” al sostantivo “economia”, che il professore ha ripreso dal genio filosofico di Antonio Genovesi, intellettuale ed economista vissuto nel XVIII secolo e titolare della cattedra di Commercio e meccanica all’università di Napoli a partire dal 1754.

“Genovesi vede le relazioni economiche di mercato come rapporti di mutua assistenza”, scrive Zamagni. “Non quindi impersonali né anonime. Infatti, il mercato stesso è concepito come espressione della legge generale della società civile, la reciprocità” (Bruni-Zamagni, “L’economia civile”, Il Mulino, 2015). Si tratta di una teoria economica che si fonda sui principi di “fiducia”, “mutuo vantaggio” e “felicità”, i quali, secondo Genovesi, sono originariamente alla base di ogni attività commerciale.

Quella “civile” rappresenta pertanto una visione alternativa del pensiero economico che, seppur coeva della ben più nota “mano invisibile” di Adam Smith (imperniata sui concetti di interesse egoistico e utilità individuale), pare essere stata quasi dimenticata, offuscata dai dogmi del modello capitalistico neoliberista… continua a leggere.

 

A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...