La
Pubblicato il Maggio 20, 2021

La grande incognita: quando arriveranno i vaccini?

Si sono aperte le “candidature” alla vaccinazione per gli over 50 e 40. Centrale il ruolo dei Medici di medicina generale

di Maria Silvia Cabri

 

 

Medici di medicina generale sempre più in prima linea nella lotta al Covid-19. A fine febbraio è stato sottoscritto il protocollo d’intesa con i medici di base in tema di vaccinazioni. Dopo il coinvolgimento per la vaccinazione del personale legato al mondo della scuola, i Medici di medicina generale sono chiamati ora ad un’altra importante collaborazione: quella relativa alla vaccinazione dei cittadini tra i 50 e i 54 anni, quindi i nati dal 1967 al 1971 compresi, che hanno potuto “candidarsi” a partire dallo scorso 10 maggio.

“Con l’apertura a questa fascia d’età, completiamo tutta quella dei 50/60enni – sottolinea l’assessore regionale alle politiche per la Salute, Raffaele Donini -. Ringrazio i Medici di medicina generale per la disponibilità che ci hanno dato ad implementare la campagna vaccinale. Il sistema sanitario regionale, grazie anche al loro contributo, è in grado di rispondere alle richieste della struttura commissariale nazionale e di tenere il passo con i tempi che ci vengono dati. Procediamo a ritmo spedito, confidando che continuino ad arrivare le quantità programmate di vaccino”.

Auto-candidatura

“Non è corretto parlare di ‘prenotazione’ – afferma il dottor Alberto Morellini, referente della Fimmg (Federazione italiana medici di medicina generale) per il distretto di Carpi – ma di ‘candidatura’, in quanto ai cittadini è stata riconosciuta la possibilità di comunicare che vogliono vaccinarsi. Ma ancora non c’è una data. Per i 50/54enni ci stiamo organizzando: elemento dirimente sarà la fornitura dei vaccini, quanti e quali ci saranno dati per poter iniziare a vaccinare”. “Secondo le ultime informazioni – prosegue Morellini – dovremmo partire il 7 giugno e l’auspicio è quello di riuscire a somministrare a tutti i 50/54enni la prima dose di vaccino, Pfizer o Moderna, entro tre settimane, quindi per la fine di giugno”… continua a leggere.

Quando il senso smette di abitare le imprese
“Lo sportello di Notizie”: Guido Zaccarelli, consulente d’azienda, docente Unimore, Cavaliere al Merito della Repubblica, dottore e consulente in Management e Innovazione, interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Luglio, 2025
“Lo sportello di Notizie”: Guido Zaccarelli, consulente d’azienda, docente Unimore, Cavaliere al Merito della Repubblica, dottore e consulente in Mana...
Mercato cittadino: nuovo regolamento
Tra gli interventi principali, il divieto di vendita di abbigliamento, accessori e calzature usati
di Silvia 
Pubblicato il 18 Luglio, 2025
Tra gli interventi principali, il divieto di vendita di abbigliamento, accessori e calzature usati