Bande
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Maggio 24, 2021
Educazione

Bande di giovanissimi: controlli continui

Disagio giovanile: allarme anche sotto l’aspetto della sicurezza. Golfieri, comandante Polizia Locale Uta: “Monitoriamo”

di Maria Silvia Cabri

 

 

I giovani sono fisiologicamente curiosi, impulsivi, emotivi, ribelli. Ma il loro “mestiere”, l’essere giovani appunto, si scontra sempre più con una serie di ostacoli, esterni e interni, che stanno facendo emergere, con preoccupante velocità e intensità di conseguenze, il fenomeno del disagio giovanile. Emarginazione, rabbia, solitudine, paura, aggressività sono tutti segnali di un malessere psicologico e sociale che la pandemia, con tutte le annesse restrizioni, ha acuito.

Anche la nostra città è testimone di questo fenomeno: la cronaca riporta sempre più spesso episodi di scontri tra band di giovanissimi, molti minorenni, risse, atti di vandalismo, il bivaccare nelle aree verdi. Ad essere preso di mira è soprattutto, ma non solo, il centro storico: oltre ai parchi, le strade e stradine del centro diventano luogo di appuntamento e di ritrovo, tra fumo e alcolici, anche in pieno giorno.

Prevenzione e sicurezza

Sul fronte della sicurezza come si sta muovendo l’Amministrazione comunale? Interviene sul punto Davide Golfieri, comandante della Polizia locale dell’Unione Terre d’Argine. “La presenza delle bande dei giovani, così come delle risse, è diffusa su tutto il territorio nazionale, e sicuramente è stata accentuata dall’emergenza sanitaria. Su Carpi il fenomeno esiste ma, per fortuna, possiamo ancora definirlo ‘contenuto’ nel senso che allo stato attuale siamo ancora in grado di risalire a chi sono questi ragazzi, e ai gruppi di appartenenza. Ovviamente però il fenomeno deve essere costantemente monitorato e mai sottovalutato”.

Continua a leggere.

West Nile, deceduto un uomo di 80 anni residente a Carpi
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
di Silvia 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
Presentato il Festivalfilosofia 2025 su “Paideia”: non interrompiamo la trasmissione. Dal 19 al 21 settembre a Modena, Carpi, Sassuolo
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di scuola e trasmissione culturale, educazione e disobbedienza, cultura umanistica e scientifica, influenza ed emancipazione dai maestri
di Pietro Paulo 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di s...
Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...