Dante.
Cultura e Spettacoli, Il Settimanale
Pubblicato il Maggio 25, 2021

Dante. Né creatura mai fu senza amore

A partire dalla Lettera apostolica Candor lucis aeternae alcune riflessioni sulla visione morale del Sommo Poeta

di Tommaso Cavazzuti

 

 

Papa Francesco nella sua Lettera apostolica Candor lucis aeternae, nel settimo centenario della morte di Dante Alighieri, ha scritto: “Dante, rileggendo alla luce della fede la propria vita, scopre la vocazione e la missione a lui affidate, per cui, da uomo apparentemente fallito e deluso, peccatore e sfiduciato, si trasforma in profeta di speranza. (…). (Indica) un cammino di liberazione da ogni forma di miseria e di degrado umano e contemporaneamente addita la meta ultima: la felicità, intesa sia come pienezza di vita nella storia sia come beatitudine eterna in Dio”.

Indicando questo cammino, Dante ci mostra anche la sua visione morale. Infatti, nel centro esatto della Divina Commedia (Purg. XVII), ci offre la chiave di tutta l’opera, la misura secondo la quale è giudicata, non solo la società fiorentina del trecento, ma tutta l’umanità. Questa misura è l’amore: il mondo morale di Dante ruota tutto intorno a questo perno, l’unico motore della storia umana. “Né Creator, né creatura mai, fu senza amore”. E’ con questa affermazione, eminentemente positiva, che Dante dà inizio alla sua dottrina sul peccato… continua a leggere.

 

Parte 2

 

Dante al Museo Diocesano

Nelle aperture settimanali del Museo Diocesano, il martedì e il giovedì dalle 10 alle 12, è possibile vedere una mostra dedicata a Dante Alighieri.

 

Giustizia e dignità: la route dei Clan Agesci Mirandola 1 e 2
Agesci: i rover e le scolte del Clan Mirandola 1 e Mirandola 2 insieme in un’iniziativa per far conoscere la loro route estiva vissuta in Calabria al fianco di alcune realtà impegnate nell’accoglienza, nell’inserimento sociale e lavorativo e nelle attività educative per i più svantaggiati
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
Agesci: i rover e le scolte del Clan Mirandola 1 e Mirandola 2 insieme in un’iniziativa per far conoscere la loro route estiva vissuta in Calabria al ...
Medicina di genere: 3 bollini rosa per l’ospedale di Carpi
I Bollini Rosa sono il riconoscimento biennale che Fondazione Onda ETS attribuisce dal 2007 agli ospedali che offrono servizi di prevenzione, diagnosi e cura
di Silvia 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
I Bollini Rosa sono il riconoscimento biennale che Fondazione Onda ETS attribuisce dal 2007 agli ospedali che offrono servizi di prevenzione, diagnosi...
Sociale, l’Avvocato Giulia Gasparini ha ideato uno spettacolo in occasione della Giornata contro la violenza
Articolo pubbliredazionale
“Saranno presentati testi esplicativi delle qualità che le donne mettono in campo in famiglia, lavoro, sociale e che sono il vero valore da preservare”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
“Saranno presentati testi esplicativi delle qualità che le donne mettono in campo in famiglia, lavoro, sociale e che sono il vero valore da preservare...