Dante.
Cultura e Spettacoli, Il Settimanale
Pubblicato il Maggio 25, 2021

Dante. Né creatura mai fu senza amore

A partire dalla Lettera apostolica Candor lucis aeternae alcune riflessioni sulla visione morale del Sommo Poeta

di Tommaso Cavazzuti

 

 

Papa Francesco nella sua Lettera apostolica Candor lucis aeternae, nel settimo centenario della morte di Dante Alighieri, ha scritto: “Dante, rileggendo alla luce della fede la propria vita, scopre la vocazione e la missione a lui affidate, per cui, da uomo apparentemente fallito e deluso, peccatore e sfiduciato, si trasforma in profeta di speranza. (…). (Indica) un cammino di liberazione da ogni forma di miseria e di degrado umano e contemporaneamente addita la meta ultima: la felicità, intesa sia come pienezza di vita nella storia sia come beatitudine eterna in Dio”.

Indicando questo cammino, Dante ci mostra anche la sua visione morale. Infatti, nel centro esatto della Divina Commedia (Purg. XVII), ci offre la chiave di tutta l’opera, la misura secondo la quale è giudicata, non solo la società fiorentina del trecento, ma tutta l’umanità. Questa misura è l’amore: il mondo morale di Dante ruota tutto intorno a questo perno, l’unico motore della storia umana. “Né Creator, né creatura mai, fu senza amore”. E’ con questa affermazione, eminentemente positiva, che Dante dà inizio alla sua dottrina sul peccato… continua a leggere.

 

Parte 2

 

Dante al Museo Diocesano

Nelle aperture settimanali del Museo Diocesano, il martedì e il giovedì dalle 10 alle 12, è possibile vedere una mostra dedicata a Dante Alighieri.

 

Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...
West Nile, deceduto un uomo di 80 anni residente a Carpi
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
di Silvia 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
Presentato il Festivalfilosofia 2025 su “Paideia”: non interrompiamo la trasmissione. Dal 19 al 21 settembre a Modena, Carpi, Sassuolo
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di scuola e trasmissione culturale, educazione e disobbedienza, cultura umanistica e scientifica, influenza ed emancipazione dai maestri
di Pietro Paulo 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di s...