Dante.
Cultura e Spettacoli, Il Settimanale
Pubblicato il Maggio 25, 2021

Dante. Né creatura mai fu senza amore

A partire dalla Lettera apostolica Candor lucis aeternae alcune riflessioni sulla visione morale del Sommo Poeta

di Tommaso Cavazzuti

 

 

Papa Francesco nella sua Lettera apostolica Candor lucis aeternae, nel settimo centenario della morte di Dante Alighieri, ha scritto: “Dante, rileggendo alla luce della fede la propria vita, scopre la vocazione e la missione a lui affidate, per cui, da uomo apparentemente fallito e deluso, peccatore e sfiduciato, si trasforma in profeta di speranza. (…). (Indica) un cammino di liberazione da ogni forma di miseria e di degrado umano e contemporaneamente addita la meta ultima: la felicità, intesa sia come pienezza di vita nella storia sia come beatitudine eterna in Dio”.

Indicando questo cammino, Dante ci mostra anche la sua visione morale. Infatti, nel centro esatto della Divina Commedia (Purg. XVII), ci offre la chiave di tutta l’opera, la misura secondo la quale è giudicata, non solo la società fiorentina del trecento, ma tutta l’umanità. Questa misura è l’amore: il mondo morale di Dante ruota tutto intorno a questo perno, l’unico motore della storia umana. “Né Creator, né creatura mai, fu senza amore”. E’ con questa affermazione, eminentemente positiva, che Dante dà inizio alla sua dottrina sul peccato… continua a leggere.

 

Parte 2

 

Dante al Museo Diocesano

Nelle aperture settimanali del Museo Diocesano, il martedì e il giovedì dalle 10 alle 12, è possibile vedere una mostra dedicata a Dante Alighieri.

 

Vivere Donna: i dati sulla violenza, incremento delle giovani che chiedono aiuto
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco temporale dell’anno precedente) di cui 81 per la prima volta"
di Silvia 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco tem...
Caritas, Veglia in occasione della Giornata dei poveri
Martedì 18 novembre, alle 20.30, nella chiesa parrocchiale di Limidi, la Caritas Diocesana di Carpi, in stretta collaborazione con Caritas Modena, organizza una Veglia di preghiera con testimonianze in occasione della Giornata mondiale dei poveri
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Martedì 18 novembre, alle 20.30, nella chiesa parrocchiale di Limidi, la Caritas Diocesana di Carpi, in stretta collaborazione con Caritas Modena, org...
Giornata nazionale della Colletta Alimentare
Sabato 15 novembre, in concomitanza con la Giornata mondiale dei poveri, si tiene la Giornata nazionale della Colletta Alimentare promossa dalla Fondazione Banco Alimentare ETS. I punti vendita aderenti nel territorio di Carpi e di Mirandola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Sabato 15 novembre, in concomitanza con la Giornata mondiale dei poveri, si tiene la Giornata nazionale della Colletta Alimentare promossa dalla Fonda...
Giornata pro orantibus, testimonianza delle Sorelle Clarisse
Giornata pro orantibus dedicata alle comunità di vita contemplativa, conversazione con le Clarisse di Carpi: “Quante volte, facendo le scale più antiche, pensiamo alla fecondità dei passi che nel silenzio le nostre sorelle hanno compiuto nei secoli”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Giornata pro orantibus dedicata alle comunità di vita contemplativa, conversazione con le Clarisse di Carpi: “Quante volte, facendo le scale più antic...
Laboratorio Realino, parola che dà vita
Dal 12 novembre al 13 dicembre percorso sul Vangelo di Matteo in collaborazione con le realtà ecclesiali
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Dal 12 novembre al 13 dicembre percorso sul Vangelo di Matteo in collaborazione con le realtà ecclesiali