Dante.
Cultura e Spettacoli, Il Settimanale
Pubblicato il Maggio 25, 2021

Dante. Né creatura mai fu senza amore

A partire dalla Lettera apostolica Candor lucis aeternae alcune riflessioni sulla visione morale del Sommo Poeta

di Tommaso Cavazzuti

 

 

Papa Francesco nella sua Lettera apostolica Candor lucis aeternae, nel settimo centenario della morte di Dante Alighieri, ha scritto: “Dante, rileggendo alla luce della fede la propria vita, scopre la vocazione e la missione a lui affidate, per cui, da uomo apparentemente fallito e deluso, peccatore e sfiduciato, si trasforma in profeta di speranza. (…). (Indica) un cammino di liberazione da ogni forma di miseria e di degrado umano e contemporaneamente addita la meta ultima: la felicità, intesa sia come pienezza di vita nella storia sia come beatitudine eterna in Dio”.

Indicando questo cammino, Dante ci mostra anche la sua visione morale. Infatti, nel centro esatto della Divina Commedia (Purg. XVII), ci offre la chiave di tutta l’opera, la misura secondo la quale è giudicata, non solo la società fiorentina del trecento, ma tutta l’umanità. Questa misura è l’amore: il mondo morale di Dante ruota tutto intorno a questo perno, l’unico motore della storia umana. “Né Creator, né creatura mai, fu senza amore”. E’ con questa affermazione, eminentemente positiva, che Dante dà inizio alla sua dottrina sul peccato… continua a leggere.

 

Parte 2

 

Dante al Museo Diocesano

Nelle aperture settimanali del Museo Diocesano, il martedì e il giovedì dalle 10 alle 12, è possibile vedere una mostra dedicata a Dante Alighieri.

 

Limidi, una festa sotto le stelle
Torna la Sagra di San Pietro in Vincoli ad animare il paese con un intenso programma religioso e ricreativo
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 9 Luglio, 2025
Torna la Sagra di San Pietro in Vincoli ad animare il paese con un intenso programma religioso e ricreativo
Tra concerti e spettacoli torna “Tutti giù nei parchi”
Da martedì 15 luglio, la rassegna che prosegue fino alla fine di agosto con 15 appuntamenti nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 9 Luglio, 2025
Da martedì 15 luglio, la rassegna che prosegue fino alla fine di agosto con 15 appuntamenti nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e ...
81° dell’eccidio di Cibeno, la figura eroica di Antonio Manzi
81° dell’eccidio del Poligono di tiro di Cibeno: la figura eroica di Antonio Manzi, fra i 67 caduti, cattolico milanese, dottore commercialista, ufficiale degli alpini, comandante partigiano per il Partito d’Azione. Il ricordo della nipote Elena Antonia Magnini, che lo ebbe come padrino di battesimo
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 9 Luglio, 2025
81° dell’eccidio del Poligono di tiro di Cibeno: la figura eroica di Antonio Manzi, fra i 67 caduti, cattolico milanese, dottore commercialista, uffic...