Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • La
    Attualità, Carpi
    Pubblicato il Maggio 25, 2021

    La terra salvata dagli alberi

    Secondo appuntamento della rassegna it’s NATURAL – forestazione urbana dialoghi green, promossa dalla Fondazione CR Carpi

     

    Giovedì 20 maggio, presso l’Auditorium San Rocco di Carpi, si tenuta la lectio magistralis La terra salvata dagli alberi, per contribuire a una maggiore conoscenza delle tematiche ambientali e delle loro importanti dinamiche per la salvaguardia del nostro futuro e nella mitigazione del cambiamento climatico. L’appuntamento si è avvalso della presenza dell’assessore all’Ambiente della Regione Emilia Romagna, Irene Priolo, dell’assessore all’Ambiente e all’Urbanistica del comune di Carpi, Riccardo Righi, e del professore Francesco Ferrini, docente di arboricoltura presso l’Università di Firenze, autore e esperto a livello mondiale in materia di verde urbano che, ai grandi e tanti benefici del verde nelle nostre vite, ha anche evidenziato la complessità della gestione di un processo di forestazione urbana che deve tenere conto di molteplici aspetti. Gli alberi possono contribuire a salvarci ma occorre che ci si ponga le domande giuste, capire cioè come, dove e cosa mettere a dimora, per evitare non attecchimenti della pianta, gestioni e manutenzioni costose o inutili, incurie o addirittura situazioni controproducenti come i dissesti stradali a opera degli apparati radicali di certe specie arboree. Numerosi gli spunti forniti durante la serata, dalla necessità e dall’urgenza di passare dalla dimensione Ego-logica e quella Eco-logica, alla considerazione che se l’attuale emergenza sanitaria è quella del covid, quella immediatamente successiva dovrà essere quella ambientale, l’inquinamento di aria e acqua infatti si stima uccidere nel mondo dai 4 ai 6 milioni di persone l’anno. Con l’aumentare delle aree verdi, diminuisce l’indice di mortalità, aumenta la percezione di benessere e la produttività che a loro volta incidono su minori costi nella sanità e maggiori indici economici. E ancora è stata sottolineata l’importanza della biodiversità, perché parchi con una maggiore varietà di specie al loro interno contribuiscono a un maggiore abbassamento della temperatura rispetto a boschi monotematici. Il presidente Corrado Faglioni ha ricordato a riguardo come nel piano deli investimenti della Fondazione CR Carpi per il territorio, il primo intervento sia stato proprio la forestazione e l’aumento della biodiversità del parco a Santa Croce che già conta al suo interno una biodiversità di 150 specie diverse e un patrimonio verde di circa 3.500 piante che per la primavera 2022 raggiungeranno i 10.000 esemplari. Mentre l’assessore all’ambiente della regione Emilia Romagna, Irene Priolo, ha sottolineato l’importante alleanza che si sta sviluppando tra cittadini, istituzioni e imprese nell’azione di potenziamento del verde urbano, tanto che attraverso il progetto di forestazione “mettiamo radici al futuro” promosso dalla regione, sono già stati distribuiti gratuitamente 587.000 i nuovi alberi sul territorio regionale.

     

    Il nome del parco

    Nell’occasione, è stato ufficializzato, da parte del presidente Faglioni, il nome del grande polmone verde di 26 ettari che la Fondazione CR Carpi sta realizzando nell’immediata periferia carpigiane e che, con la denominazione di Parco Santacroce, si riaggancia al toponimo e all’abitudine ormai consolidata dai tanti di identificarlo con il nome della località in cui sorge.

     

    Il programma

    La lectio magistralis è stato il secondo appuntamento del ciclo di incontri promosso dalla Fondazione CR Carpi per affiancare il potenziamento del capitale arboreo e arbustivo che sta compiendo nel vasto polmone verde Parco Santacroce. La rassegna it’s NATURAL– forestazione urbane dialoghi green rientra nel programma nazionale All4Climate – Italy 2021, promosso dal Ministero della Transizione Ecologica per sviluppare un percorso ufficiale di appuntamenti in tutta Italia, in vista della riunione ministeriale preparatoria e dell’evento internazionale dedicato ai giovani Youth4Climate2021: Driving Ambition, che si terranno a Milano, in attesa della Conferenza delle Parti (COP26) della Convenzione delle Nazioni Unite sul Cambiamento Climatico (UNFCCC) prevista in novembre a Glasgow.

     

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    this is a test
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    this is a test
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    Lo sportello di Notizie
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    this is a test
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    this is a test
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    this is a test
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    this is a test
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    Lo sportello di Notizie
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    this is a test
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    this is a test
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Attualità, Chiesa, Mirandola
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino Spino di Mirandola, restaurata a seguito del sisma del 2012. Il ricordo grato del compianto parroco don William Ballerini
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino S...
    this is a test
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    Attualità, Mirandola
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà a Mirandola dal 6 all’8 giugno
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà...
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza