Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • «Prendete,
    Il Settimanale, In cammino con la Parola, Spiritualità
    Pubblicato il Giugno 2, 2021

    «Prendete, questo è il mio corpo»

    Commento al Vangelo di don Carlo Bellini - Domenica 6 Giugno 2021

    Dal Vangelo secondo Marco (Mc 14,12-16.22-26)

    Il primo giorno degli àzzimi, quando si immolava la Pasqua, i discepoli dissero a Gesù: «Dove vuoi che andiamo a preparare, perché tu possa mangiare la Pasqua?». Allora mandò due dei suoi discepoli, dicendo loro: «Andate in città e vi verrà incontro un uomo con una brocca d’acqua; seguitelo. Là dove entrerà, dite al padrone di casa: “Il Maestro dice: Dov’è la mia stanza, in cui io possa mangiare la Pasqua con i miei discepoli?”. Egli vi mostrerà al piano superiore una grande sala, arredata e già pronta; lì preparate la cena per noi».

    I discepoli andarono e, entrati in città, trovarono come aveva detto loro (…). Mentre mangiavano, prese il pane e recitò la benedizione, lo spezzò e lo diede loro, dicendo: «Prendete, questo è il mio corpo». Poi prese un calice e rese grazie, lo diede loro e ne bevvero tutti. E disse loro: «Questo è il mio sangue dell’alleanza, che è versato per molti. In verità io vi dico che non berrò mai più del frutto della vite fino al giorno in cui lo berrò nuovo, nel regno di Dio». (…)

     

    Commento

    Nel giorno del Corpus Domini leggiamo il racconto dell’ultima cena nella versione di Marco. Ci sono fondamentalmente tre parti: il reperimento del luogo dove consumare la cena, l’annuncio del tradimento di Giuda (che noi oggi non leggiamo), le parole di Gesù sul pane e sul vino. Per Marco l’ultima cena è chiaramente una cena pasquale ebraica, il gruppo dei discepoli vuole mangiare la Pasqua con Gesù, anche se poi al momento del pasto non c’è nessun riferimento alla presenza di un agnello tra le vivande.

    La prima parte del brano riguarda il reperimento del luogo dove mangiare. Siamo nel primo giorno degli Azzimi, cioè il giovedì, che in realtà era la vigilia; veniva chiamato così perché era tradizione che prima di mezzogiorno fossero eliminati dalle case tutti i resti di pane fermentato. La domanda dei discepoli «dove vuoi che andiamo …» suggerisce tra l’altro che questa celebrazione della Pasqua stava a cuore in particolare a Gesù.

    Gesù da alcune istruzioni, in parte mostrando di aver già preso accordi, in parte facendo un gesto profetico di anticipazione degli eventi, quando indica particolari insignificanti che porteranno i discepoli al luogo stabilito. Il senso profondo di questo racconto è che Gesù si mostra profeta, capace di conoscere e padroneggiare il futuro. La stessa cosa era successa con l’ingresso in Gerusalemme. Anche in quel caso aveva mandato due discepoli che poi trovarono esattamente come aveva previsto (Mc 11,1-7). La descrizione della cena è molto scarna e si concentra sulle parole sugli alimenti, che erano probabilmente la parte che interessava di più alla comunità di riferimento di Marco.

    All’interno del vangelo c’è sicuramente una relazione con le due moltiplicazioni dei pani, quella dei 4000 (Mc 8,1-9) e quella dei 5000 (Mc 6,34-44). A un certo punto del pasto prende il pane e recita la benedizione. Probabilmente si tratta di una benedizione simile a quella prescritta nella Mishna: «Benedetto sei tu, YHWH, nostro Dio, re dell’universo, che fai uscire il pane dalla terra (MBer VI,1). Poi prende e spezza il pane e lo distribuisce ai commensali in segno di condivisione. Infine pronuncia le parole che danno un senso nuovo a questi gesti umani e tradizionali. «Questo è il mio corpo» dona un senso nuovo a tutto quello che sta accadendo. Non dimentichiamo che siamo nel contesto di una cena pasquale.

    La spartizione del pane che ricorda la schiavitù e il potente intervento liberante di Dio diventa la condivisione del più grande evento di liberazione: la persona stessa di Gesù che si dona. La seconda azione di Gesù riguarda il calice: ancora recita una preghiera di benedizione e lo distribuisce ai discepoli perché bevano. Poi segue la frase interpretativa: «questo è il mio sangue dell’alleanza». Il tema dell’alleanza è senz’altro uno di quelli centrali in questa pagina e affonda le radici nell’Antico Testamento. In particolare, l’espressione sangue dell’alleanza, di per sé abbastanza inconsueta, è tratta dal profeta Zaccaria: «Quanto a te, per il sangue dell’alleanza con te, estrarrò i tuoi prigionieri dal pozzo senz’acqua» (Zc 9,11).

    Zaccaria nella passione di Gesù: i capitoli 9-14 del profeta Zaccaria hanno una particolare importanza nella formazione della tradizione della passione. Gesù entra in Gerusalemme su un asino come il re di Zc 9,9. L’espressione «sangue dell’alleanza» è tratta da Zc 9,11. In Zc 11,4 il pastore del gregge è destinato al macello.

    L’alleanza richiama il tema decisivo della relazione con Dio che appunto nell’alleanza aveva uno dei suoi concetti fondamentali. L’ultima frase di Gesù è particolarmente interessante. Gesù si riferisce, ancora in maniera enigmatica, alla sua morte ma resta aperto a una grande speranza per il futuro. Il digiuno dal vino non è un giuramento ma l’annuncio di una morte imminente e la fiducia in un futuro in cui di nuovo ci sarà un banchetto con vino. Gesù invita tutti a proiettarsi verso un futuro in cui il regno di Dio, completamente realizzato, compirà l’immagine del banchetto di gioia.

    Alleanza: in greco diatheke. E’ una delle principali istituzioni religiose di Israele. Ricordiamo l’alleanza di Dio con Abramo e la fondamentale alleanza con il popolo che trova ampio spazio in Esodo 19-24.

    Nel momento in cui annuncia la sua morte, Gesù dimostra di avere piena fiducia nel fatto che il regno di Dio si compirà. Egli affronta con coraggio la paura della morte, è pronto a entrare nel tormento di una fine che nell’orto degli ulivi gli provocherà anche angoscia, ma va incontro a questa discesa negli abissi abbandonandosi pieno di fede al Padre.

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Diario missionario dal Brasile /1
    Attualità, Chiesa
    Diario missionario dal Brasile /1
    Nella rubrica “Diario missionario dal Brasile” gli appunti di viaggio quotidiani inviati da don Antonio Dotti, direttore del Centro Missionario di Carpi, che sarà raggiunto nei prossimi giorni dal vescovo Erio Castellucci, insieme a Francesco Panigadi, direttore del Centro Missionario di Modena
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 17 Giugno, 2025
    Nella rubrica “Diario missionario dal Brasile” gli appunti di viaggio quotidiani inviati da don Antonio Dotti, direttore del Centro Missionario di Car...
    this is a test
    Emicrania: infopoint e filo diretto con lo specialista
    Attualità, Carpi, Territorio
    Emicrania: infopoint e filo diretto con lo specialista
    Giovedì 19 appuntamento con la Neurologia di Carpi diretta dal dottor Santangelo
    di Silvia 
    Pubblicato il 17 Giugno, 2025
    Giovedì 19 appuntamento con la Neurologia di Carpi diretta dal dottor Santangelo
    this is a test
    Esami di maturità: domani la prima prova per 5800 studenti in provincia
    Attualità, Territorio
    Esami di maturità: domani la prima prova per 5800 studenti in provincia
    I maturandi saranno del distretto di Carpi circa 750 e a Mirandola circa 740
    di Silvia 
    Pubblicato il 17 Giugno, 2025
    I maturandi saranno del distretto di Carpi circa 750 e a Mirandola circa 740
    this is a test
    La professoressa Rita Cucchiara è la nuova rettrice di Unimore
    Attualità, Modena, Territorio
    La professoressa Rita Cucchiara è la nuova rettrice di Unimore
    Professoressa ordinaria presso il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”, assumerà l’incarico il 1° novembre per un mandato della durata di sei anni
    di Silvia 
    Pubblicato il 17 Giugno, 2025
    Professoressa ordinaria presso il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”, assumerà l’incarico il 1° novembre per un mandato della durata di sei ann...
    this is a test
    Verrini (Comitato Aimag per il Territorio): lettera aperta a cittadini, consiglieri, sindaco
    Attualità, Carpi, Territorio
    Verrini (Comitato Aimag per il Territorio): lettera aperta a cittadini, consiglieri, sindaco
    "Tenetevi caro il controllo di Aimag, la nostra multiutility che fornisce energia pulita, acqua potabile, gas, e provvede alla raccolta e smaltimento rifiuti"
    di Silvia 
    Pubblicato il 17 Giugno, 2025
    "Tenetevi caro il controllo di Aimag, la nostra multiutility che fornisce energia pulita, acqua potabile, gas, e provvede alla raccolta e smaltimento ...
    this is a test
    Dalla catena di montaggio all’Intelligenza artificiale
    Lo sportello di Notizie
    Dalla catena di montaggio all’Intelligenza artificiale
    “Lo sportello di Notizie”: Guido Zaccarelli, consulente d’azienda, docente Unimore, Cavaliere al Merito della Repubblica, dottore e consulente in Management e Innovazione, interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 17 Giugno, 2025
    “Lo sportello di Notizie”: Guido Zaccarelli, consulente d’azienda, docente Unimore, Cavaliere al Merito della Repubblica, dottore e consulente in Mana...
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Diario missionario dal Brasile /1
    Attualità, Chiesa
    Diario missionario dal Brasile /1
    Nella rubrica “Diario missionario dal Brasile” gli appunti di viaggio quotidiani inviati da don Antonio Dotti, direttore del Centro Missionario di Carpi, che sarà raggiunto nei prossimi giorni dal vescovo Erio Castellucci, insieme a Francesco Panigadi, direttore del Centro Missionario di Modena
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 17 Giugno, 2025
    Nella rubrica “Diario missionario dal Brasile” gli appunti di viaggio quotidiani inviati da don Antonio Dotti, direttore del Centro Missionario di Car...
    this is a test
    Emicrania: infopoint e filo diretto con lo specialista
    Attualità, Carpi, Territorio
    Emicrania: infopoint e filo diretto con lo specialista
    Giovedì 19 appuntamento con la Neurologia di Carpi diretta dal dottor Santangelo
    di Silvia 
    Pubblicato il 17 Giugno, 2025
    Giovedì 19 appuntamento con la Neurologia di Carpi diretta dal dottor Santangelo
    this is a test
    Esami di maturità: domani la prima prova per 5800 studenti in provincia
    Attualità, Territorio
    Esami di maturità: domani la prima prova per 5800 studenti in provincia
    I maturandi saranno del distretto di Carpi circa 750 e a Mirandola circa 740
    di Silvia 
    Pubblicato il 17 Giugno, 2025
    I maturandi saranno del distretto di Carpi circa 750 e a Mirandola circa 740
    this is a test
    La professoressa Rita Cucchiara è la nuova rettrice di Unimore
    Attualità, Modena, Territorio
    La professoressa Rita Cucchiara è la nuova rettrice di Unimore
    Professoressa ordinaria presso il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”, assumerà l’incarico il 1° novembre per un mandato della durata di sei anni
    di Silvia 
    Pubblicato il 17 Giugno, 2025
    Professoressa ordinaria presso il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”, assumerà l’incarico il 1° novembre per un mandato della durata di sei ann...
    this is a test
    Verrini (Comitato Aimag per il Territorio): lettera aperta a cittadini, consiglieri, sindaco
    Attualità, Carpi, Territorio
    Verrini (Comitato Aimag per il Territorio): lettera aperta a cittadini, consiglieri, sindaco
    "Tenetevi caro il controllo di Aimag, la nostra multiutility che fornisce energia pulita, acqua potabile, gas, e provvede alla raccolta e smaltimento rifiuti"
    di Silvia 
    Pubblicato il 17 Giugno, 2025
    "Tenetevi caro il controllo di Aimag, la nostra multiutility che fornisce energia pulita, acqua potabile, gas, e provvede alla raccolta e smaltimento ...
    this is a test
    Dalla catena di montaggio all’Intelligenza artificiale
    Lo sportello di Notizie
    Dalla catena di montaggio all’Intelligenza artificiale
    “Lo sportello di Notizie”: Guido Zaccarelli, consulente d’azienda, docente Unimore, Cavaliere al Merito della Repubblica, dottore e consulente in Management e Innovazione, interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 17 Giugno, 2025
    “Lo sportello di Notizie”: Guido Zaccarelli, consulente d’azienda, docente Unimore, Cavaliere al Merito della Repubblica, dottore e consulente in Mana...
    this is a test
    17 giugno, Sant’Ipazio Egumeno
    Speciale Patroni
    17 giugno, Sant’Ipazio Egumeno
    Abate della tradizione bizantina
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 17 Giugno, 2025
    Abate della tradizione bizantina
    this is a test
    Volley sotto le stelle: cinque serate di sport e passione al Parco delle Rimembranze di Carpi
    Sport
    Volley sotto le stelle: cinque serate di sport e passione al Parco delle Rimembranze di Carpi
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 16 Giugno, 2025
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    this is a test
    Risorsa Umana, finanzia la tua sicurezza
    Attualità
    Articolo pubbliredazionale
    Risorsa Umana, finanzia la tua sicurezza
    Formazione salute e sicurezza a costo zero per aziende e professionisti
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 16 Giugno, 2025
    Formazione salute e sicurezza a costo zero per aziende e professionisti
    this is a test
    Prosegue la riflessione su guerra e pace, mitezza e violenza nei testi sacri/Parte 3
    Chiesa
    Prosegue la riflessione su guerra e pace, mitezza e violenza nei testi sacri/Parte 3
    È il cardinal Ravasi ad ammonirci che “le pagine dell’Antico Testamento sono spesso striate del sangue delle battaglie e si affacciano su rovine e devastazioni causate da eventi bellici”...
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 16 Giugno, 2025
    È il cardinal Ravasi ad ammonirci che “le pagine dell’Antico Testamento sono spesso striate del sangue delle battaglie e si affacciano su rovine e dev...
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza