Dante:
Cultura e Spettacoli, Il Settimanale
Pubblicato il Giugno 6, 2021

Dante: l’amore erra “per male obbietto”

Con quali criteri Dante classifica i peccati? Una lettura del XVII canto del Purgatorio. Resta una visione positiva dell’uomo e della sua possibilità di redenzione

di Tommaso Cavazzuti

 

 

Il maggiore o minore controllo della ragione sarà in ogni caso elemento determinante nel giudicare la gravità del peccato. Nell’Inferno e nel Purgatorio Dante ci offre una catalogazione razionale del peccato: la gravita è determinata dalla prestazione più o meno completa e cosciente della volontà personale. Così ha messo fuori della città di Dite tutti i peccati di incontinenza, perché, essendo piuttosto istintivi che razionali, meno hanno di partecipazione volontaria e perciò meno “offendono Dio”.

Dentro la città del dolore invece, in una progressione simultanea di responsabilità e di giustizia distributiva, si snodano i peccati di bestialità e di malizia. E più sotto i peccati di frode. Se i peccati di matta bestialità sono, come sembra, gli atti di eresia, e cioè la difficoltà o la rinuncia ad accettare i dogmi della fede, e ciò si punisce prima di ben altri peccati, abbiamo un nuovo esempio della fedeltà di Dante al criterio su menzionato. Chi non riconosce infatti la debolezza della mente umana dinanzi alla Fede? Il peccato più gravemente punito è invece la frode (oggi diremmo la corruzione), che esige maggior impegno della razionalità e quindi maggior responsabilità.

Sarebbe molto interessante indagare l’atteggiamento di Dante, uomo e giudice, dinanzi ai diversi peccatori che incontra nel lungo pellegrinaggio attraverso i tre regni dell’aldilà. Sarebbe troppo lungo; ritornerò al canto XVII del Purgatorio, per continuare l’analisi che Dante fa del peccato. Con molta coerenza con i principi esposti, Dante afferma che non si può odiare né Dio, in quanto Bene infinito, né sé stesso; e che perciò, di per sé, non si può odiare che il prossimo (Pur.XVII,106-114)… continua a leggere.

 

Dante al Museo Diocesano

Nelle aperture settimanali del Museo Diocesano, il martedì 20.30 – 22.30, il giovedì dalle 10 alle 12, sabato e domenica 16-18, è possibile vedere una esposizione dedicata a Dante Alighieri.

Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca
Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca. Da un importante gesto di solidarietà e innovazione la possibilità per l’Ospedale di Mirandola di eseguire interventi di protesi di ginocchio personalizzati e ad alta precisione, riducendo i rischi e le complicanze post-operatorie
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca. Da un importante gesto di solidarietà e innovazione la possibilità per l’Ospedale di ...
Aimag: il Consiglio comunale di Mirandola approva il rafforzamento della partnership con Hera
Il Consiglio comunale di Mirandola ha deliberato - con il voto favorevole dei soli consiglieri di maggioranza - l’acquisizione del 45% della neo-costituita società Heracquamodena Srl, nella quale Hera ha conferito la propria gestione della rete idrica modenese, oltre agli altri elementi previsti nell’accordo di rafforzamento industriale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
Il Consiglio comunale di Mirandola ha deliberato - con il voto favorevole dei soli consiglieri di maggioranza - l’acquisizione del 45% della neo-costi...
Tre neo-diplomati del Meucci come ambasciatori all’Onu
A New York gli studenti si confronteranno con coetanei di tutto il mondo sui temi dell’attualità globale per arrivare a produrre risoluzioni
di Silvia 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
A New York gli studenti si confronteranno con coetanei di tutto il mondo sui temi dell’attualità globale per arrivare a produrre risoluzioni
Modena capitale del volontariato nel 2026
"E' il riconoscimento del lavoro e dell’impegno dei tanti volontari che quotidianamente prestano il proprio servizio agli altri"
di Silvia 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
"E' il riconoscimento del lavoro e dell’impegno dei tanti volontari che quotidianamente prestano il proprio servizio agli altri"