Cinema
Cultura e Spettacoli, Il Settimanale
Pubblicato il Giugno 9, 2021

Cinema Eden d’essai: un bel film sotto le stelle

Dal 10 giugno fino al 28 luglio ritorna l’Arena Estiva a Carpi in viale Peruzzi 38/A

 

C’è voglia di cinema, c’è voglia di stare all’aperto senza “coprifuoco”, allora cosa di meglio di una bella arena estiva dove godersi i film sotto le stelle? Non c’è bisogno di imbandire piazze per poche sere meglio avere a disposizione uno spazio dedicato tutta l’estate e prima o poi il film che piace arriva.

Grazie alla Fondazione ACEG e al suo direttore dei cinema Eden e Corso, Davide Tosi, l’attività del cinema Eden d’essai torna a trasferirsi per un paio di mesi – dal 10 giugno al 28 luglio – dalla sua sede stabile di via Santa Chiara all’Arena Estiva di via Peruzzi 38/A, nella zona degli istituti scolastici superiori. Dopo la fortunata esperienza dello scorso anno, questo ampio spazio che presenta una capienza di circa 200 spettatori, nel rispetto delle norme di distanziamento sociale vigenti, tornerà ad essere abitato dagli amanti del cinema che non rimarranno delusi visto le diversificate proposte.

Prime visioni

Si comincia con le prime visioni che occuperanno la programmazione del fine settimana, da giovedì a domenica, saranno proposti film in esclusiva per Carpi ed in contemporanea con le uscite nei cinema di tutta Italia. Ad aprire la stagione coprendo la programmazione dei primi due fine settimana dal 10 al 13 e dal 17 al 20 giugno sarà infatti il nuovo film di Gabriele Salvatores ‘Comedians’.

Incontri con l’autore nel ricordo di don Levratti

La grande novità di quest’anno è costituita dagli incontri con gli autori. Quattro serate dedicate a proiezioni introdotte dai registi o da attori che sono stati protagonisti dei film. In particolare la serata di lunedì 21 giugno vedrà il film trionfatore ai recenti David di Donatello ‘Volevo nascondermi’ presentato da Andrea Gherpelli, candidato come miglior attore non protagonista. Graditissima ospite mercoledì 7 luglio sarà l’attrice ucraino-torinese Lidyia Liberman interprete principale del dramma ‘Maternal’, film rivelazione dello scorso festival di Locarno.

Questi due momenti straordinari nella programmazione estiva sono stati pensati come omaggio a don Nino Levratti nel centenario della nascita, nel ricordo del sacerdote che negli anni ’60, come direttore dell’Oratorio Cittadino, ha realizzato il cinema Eden per farne un luogo di aggregazione giovanile e di promozione culturale attraverso il Cineforum e il teatro.

DocuCarpi con il CAI

Come lo scorso anno viene portata all’aperto la popolare rassegna dedicata alla montagna DocuCarpi in collaborazione con il CAI locale, con le proiezioni accompagnate dalla presenza di esperti per introdurre i temi dei documentari.

Rassegna sul regista Wong Kar-Wai

Infine una vera e propria proposta per palati raffinati la rassegna ‘Una questione di stile’ dedicata al regista Wong Kar-Wai, maestro indiscusso del cinema di Hong Kong, che occuperà i lunedì sera a partire dal 28 giugno e l’intero fine settimana 1-4 luglio con la sua opera ‘In the mood for love’ che è unanimemente riconosciuta dalla critica cinematografica mondiale fra i massimi capolavori della settima arte di ogni tempo e luogo.

Rossella Piana, una vita alla direzione
Rossella Piana premiata come miglior arbitro femminile di Serie A1 di volley
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Rossella Piana premiata come miglior arbitro femminile di Serie A1 di volley
Novi, 40° della scuola d’infanzia San Michele Arcangelo
Domenica 30 novembre, a Novi di Modena, si ricordano i 40 anni dalla nascita della scuola d’infanzia parrocchiale San Michele Arcangelo. Alle 10, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Messa. A seguire, sarà scoperta la targa in memoria del fondatore della scuola, monsignor Alvarez Grandi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Domenica 30 novembre, a Novi di Modena, si ricordano i 40 anni dalla nascita della scuola d’infanzia parrocchiale San Michele Arcangelo. Alle 10, mons...
Veglia per la pace nel Duomo di Mirandola
Venerdì 28 novembre, alle 21, nel Duomo di Mirandola, Veglia di preghiera per la pace nel mondo. Organizzano la parrocchia di Santa Maria Maggiore e le parrocchie delle frazioni del territorio mirandolese (già sesta zona pastorale della Diocesi di Carpi)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Venerdì 28 novembre, alle 21, nel Duomo di Mirandola, Veglia di preghiera per la pace nel mondo. Organizzano la parrocchia di Santa Maria Maggiore e l...
OFS, preghiera e musica per gli 800 anni del Cantico delle creature
L’Ordine Francescano Secolare di San Nicolò organizza per domenica 30 novembre, alle 16, in San Bernardino da Siena a Carpi, un evento di preghiera e di musica per la conclusione dell’ottavo centenario del Cantico delle creature. I canti saranno eseguiti dal coro “I Grammers” diretto da Rossana Bonvento
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
L’Ordine Francescano Secolare di San Nicolò organizza per domenica 30 novembre, alle 16, in San Bernardino da Siena a Carpi, un evento di preghiera e ...
Assemblea Agesci Zona di Carpi: tempo e sostenibilità nel servizio
Si è tenuta a Rolo, lo scorso 9 novembre, l’assemblea dell’Agesci Zona di Carpi: momento di formazione e partecipazione democratica. Eletta la responsabile di Zona Chiara Consorti. Il nuovo assistente di Zona, don Anand Nikarthil, ha celebrato la Messa
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Si è tenuta a Rolo, lo scorso 9 novembre, l’assemblea dell’Agesci Zona di Carpi: momento di formazione e partecipazione democratica. Eletta la respons...