I
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Giugno 11, 2021

I danni del fumo: intervista a Rodolfo Murgia

Interviene il direttore dell’U.O. di Pneumologia dell’ospedale di Mirandola. Fumo e danni sull’organismo: l'unica soluzione è spegnere quella sigaretta

di Maria Silvia Cabri

L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce il tabagismo una dipendenza. Ne ha tutte le caratteristiche e la sostanza che ne è largamente responsabile è la nicotina, che agisce a livello cerebrale facendo produrre ai centri nervosi dopamina, un neurotrasmettitore implicato in molti meccanismi con effetti benefici, quindi il fumatore accende la sigaretta per innalzare la sua produzione. Entrano poi in gioco anche la dipendenza psicologica, la gestualità, le occasioni sociali. Che il fumo sia una dannosa abitudine è noto e dovrebbero essere altrettanto noti i suoi deleteri effetti sul nostro organismo. Ma non sempre è così, come spiega Rodolfo Murgia, pneumologo, direttore dell’U.O. di Pneumologia dell’ospedale Santa Maria Bianca di Mirandola.

Quali sono i danni che il fumo provoca a livello polmonare?

Sono molteplici: irritazione della mucosa bronchiale, alterazioni infi ammatorie, bronchite cronica con enfisema polmonare ovvero la progressiva distruzione della parete degli alveoli, le sacche in cui avviene lo scambio tra aria ricca di ossigeno e aria ricca di anidride carbonica. La dilatazione degli alveoli polmonari determina una perdita di elasticità dell’organo e comporta serie problematiche per i fumatori che faticano a respirare anche facendo cose poco impegnative, come camminare, parlare, lavarsi, pettinarsi.

Spesso si parla di “mancanza di segnali”: è un problema sottovalutato?

Purtroppo per anni i disturbi legati al fumo non si fanno sentire. Le alterazioni infiammatorie si instaurano lentamente, quindi per un tempo anche molto lungo possono non dare segnali o provocare piccoli disturbi spesso sottovalutati dai fumatori. Si pensi alla tipica tosse del fumatore, considerata “normale” perché si fuma. In realtà quella tosse, spesso accompagnata da modeste quantità di secrezioni, è già un segno di bronchite cronica, soprattutto se compare per più anni consecutivi, e questi sintoni non vanno minimizzati… continua a leggere.

Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca
Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca. Da un importante gesto di solidarietà e innovazione la possibilità per l’Ospedale di Mirandola di eseguire interventi di protesi di ginocchio personalizzati e ad alta precisione, riducendo i rischi e le complicanze post-operatorie
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca. Da un importante gesto di solidarietà e innovazione la possibilità per l’Ospedale di ...
Aimag: il Consiglio comunale di Mirandola approva il rafforzamento della partnership con Hera
Il Consiglio comunale di Mirandola ha deliberato - con il voto favorevole dei soli consiglieri di maggioranza - l’acquisizione del 45% della neo-costituita società Heracquamodena Srl, nella quale Hera ha conferito la propria gestione della rete idrica modenese, oltre agli altri elementi previsti nell’accordo di rafforzamento industriale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
Il Consiglio comunale di Mirandola ha deliberato - con il voto favorevole dei soli consiglieri di maggioranza - l’acquisizione del 45% della neo-costi...
Tre neo-diplomati del Meucci come ambasciatori all’Onu
A New York gli studenti si confronteranno con coetanei di tutto il mondo sui temi dell’attualità globale per arrivare a produrre risoluzioni
di Silvia 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
A New York gli studenti si confronteranno con coetanei di tutto il mondo sui temi dell’attualità globale per arrivare a produrre risoluzioni
Modena capitale del volontariato nel 2026
"E' il riconoscimento del lavoro e dell’impegno dei tanti volontari che quotidianamente prestano il proprio servizio agli altri"
di Silvia 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
"E' il riconoscimento del lavoro e dell’impegno dei tanti volontari che quotidianamente prestano il proprio servizio agli altri"