“Ho
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Giugno 25, 2021

“Ho avuto sete”: un 2020 senza soste

Ho Avuto Sete: 70 mila euro per progetti umanitari in Africa e 20 mila per l’emergenza Covid a Modena.

 

Nel 2020 l’Organizzazione di Volontariato Ho Avuto Sete ha erogato oltre 70 mila euro per progetti umanitari in sette Paesi africani e 20 mila per l’emergenza Covid a Modena. A raccontare l’attività dell’Organizzazione di Volontariato è il bilancio finanziario 2020 approvato il 10 giugno, presso la parrocchia di Santa Croce, nel corso dell’incontro annuale dei volontari, durante il quale sono stati presentati anche i progetti umanitari realizzati nel 2020 e quelli attualmente in corso di realizzazione. Solo nel 2020, anno dello scoppio della pandemia, sono stati erogati 73mila euro per i progetti umanitari in 5 Paesi diversi (Burkina Faso, Repubblica Centrafricana, Libano, Malawi, Kenia).

Ho Avuto Sete lavora anche sul territorio modenese realizzando eventi culturali, per soddisfare la sete spirituale, legati da una parte ai temi della sostenibilità ambientale (quale fondamento per proteggere un bene fondamentale come l’acqua), dall’altra legati ai temi della pace, della sostenibilità tra i popoli, del dialogo anche interreligioso.

L’Organizzazione ha ampliato i progetti sul territorio a sostegno delle persone in difficoltà, e si ricorda principalmente il Progetto n.44: “Insieme, non siamo mai soli” – Acquisto di attrezzature per i reparti di terapia intensiva dell’Azienda Ospedaliero- Universitaria di Modena, in accordo con il servizio di Ingegneria Clinica. Una raccolta fondi organizzata nei primissimi giorni dall’inizio dell’emergenza che in poco tempo ha raccolto 20mila euro destinati al Policlinico.

Continua a leggere.

Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle a...
Mirandola, domenica 14 settembre si inaugura l’anno accademico dell’Università della libera età “Bruno Andreolli”
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), a Mirandola
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), ...
Pd Carpi: i componenti della nuova Segreteria cittadina
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
Media: Fisc, “affrontare i deserti dell’informazione”
Di fronte alla sfida dei “deserti dell’informazione”, per usare le parole della presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione, la Federazione italiana settimanali cattolici (Fisc) ribadisce l’impegno dei giornali diocesani “a preservare un presidio democratico insostituibile, radicato nei territori e nei valori cristiani”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Di fronte alla sfida dei “deserti dell’informazione”, per usare le parole della presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione, la Fede...