Su
Attualità
Pubblicato il Luglio 3, 2021

Su “Gardenia” la capacità depurativa di Parco Santacroce

La rubrica Scienza e Natura di Gardenia, rivista specializzata in piante e verde, ha dedicato un articolo al grande Parco di proprietà della Fondazione CR Carpi e alla sua attività per liberare l’aria da numerosi inquinanti

 

Ha destato l’attenzione della nota rivista specializzata in piante e verde “Gardenia”, la capacità depurativa che il grande Parco Santacroce, di proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, è in grado di svolgere per liberare l’aria da numerosi inquinanti. Un’azione benefica che la Fondazione sta potenziando per far diventare il parco un importante polmone verde a ridosso del centro urbano e contemporaneamente un luogo di socializzazione e cultura immerso nella natura.

La rubrica Scienza e Natura di Gardenia riferisce infatti, sul numero di luglio, dello studio commissionato dalla Fondazione al CNR di Bologna per stimare i valori di sequestro degli inquinanti del parco, dai quali si evidenziano come i suoi 26 ettari di estensione, e la biodiversità di vegetali presenti siano in grado di liberare l’atmosfera da 187 tonnellate di anidride carbonica ogni anno. Un dato significativo che contribuisce a calmierare l’aumento delle temperature.

L’anidride carbonica è infatti un gas serra tra i maggiori responsabili del problematico innalzamento climatico. Tradotto in concreto, le stime evidenziano come il Parco Santacroce della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi riesca a sequestrare l’anidride carbonica emessa ogni anno da 171 auto e ad assorbire il particolato (le cosiddette polveri sottili) prodotto da 700 vetture.

Le stime si riferiscono alla capacità degli oltre 3.000 esemplari arborei e arbustivi presenti prima dell’imponente opera di potenziamento del verde che la Fondazione CR Carpi sta conducendo per dotare il Parco Santacroce di un capitale vegetale di 10.000 esemplari. Gli studi del CNR infatti stanno proseguendo per rilevarne il potenziamento dell’azione fitodepurativa.

 

 

Limidi, una festa sotto le stelle
Torna la Sagra di San Pietro in Vincoli ad animare il paese con un intenso programma religioso e ricreativo
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 9 Luglio, 2025
Torna la Sagra di San Pietro in Vincoli ad animare il paese con un intenso programma religioso e ricreativo
Tra concerti e spettacoli torna “Tutti giù nei parchi”
Da martedì 15 luglio, la rassegna che prosegue fino alla fine di agosto con 15 appuntamenti nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 9 Luglio, 2025
Da martedì 15 luglio, la rassegna che prosegue fino alla fine di agosto con 15 appuntamenti nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e ...
81° dell’eccidio di Cibeno, la figura eroica di Antonio Manzi
81° dell’eccidio del Poligono di tiro di Cibeno: la figura eroica di Antonio Manzi, fra i 67 caduti, cattolico milanese, dottore commercialista, ufficiale degli alpini, comandante partigiano per il Partito d’Azione. Il ricordo della nipote Elena Antonia Magnini, che lo ebbe come padrino di battesimo
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 9 Luglio, 2025
81° dell’eccidio del Poligono di tiro di Cibeno: la figura eroica di Antonio Manzi, fra i 67 caduti, cattolico milanese, dottore commercialista, uffic...