TEDxMirandola:
Attualità, Mirandola
Pubblicato il Luglio 4, 2021

TEDxMirandola: successo per la prima edizione nel distretto biomedicale

Si pensa già al 2022: community e territorio continueranno a celebrare la Vita

Staff di TEDxMirandola

 

 

È stata un grande successo la prima storica edizione di TEDxMirandola che si è svolta sabato 3 luglio in un Auditorium Rita Levi Montalcini in una giornata dedicata a innovazione, cultura, emozioni autentiche, scienza, tecnologia e storie straordinarie. Nove prestigiosi speaker – del territorio e internazionali – si sono alternati sul palco celebrando la vita in tutte le sue meravigliose forme attraverso esclusivi TED Talk, tutti uniti dal tema e filo conduttore Matters of Life – Questioni di Vita.

Nel 2022 seconda edizione

I giovani organizzatori sono già al lavoro per la seconda edizione di TEDxMirandola, che si terrà nel 2022. Si tratterà di un appuntamento speciale in occasione di due ricorrenze che hanno segnato la storia e determinato il presente dell’Area nord della provincia di Modena: il 60esimo anniversario della nascita della prima impresa biomedicale sul territorio mirandolese e il decennale del sisma del 2012. Tra ricostruzione post-terremoto e – ci si augura – pandemia in buona parte alle spalle, l’edizione del 2022 parte da premesse ottimistiche e verterà sulla rinascita, sul riscatto e sul guardare al futuro con il tema Back to Life – Ritorno alla Vita.

Gli enti patrocinatori

A patrocinare l’iniziativa molte importanti istituzioni del territorio, tra cui il Comune di Mirandola, il Tecnopolo TPM, la CNA, Confindustria Emilia e l’Università di Modena e Reggio Emilia. Tantissimi anche i partner d’eccezione, tra cui Livanova, Medtronic, Eurosets, Encaplast, CPL Concordia, Imperiale group, E4 Computer Engineering, Olympus, Innova Finance, Capgemini Engineering, Baxter, Elcam Medical, Acea Costruzioni, Admodum R&D, Plastod, Norak group, UAV Solutions, Agile e WeBaze.

I temi e i relatori

Vari, vivaci e apprezzatissimi gli argomenti portati sul palco di TEDxMirandola 2021: Massimo Dominici ha raccontato l’evoluzione delle terapie cellulari, dalle prime generazioni fino a quella odierna, Norma Cerletti si è focalizzata su quanto gli errori siano fondamentali nella nostra vita per eccellere, e pure per imparare l’inglese, e Maurizio Reggiani ha parlato del presente e del futuro delle supercar elettriche. Ancora, Rita Cucchiara ha mostrato le frontiere e le prospettive dell’intelligenza artificiale, Chiara Malavasi ha portato la testimonianza di come sia riuscita, nonostante le difficoltà, a non abbandonare mai il proprio sogno di diventare ballerina. Alessia Cavazza ha parlato di malattie rare e dell’importanza di curare e di occuparsi di ogni singola vita, mentre con il fotografo Alessandro Bergamini si è celebrata la bellezza della diversità dei popoli. Infine, Elisabetta Aldrovandi ha insistito sul non accettare mai alcuna forma di violenza contro donne e minori, e a chiudere la giornata la sex coach Greta Tosoni ha accompagnato il pubblico nella riscoperta dei confini della sessualità, passando per il tema dell’accettazione nella società odierna.

Cos’è TEDx

Nello spirito delle idee che meritano di essere diffuse, TEDx è il programma di eventi locali e indipendenti che hanno l’obiettivo di avvicinare le persone alla condivisione di un’esperienza simile a quella di TED. Ad un evento TEDx, la cui x sta ad indicare la natura di “evento TED organizzato indipendentemente”, si susseguono interventi dal vivo della durata massima di 15 minuti, nell’ottica di innescare il dialogo e favorire il confronto tra il pubblico in sala. La conferenza TED fornisce le linee guida generali per il programma TEDx, ma i singoli eventi TEDx, incluso il nostro, sono indipendenti (soggetti a determinate regole).

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...