Modena,
Attualità, Modena
Pubblicato il Luglio 9, 2021

Modena, tavolo di coordinamento scuola trasporti

L’incontro fra gli enti locali in Prefettura per verificare la regolare chiusura dell’anno scolastico e programmare gli interventi in vista dell’avvio delle lezioni a settembre. La “fascia bianca” consente l’innalzamento all’80% del limite di riempimento dei mezzi di trasporto

 

Come riporta un comunicato stampa della Prefettura di Modena, si è riunito ieri, in videoconferenza, presieduto dal Prefetto Alessandra Camporota, il Tavolo di Coordinamento previsto dal DPCM del 3 dicembre 2020 in tema di raccordo tra lo svolgimento delle attività didattiche ed il sistema di trasporto pubblico locale.

Scopo dell’incontro è stato quello di verificare la regolare chiusura dell’anno scolastico e procedere ad una programmazione degli interventi in vista dell’avvio della didattica nel prossimo mese di settembre.

Alla riunione erano presenti i rappresentanti della Regione Emilia-Romagna, della Provincia di Modena, dei Comuni interessati, delle Forze di Polizia, dell’Ufficio Scolastico Provinciale, dei Dirigenti scolastici, di AMO e di SETA.

Nel corso dell’incontro, tutti i presenti hanno espresso convinta soddisfazione circa il regolare svolgimento della didattica in presenza nell’ultimo scorcio dell’anno scolastico, accompagnata dalla sostanziale tenuta del sistema dei trasporti, nel rispetto delle normative vigenti in tema di prevenzione dal contagio da coronavirus.

Inoltre, è stata riscontrata la assoluta assenza di criticità in ordine alla attuazione del “piano scuola estate 2021”, che ha visto nello scorso mese di giugno la presenza negli istituti di istruzione superiore di diverse centinaia di studenti.

In vista dell’avvio del prossimo anno scolastico, è stato registrato l’impegno corale di tutti i soggetti coinvolti per assicurare un regolare inizio delle lezioni.

Al riguardo, in considerazione dell’attuale collocazione della Regione Emilia-Romagna nella cosiddetta “fascia bianca”, si è preso atto dell’innalzamento all’80% del limite di riempimento dei mezzi di trasporto. Laddove tale limite dovesse essere confermato, il sistema dei trasporti sarebbe in grado di garantire il riavvio dell’anno scolastico con didattica in presenza al 100%.

Per il raggiungimento di tale obiettivo la Regione Emilia-Romagna ha assicurato la proroga dell’autorizzazione all’utilizzo di servizi aggiuntivi fino al 31 dicembre 2021.

Il Tavolo si riunirà nuovamente nel prossimo mese di agosto per definire le strategie di intervento alla luce dell’evoluzione della pandemia e dell’andamento della campagna vaccinale, anche attraverso una interlocuzione con le Autorità sanitarie.

 

 

Volontari da Mirandola a Gostime in Albania
Il gruppo di volontarie della parrocchia di Mirandola, guidato da don Fabio Barbieri, è stato ospite della missione di Gostime, non lontano da Gramsh, in Albania. Il racconto di suor Mary Roselet Fernandez, che è anche membro del Consiglio Missionario Diocesano
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Il gruppo di volontarie della parrocchia di Mirandola, guidato da don Fabio Barbieri, è stato ospite della missione di Gostime, non lontano da Gramsh,...
“Parti uguali fra disuguali”, docufilm su Ermanno Gorrieri
Sarà presentato lunedì 7 luglio, alle 21, a Palazzo Europa a Modena, il docufilm “Parti uguali fra disuguali. L’eredità del pensiero di Ermanno Gorrieri”. Interverranno monsignor Erio Castellucci, arcivescovo di Modena-Nonantola e vescovo di Carpi, il sindaco di Modena Massimo Mezzetti
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Sarà presentato lunedì 7 luglio, alle 21, a Palazzo Europa a Modena, il docufilm “Parti uguali fra disuguali. L’eredità del pensiero di Ermanno Gorrie...
Dio, castigo e colpa
Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon
Camici bianchi in rivolta
Cgil, Cisl e Uil sul piede di guerra: “Federfarma deve riconoscere la professionalità e il lavoro svolto”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Cgil, Cisl e Uil sul piede di guerra: “Federfarma deve riconoscere la professionalità e il lavoro svolto”