“Alle
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Luglio 10, 2021

“Alle porte della città”: il libro su Cibeno sarà presentato questa sera innanzi alla nuova chiesa

“Alle porte della città Cibeno parrocchia – frazione – quartiere”, il volume scritto da Dante Colli, Corrado Corradi e Alfonso Garuti

 

Maria Silvia Cabri

Sarà presentato questa sera alle 21.30 presso la parrocchia di Cibeno, innanzi alla nuova chiesa, “Alle porte della città Cibeno parrocchia – frazione – quartiere”, il volume dedicato a Cibeno e scritto a tre mani da Dante Colli, Corrado Corradi e Alfonso Garuti, per la casa editrice Il Portico.

Un testo ricco di storia e di memoria, arricchito di fotografie anche d’epoca, che ricostruisce la realtà di Cibeno a partire dagli anni Trenta, con il parroco don Pietro Barbieri, fino ai giorni nostri, con l’ultimo grande evento dell’inaugurazione, l’8 dicembre 2020, della nuova chiesa sussidiaria della SS. Trinità, alla presenza del vescovo monsignor Erio Castellucci.

Il sottotitolo del volume, “Cibeno parrocchia – frazione – quartiere”, anticipa il concetto che ha voluto esprimere nel testo il dottor Dante Colli: “Cibeno è a cavaliere tra la campagna e la zona industriale. Nel libro raccontiamo il percorso di come da frazione agricola sia divenuto un quartiere urbano industrializzato”.

La parte storico e artistica è affidata alla penna del professor Alfonso Garuti, che analizza tutto il territorio in generale ma anche quelle che sono le dotazioni artistiche della chiesa vecchia.

La “Catena di trasmissione’ tra il libro e la città che si vuole raccontare è rappresentata dal terzo autore, l’avvocato Corrado Corradi che ha ereditato il ricco archivio storico del padre Enzo (cui il dottor Colli ha dedicato il volume e del quale sono presenti anche alcune poesie).

“Alle porte della città Cibeno parrocchia – frazione – quartiere” rappresenta il terzo volume “fuoriserie” della collana “Carpi di ieri”, giunta alla XXXIV edizione.

 

 

Giornata pro orantibus, testimonianza delle Sorelle Clarisse
Giornata pro orantibus dedicata alle comunità di vita contemplativa, conversazione con le Clarisse di Carpi: “Quante volte, facendo le scale più antiche, pensiamo alla fecondità dei passi che nel silenzio le nostre sorelle hanno compiuto nei secoli”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
Giornata pro orantibus dedicata alle comunità di vita contemplativa, conversazione con le Clarisse di Carpi: “Quante volte, facendo le scale più antic...
Apt Carpi: premio “Paziente gentile” dell’anno e convegno nazionale sulle “tiroiditi”
E' il primo anno che viene riconoscoiuto il premio a un paziente iscritto ad APT che si sia particolarmente distinto nell’anno in corso per gentilezza, umanità, generosità
di Silvia 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
E' il primo anno che viene riconoscoiuto il premio a un paziente iscritto ad APT che si sia particolarmente distinto nell’anno in corso per gentilezza...