Le
Il Settimanale, In te ipsum redi, Rubriche
Pubblicato il Luglio 14, 2021

Le ideologie non sono innocenti

 

L’ideologia è una visione del mondo, una concezione della società, un modo di vedere le cose, con cui si nasconde, in modo cosciente o no, un interesse che si vuole difendere o promuovere. Si è soliti dire che con la caduta del comunismo sono finite le ideologie. Questo è falso. Le ideologie cambiano di colore; ma finché esistono interessi di pochi in contrasto con il bene comune, le ideologie prosperano e tendono a formare quel pensiero unico che impedisce alle vittime del sistema sociale di ribellarsi, facendole aspirare anch’esse al potere che le opprime.

Nel secolo ventesimo, le grandi ideologie hanno sostenuto e mantenuto in vita per decenni i grandi sistemi dittatoriali: il fascismo in Italia, il nazismo in Germania, il comunismo in Russia e nei paesi satelliti. Nel dopoguerra, in America latina l’ideologia della “sicurezza nazionale” ha giustificato sanguinose dittature e gli interventi nascosti degli Stati Uniti. Oggi, c’è interesse a dire che le ideologie sono finite, perché si vuole nasconderne una molto sottile, l’ideologia liberale. Si dice di difendere la libertà, ma in realtà si nascondono i propri interessi. Al tempo della rivoluzione francese, la libertà prometteva di convivere con le due sorelle maggiori, figlie del cristianesimo: l’uguaglianza e la fraternità; ma ben presto ha preferito affermarsi indipendentemente dalle altre due. E così, il diritto alla libertà è diventato un diritto di pochi (i più forti e i più scaltri), a detrimento di molti (spesso di interi paesi sottosviluppati), costretti a subire nuove forme di schiavitù. Oggi, l’ideologia liberale, sorretta da un pensiero unico indiscusso, protegge il sistema economico liberista, di cui l’epidemia del covid ha messo in evidenza contraddizioni e fragilità.

Coprono i mali e fanno promesse per il futuro

Il Papa, nell’enciclica Fratelli Tutti, non espone il concetto di ideologia, ma lo sottintende chiaramente nell’analisi che fa della realtà socio-economica attuale; soprattutto nei

primi due capitoli. Nella maggior parte dei casi sottintende quella che Mannheim chiama ideologia piccola; quella che noi potremmo chiamare discorso ideologico, ossia un discorso in cui si affermano alcune verità, per nascondere interessi di vario tipo. In molti passaggi dell’enciclica, però, è sottintesa anche l’ideologia totale, che si esprime nel pensiero unico dominante, frutto del sistema capitalista attuale. La sottintende, soprattutto, quando dice che al centro dell’economia deve esserci la persona e non il profitto. Scrive il Papa: “I conflitti locali e il disinteresse per il bene comune vengono strumentalizzati dall’economia globale per imporre un modello culturale unico. Tale cultura unifica il mondo ma divide le persone e le nazioni, perché «la società sempre più globalizzata ci rende vicini, ma non ci rende fratelli»(n. 12).

L’ideologia ha soprattutto l’obiettivo di nascondere ciò che non è tollerabile e le sue vere cause. In questo senso il Papa scrive: “Osservando con attenzione le nostre società contemporanee, si riscontrano numerose contraddizioni che inducono a chiederci se davvero l’eguale dignità di tutti gli esseri umani, solennemente proclamata 70 anni or sono, sia riconosciuta, rispettata, protetta e promossa in ogni circostanza. Persistono oggi nel mondo numerose forme di ingiustizia, nutrite da visioni antropologiche riduttive e da un modello economico fondato sul profitto, che non esita a sfruttare, a scartare e perfino ad uccidere l’uomo. Mentre una parte dell’umanità vive nell’opulenza, un’altra parte vede la propria dignità disconosciuta, disprezzata o calpestata e i suoi diritti fondamentali ignorati o violati”. L’ideologia, tra l’altro, cerca sempre di coprire i mali del presente con grandi promesse per il futuro. Ed esige una fede, che lo stesso pensiero moderno si rifiuta di accettare, anche quando si tratta di evidenze.

Tempo del Creato: incontro del consiglio pastorale parrocchiale di Mirandola
Sabato 13 settembre il consiglio pastorale della parrocchia di Mirandola si riunirà in occasione del Tempo del Creato presso la fattoria e lavandeto “Principe Felice”. Si ricorderà monsignor Giuseppe Tassi nel ventennale della morte. Alle 18, per tutti, sarà celebrata la Messa “per la custodia della Creazione”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Settembre, 2025
Sabato 13 settembre il consiglio pastorale della parrocchia di Mirandola si riunirà in occasione del Tempo del Creato presso la fattoria e lavandeto “...
La giornalista Katerina Gordeeva racconta la guerra in Ucraina
Venerdì 5 settembre, alle 18.30, nella sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi, si terrà l’incontro con la giornalista russa Katerina Gordeeva, autrice di “Oltre la soglia del dolore”, libro che riporta testimonianze ucraine e russe dalla guerra in Ucraina. L’ingresso è libero
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 3 Settembre, 2025
Venerdì 5 settembre, alle 18.30, nella sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi, si terrà l’incontro con la giornalista russa Katerina Gordeeva, a...
Lettura estiva “Ermanno Gorrieri” sulla Resistenza
Sabato 6 settembre, alle 17.30, nel Cortile della Rocca di Montefiorino, si terrà l’ottava Lettura Estiva “Ermanno Gorrieri” dedicata alla Resistenza. Interverrà Michele Marchi, docente di storia contemporanea all’Università di Bologna, sul tema “Resistere e ricostruire la società democratica del benessere: 1945-2025”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 3 Settembre, 2025
Sabato 6 settembre, alle 17.30, nel Cortile della Rocca di Montefiorino, si terrà l’ottava Lettura Estiva “Ermanno Gorrieri” dedicata alla Resistenza....
San Possidonio, iniziative “per la pace con il Creato”
Il Circolo Laudato si’ di San Possidonio promuove alcuni appuntamenti nel Tempo del Creato, in cui la riflessione sui temi della “conversione ecologica” si unirà alla preghiera per la pace. Domenica 7 settembre, alle 17, Rosario lungo l’argine del Secchia. Domenica 14, alle 17, in chiesa, Adorazione eucaristica “per la pace con il Creato”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 3 Settembre, 2025
Il Circolo Laudato si’ di San Possidonio promuove alcuni appuntamenti nel Tempo del Creato, in cui la riflessione sui temi della “conversione ecologic...