“Oratori
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Luglio 19, 2021

“Oratori estivi 2021” – Fondazione Banco San Geminiano e San Prospero sostiene l’iniziativa

Il contributo a favore di 35 parrocchie delle Diocesi di Modena-Nonantola e di Carpi

 

Il progetto “Oratori estivi 2021” è stato presentato questa mattina a Modena presso il centro di formazione ‘Città dei Ragazzi’, alla presenza dell’Arcivescovo di Modena–Nonantola e Vescovo di Carpi, Erio Castellucci, del Presidente della Fondazione Banco San Geminiano e San Prospero, Claudio Rangoni Machiavelli, e del Responsabile Direzione Emilia Adriatica di Banco Bpm, Stefano Bolis. L’iniziativa, resa possibile per il secondo anno consecutivo grazie a un’erogazione liberale da parte della Fondazione BSGSP, consente la partecipazione di oltre 850 bambini ai centri estivi parrocchiali organizzati dalle due Diocesi – di Modena-Nonantola e di Carpi – grazie a una riduzione dei contributi di iscrizione in favore delle famiglie bisognose.

Beneficiari 850 bambini di 35 parrocchie

Sebbene si intravvedano dei segni di ripresa, la situazione provocata dalla pandemia rappresenta ancora una ferita per il tessuto sociale del Paese comprese le attività socio-aggregative che ruotano attorno alle parrocchie e agli oratori che assolvono un ruolo fondamentale per tante famiglie durante la chiusura estiva delle scuole. Le Diocesi di Modena-Nonantola e di Carpi, pertanto, hanno messo in campo anche quest’anno canali di sostegno per agevolare l’avvio in sicurezza degli oratori estivi e la Fondazione BSGSP ha deciso di confermare il proprio supporto con una nuova erogazione liberale pari a 20mila euro. I fondi hanno dato la possibilità alle parrocchie e alle famiglie interessate di chiedere un contributo attraverso i Servizi di pastorale giovanile. È stato così possibile raccogliere le istanze di 35 parrocchie – 21 della Diocesi di Modena-Nonantola e 14 di Carpi – e consentito di sostenere l’iscrizione ai centri estivi di oltre 850 bambini tra i 6 e i 14 anni.

Castellucci: segno di speranza e di ripresa

«I bambini e gli adolescenti sono tra le fasce che più hanno sofferto per la pandemia e che, nello stesso tempo, più hanno taciuto. C’è un velo di silenzio sul loro dolore, perché non sono tra le “categorie produttive”, e quindi sono stati fuori dai riflettori delle tensioni economiche; e non sono tra le categorie maggiormente colpite dal punto di vista sanitario, per cui non erano nell’occhio del ciclone e non entravano nelle statistiche. Eppure famiglie ed educatori sanno bene come siano stati colpiti in profondità: frastornati, feriti negli affetti, impauriti. L’iniziativa “Oratori estivi 2021”, che le Diocesi di Modena e Carpi portano avanti con il contributo cospicuo della Fondazione Banco San Geminiano e San Prospero, cerca di intercettare il grave disagio di bambini e ragazzi, offrendo, in sicurezza, esperienze di incontro, uscita, gioco, attività, formazione. È un piccolo grande segno di speranza e di ripresa», ha dichiarato l’Arcivescovo di Modena-Nonantola e Vescovo di Carpi, Erio Castellucci.

Machiavelli: Fondazione sensibile ai bisogni delle famiglie

«La Fondazione è diventata operativa in piena emergenza pandemica e oggi, insieme a Banco Bpm, continua a fare la propria parte schierandosi sempre a favore della città e delle famiglie – ha spiegato Claudio Rangoni Machiavelli, Presidente della Fondazione BSGSP in visita alla Città dei Ragazzi – Lo scorso anno ci siamo sentiti parte di un progetto educativo per tanti bambini per i quali gli oratori estivi significano normalità, gioco e aggregazione e quest’anno siamo ben felici di essere nuovamente a fianco della Diocesi, non solo di Modena ma anche di Carpi, con la medesima formula che consente di dare un piccolo contributo a più famiglie aumentando il numero dei beneficiari».

Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle a...
Mirandola, domenica 14 settembre si inaugura l’anno accademico dell’Università della libera età “Bruno Andreolli”
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), a Mirandola
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), ...
Pd Carpi: i componenti della nuova Segreteria cittadina
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
Media: Fisc, “affrontare i deserti dell’informazione”
Di fronte alla sfida dei “deserti dell’informazione”, per usare le parole della presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione, la Federazione italiana settimanali cattolici (Fisc) ribadisce l’impegno dei giornali diocesani “a preservare un presidio democratico insostituibile, radicato nei territori e nei valori cristiani”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Di fronte alla sfida dei “deserti dell’informazione”, per usare le parole della presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione, la Fede...