Danza
Attualità, Carpi, Sport
Pubblicato il Luglio 20, 2021

Danza sportiva, 14 medaglie per Surya agli italiani di Rimini

Le danzatrici carpigiane hanno portato a casa 5 ori, 6 argenti e 3 bronzi nel balletto classico

 

Dopo un anno di stop da pandemia riparte Sportdance, il più grande evento al mondo di danza sportiva, in corso nei padiglioni della Fiera di Rimini. L’evento, giunto alla 13^edizione, proseguirà fino a domenica 25 luglio, per 17 giorni di gare in totale sicurezza.

Il 17 luglio è stata la giornata del balletto classico, preceduto dall’Inno d’Italia, un momento particolarmente emozionante per tutti.

Pieno di commozione il tributo a Carla Fracci da parte Presidente della FIDS Enzo Resciniti, che ha ricordato l’impegno per la danza della maestra da poco scomparsa: “Ho avuto la fortuna di conoscerla in questi anni, era amatissima e quando giravamo per i padiglioni di Sportdance, negli anni scorsi, ci mettevamo sempre un paio d’ore, perché non si sottraeva mai ad un selfie o a firmare un autografo. Bambini, bambine, ragazzi, ragazze, atleti e atlete di tutte le età la veneravano.”

Estate ricca di soddisfazioni per i ballerini classici Surya Academy, che hanno conquistano 5 ori, 6 argenti e 3 bronzi, portandosi per 14 volte nelle prime 6 posizioni.

Isabel Abati

Si sono laureati Campioni Italiani Isabel Abati con “La Fille mal gardée” nel solo classico, Ginevra Lugli e Simona Boffardi nella variazione da “Cipollino” nel duo classico, Lorenzo Marino con “Il mercante” nel solo classico maschile, Chiara Ghidoni e Eleonora Pallotti nel duo classico e medaglia d’oro per il gruppo classico giovani Academy.

Chiara Ghidoni

Titolo di vice campioni italiani di danza classica per Chiara Ghidoni con la variazione “Kitry” nel solo classico femminile, Ginevra Lugli su variazione dal “Lago dei Cigni“, le coppie Emma MarmiroliMartina Marri e Valentina MessinaMaria Vittoria Ferrari nel duo classico, oltre a due medaglie d’argento per il gruppo classico Junior Academy nel Grande Gruppo e Piccolo Gruppo.

Medaglia di bronzo per Eleonora Pallotti con la variazione di “Esmeralda” nel solo classico femminile, terzo posto anche per le coppie Giulia RitieniNicole Milazzo e Sabrina MoussaouiGaia Degli Esposti nel duo classico femminile.

Un exploit che ha portato enorme soddisfazione ai maestri, con risultati che testimoniano il prezioso lavoro di una delle migliori società di danza classica a livello nazionale.

San Bernardino Realino, patrono secondario della Diocesi
Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuita e morì nel 1616 a Lecce, dove tuttora si venerano le sue spoglie mortali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuit...
Mediterranea, presentazione del libro “Prestami il tuo nome”
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Prestami il tuo nome” della scrittrice Federica Frignani. Le offerte raccolte andranno a sostegno della missione umanitaria di Mediterranea Emilia-Romagna in Ucraina
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Pr...
Volontari da Mirandola a Gostime in Albania
Il gruppo di volontarie della parrocchia di Mirandola, guidato da don Fabio Barbieri, è stato ospite della missione di Gostime, non lontano da Gramsh, in Albania. Il racconto di suor Mary Roselet Fernandez, che è anche membro del Consiglio Missionario Diocesano
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Il gruppo di volontarie della parrocchia di Mirandola, guidato da don Fabio Barbieri, è stato ospite della missione di Gostime, non lontano da Gramsh,...
“Parti uguali fra disuguali”, docufilm su Ermanno Gorrieri
Sarà presentato lunedì 7 luglio, alle 21, a Palazzo Europa a Modena, il docufilm “Parti uguali fra disuguali. L’eredità del pensiero di Ermanno Gorrieri”. Interverranno monsignor Erio Castellucci, arcivescovo di Modena-Nonantola e vescovo di Carpi, il sindaco di Modena Massimo Mezzetti
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Sarà presentato lunedì 7 luglio, alle 21, a Palazzo Europa a Modena, il docufilm “Parti uguali fra disuguali. L’eredità del pensiero di Ermanno Gorrie...