Torrione
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Luglio 21, 2021

Torrione degli Spagnoli: sempre più bellezze rivelate

Torrione degli Spagnoli, restauratrice al lavoro al piano terra (foto Giulia Mantovani)

 

 

di Maria Silvia Cabri

Un cantiere che è un’autentica scoperta e, al tempo stesso, restituzione alla città di sovrapposizioni che testimoniano il passaggio dei secoli che hanno visto come protagonista il Torrione degli Spagnoli, uno dei capolavori medioevali della nostra città.

A fine settembre termineranno i lavori di consolidamento e restauro del primo stralcio, iniziati a dicembre 2018, dopo i seri danni cagionati dal sisma del 2012. Il recupero del Torrione degli Spagnoli, per una spesa complessiva di 6 milioni di euro, è stato infatti suddiviso in due stralci.

 

Visita al secondo piano (foto Giulia Mantovani)

 

Il primo è a sua volta diviso in opere edili di consolidamento, prime predisposizioni impiantistiche e recupero delle facciate, nonché nella prima fase dei restauri degli apparati decorativi, che consiste nella descialbatura e lettura delle decorazioni presenti nelle pareti e nei soffitti (costo 3,6 milioni di euro).

Il secondo stralcio, in corso di definizione, (spesa di 2.5 milioni) prevede le opere di finitura edile, di realizzazione di una scala esterna e di restauro degli apparati decorativi, oltre a tutti gli impianti di servizio, illuminotecnici e speciali, per consegnare gli spazi alla definizione di arredi e allestimenti.

“‘Scartare il Torrione dalle impalcature – afferma il sindaco Alberto Bellelli – è stato come togliere la ‘carta’ ad un bel regalo. Un cantiere identitario e simbolico per la città, un simbolo per la città. Un cantiere enorme, anche nella parte progettuale, con restauri che stiamo portando avanti anche grazie all’ottima sinergia con la Soprintendenza che ha compreso l’importanza di questo patrimonio che vogliamo il prima possibile riconsegnare ai cittadini”.

 

Il sindaco Alberto Bellelli e l’assessore ai Lavori pubblici Marco Truzzi (foto Giulia Mantovani)

 

“Il primo stralcio dei lavori di consolidamento, ricognizione e restauro – aggiunge Marco Truzzi, assessore ai Lavori pubblici – è in via di conclusione. E’ stato quello più importante dal punto di vista strutturale e di riscoperta di quello che è il Torrione. Contestualmente si avrà l’approvazione del progetto esecutivo per il secondo stralcio dei lavori che porterà alla finitura del fabbricato, per renderlo di nuovo accessibile ed integrato con i percorsi museali Palazzo Pio”.

L’inizio dei lavori è previsto per il prossimo anno.

 

Salone al terzo piano (foto Giulia Mantovani)

 

L’ultimo piano riserva al visitatore uno spettacolo altamente suggestivo con le sue 41 finestre affacciate sulla città: “Sono tutte di misura differente l’una dall’altra e quindi le abbiamo dovute commissionare ‘su misura’ – spiega Franco Zona, tecnico del Comune di Carpi e supervisore del cantiere -. Ciascuna ha il vetro a più spessori che si può aprire in diversi modi per consentire l’areazione del locale. Ognuna ha una chiusura di sicurezza”.

Per questa sala panoramica era stata in più occasioni ipotizzata la realizzazione di un ristorante sulla città, o comunque di una “sala per eventi”.

“Grazie a un finanziamento europeo – afferma Manuela Rossi, direttrice dei Musei di Palazzo Pio – stiamo conducendo un progetto di documentazione dei lavori di restauro degli affreschi del Torrione che ci ha riservato molte sorprese e che si concluderà nel 2022. Ultima in ordine di tempo, la riscoperta in una sala affrescata, di una fascia dipinta su cui spicca la sigla del committente, Giberto Pio, e un grande stemma araldico con la corona ducale estense”.

Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca
Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca. Da un importante gesto di solidarietà e innovazione la possibilità per l’Ospedale di Mirandola di eseguire interventi di protesi di ginocchio personalizzati e ad alta precisione, riducendo i rischi e le complicanze post-operatorie
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca. Da un importante gesto di solidarietà e innovazione la possibilità per l’Ospedale di ...
Aimag: il Consiglio comunale di Mirandola approva il rafforzamento della partnership con Hera
Il Consiglio comunale di Mirandola ha deliberato - con il voto favorevole dei soli consiglieri di maggioranza - l’acquisizione del 45% della neo-costituita società Heracquamodena Srl, nella quale Hera ha conferito la propria gestione della rete idrica modenese, oltre agli altri elementi previsti nell’accordo di rafforzamento industriale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
Il Consiglio comunale di Mirandola ha deliberato - con il voto favorevole dei soli consiglieri di maggioranza - l’acquisizione del 45% della neo-costi...
Tre neo-diplomati del Meucci come ambasciatori all’Onu
A New York gli studenti si confronteranno con coetanei di tutto il mondo sui temi dell’attualità globale per arrivare a produrre risoluzioni
di Silvia 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
A New York gli studenti si confronteranno con coetanei di tutto il mondo sui temi dell’attualità globale per arrivare a produrre risoluzioni
Modena capitale del volontariato nel 2026
"E' il riconoscimento del lavoro e dell’impegno dei tanti volontari che quotidianamente prestano il proprio servizio agli altri"
di Silvia 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
"E' il riconoscimento del lavoro e dell’impegno dei tanti volontari che quotidianamente prestano il proprio servizio agli altri"