A
Attualità
Pubblicato il Luglio 27, 2021

A Marco Tarquinio il Premio Unicef “I Nostri Angeli”

Il riconoscimento assegnato al direttore di Avvenire “per aver dato voce alle storie e alle condizioni delle bambine e dei bambini italiani e del mondo, senza mai tirarsi indietro di fronte alla complessità dell’epoca che stiamo vivendo e infrangendo il muro dell’indifferenza”

Marco Tarquinio

 

Va al direttore di Avvenire Marco Tarquinio la 5ᵃ edizione del Premio UnicefI Nostri Angeli”, promosso da Unicef Italia in collaborazione con Link Festival del giornalismo e dei nuovi media. Il riconoscimento giornalistico, riservato a chi si è distinto per la grande attenzione rivolta alle questioni internazionali e umanitarie che vedono protagoniste le nuove generazioni, è stato assegnato nelle scorse edizioni a Enrico Mentana, Agenzia Ansa, a Rai Radio1 e al periodico Famiglia Cristiana. Il riconoscimento esprime bene la vocazione di Link Festival, da sempre in prima linea sulle grandi questioni del nostro tempo, nella convinzione che lo scambio di idee e informazioni permetta di accrescere la consapevolezza e superare l’indifferenza per le criticità del nostro tempo, in un mondo sempre più interconnesso.

Sarà la presidente Unicef Italia, Carmela Pace a consegnare il premio in occasione di Link Festival, in programma a Trieste dal 2 al 5 settembre.

Marco Tarquinio, classe 1958, umbro di Assisi, è il direttore responsabile di Avvenire dal 2009. Esperto di politica interna e internazionale, inizia la carriera nella sua regione nel 1981, lavorando al settimanale “La Voce” e al “Corriere dell’Umbria”. È stato notista e capo del servizio politico del “Tempo” e, prima ancora, della catena di quotidiani locali “La Gazzetta”. Per quindici anni editorialista politico di “Avvenire”, ha guidato, da caporedattore, sia la Redazione centrale di Milano sia la Redazione romana del quotidiano di cui nel 2007 era diventato vicedirettore.

 

Le motivazioni del premio assegnato

Alla guida di Avvenire Marco Tarquinio, spiegano le motivazioni del premio, “ha saputo dar voce alle storie e alle condizioni delle bambine e dei bambini italiani e del mondo con grande sensibilità, attenzione e professionalità, senza mai tirarsi indietro di fronte alla complessità dell’epoca che stiamo vivendo. Così facendo ha contribuito in modo determinante, nel nostro Paese, all’affermarsi di una cultura ‘dell’altro’ che, attraverso la conoscenza di fatti che accadono vicino e lontano, si pone quotidianamente lo scopo di infrangere quel muro di indifferenza che troppo spesso allontana i cittadini dalle storie di tanti, troppi bambini invisibili del pianeta, per divenire ogni giorno di più un alleato insostituibile nella difesa dei loro diritti intangibili”.

 

La presidente Unicef: “Avvenire, alleato insostituibile dei diritti dell’infanzia”

“Avvenire è un alleato insostituibile nella difesa dei diritti intangibili dell’infanzia. Di questo vogliamo ringraziare il direttore Marco Tarquinio, che in questi anni, incessantemente, ha dato voce e dignità a tanti bambini e bambine vulnerabili, che vivono nel nostro paese come in tante periferie del mondo, raccontando le loro storie, le loro testimonianze, rendendoli così meno ‘invisibili’. Siamo inoltre particolarmente felici di assegnare il Premio Unicef ‘I Nostri Angeli’ al direttore Tarquinio in un anno davvero importante per noi, in cui celebriamo il 75° anniversario della nascita dell’Unicef”, ha dichiarato Carmela Pace, presidente dell’Unicef Italia.

 

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...