Unitalsi
Attualità
Pubblicato il Luglio 29, 2021

Unitalsi a Loreto ma… si programma per Lourdes

Con una due giorni a Loreto la Sottosezione di Carpi si è messa nuovamente sulle strade della preghiera e della condivisione. Sono aperte le iscrizioni al pellegrinaggio regionale a Lourdes che si terrà da lunedì 23 a venerdì 27 agosto solo in aereo

 

Si è svolto nel fine settimana del 17 e 18 luglio il pellegrinaggio della Sottosezione Unitalsi di Carpi a Loreto. Una settantina i pellegrini: barellieri, sorelle, sacerdoti, famiglie, amici anziani e disabili. Presente anche un bel gruppetto di giovanissimi, tra ragazzi e bambini.

La mattinata di domenica 18 ha visto la partecipazione del Vescovo emerito, monsignor Francesco Cavina, che ha prima guidato un’apprezzata catechesi sulla figura di Santa Maria Maddalena ed ha poi presieduto la Messa alla Santa Casa. Per concludere in bellezza, il pranzo a base di pesce, che ha ricreato quello stare insieme nella convivialità a lungo impedito dall’emergenza sanitaria.

Due giornate di preghiera e di condivisione, nel nome della Madre Celeste, che ha segnato un sereno ritorno della Sottosezione nei principali santuari. La cura e lo spirito di servizio da parte dei volontari ha fatto sì che tutto si svolgesse nel pieno rispetto delle norme anti-contagio, mentre l’entusiasmo di tutti ha permesso, ancora una volta, di abbattere le barriere.

Una modalità, quella del pellegrinaggio “breve”, che, fanno sapere gli unitalsiani di Carpi, si sta dimostrando la più adattabile alle circostanze attuali, sia dal punto di vista dei costi, alla portata, cioè, di un numero più ampio di persone, sia per la minore complessità di gestione nel rispetto delle normative.

V. P.

 

Unitalsi – Pellegrinaggio a Lourdes

Dal 23 al 27 agosto in aereo. Sono aperte le iscrizioni

Ripartiamo per Lourdes: da lunedì 23 a venerdì 27 agosto si terrà, come da tradizione alla fine di questo mese, il pellegrinaggio regionale dell’Unitalsi al Santuario della Grotta di Massabielle. Si svolgerà solo in aereo ed è aperto a tutti, con particolare riguardo per i malati e i più fragili, nel rispetto delle norme di sicurezza anti-contagio stabilite dai governi italiano e francese.

Per informazioni e iscrizioni: Segreteria Unitalsi di Carpi, piazzale San Nicolò 5 (ingresso auto da via Catellani). Apertura: martedì e giovedì, ore 18.00-19.30. Cellulare sede: 339 8066036.

Paolo 335 6374264; Giuseppe 340 6094219.

 

 

 

Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca
Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca. Da un importante gesto di solidarietà e innovazione la possibilità per l’Ospedale di Mirandola di eseguire interventi di protesi di ginocchio personalizzati e ad alta precisione, riducendo i rischi e le complicanze post-operatorie
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca. Da un importante gesto di solidarietà e innovazione la possibilità per l’Ospedale di ...
Aimag: il Consiglio comunale di Mirandola approva il rafforzamento della partnership con Hera
Il Consiglio comunale di Mirandola ha deliberato - con il voto favorevole dei soli consiglieri di maggioranza - l’acquisizione del 45% della neo-costituita società Heracquamodena Srl, nella quale Hera ha conferito la propria gestione della rete idrica modenese, oltre agli altri elementi previsti nell’accordo di rafforzamento industriale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
Il Consiglio comunale di Mirandola ha deliberato - con il voto favorevole dei soli consiglieri di maggioranza - l’acquisizione del 45% della neo-costi...
Tre neo-diplomati del Meucci come ambasciatori all’Onu
A New York gli studenti si confronteranno con coetanei di tutto il mondo sui temi dell’attualità globale per arrivare a produrre risoluzioni
di Silvia 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
A New York gli studenti si confronteranno con coetanei di tutto il mondo sui temi dell’attualità globale per arrivare a produrre risoluzioni
Modena capitale del volontariato nel 2026
"E' il riconoscimento del lavoro e dell’impegno dei tanti volontari che quotidianamente prestano il proprio servizio agli altri"
di Silvia 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
"E' il riconoscimento del lavoro e dell’impegno dei tanti volontari che quotidianamente prestano il proprio servizio agli altri"