Carpi
Attualità
Pubblicato il Agosto 2, 2021

Carpi commemora le vittime della strage di Bologna

Il Vicesindaco Gasparini con l’Assessore Artioli alla cerimonia davanti alla stazione di Bologna, il Presidente del Consiglio comunale Fontanesi nel cimitero urbano: così l’Amministrazione comunale ha ricordato le vittime della strage di 41 anni fa, in cui perse la vita anche il concittadino Umberto “Tino” Lugli

 

 

A Bologna, presso la Stazione Centrale, nella mattinata di oggi, lunedì 2 agosto, il Vicesindaco Stefania Gasparini e l’Assessore Andrea Artioli erano insieme ad Alessandro Fracavallo, assessore del Comune di Novi, con il gonfalone dell’Unione Terre d’Argine portato da due agenti della Polizia Locale; nel cimitero cittadino, Carlo Alberto Fontanesi ha deposto un cesto di fiori sulla tomba di Umberto “Tino” Lugli, presente la cognata e alcuni amici di famiglia.

La strage avvenne alle 10.25 di sabato 2 agosto 1980: una carica esplosiva collocata nella sala d’aspetto di seconda classe fece crollare un’intera ala dell’edificio, provocando 85 morti e 200 feriti, di varie nazionalità: molti degli italiani erano emiliano-romagnoli, fra i quali Lugli e la sua fidanzata, Carla Gozzi, 36 anni, di Concordia – lui gestiva un negozio di merceria a Carpi con il fratello, lei era impiegata in un maglificio, e stavano aspettando il treno per andare in vacanza alle Tremiti.

La cerimonia di Bologna, organizzata come ogni anno dalla Associazione Familiari Vittime della strage del 2 agosto e dal Comitato di solidarietà alle vittime delle stragi, dopo le restrizioni dell’anno scorso a causa del Covid, è tornata oggi nella formula tradizionale con corteo da piazza del Nettuno a piazza Medaglio d’Oro, e orazioni ufficiali di fianco al luogo dell’esplosione. Per il Governo erano presenti i Ministri Cartabia e Bianchi.

 

Carlo Alberto Fontanesi davanti alla tomba di Tino Lugli nel cimitero di Carpi

 

La morale dei primitivi
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
Incontri, ogni settimana con Albertina
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
Vivere Donna: i dati sulla violenza, incremento delle giovani che chiedono aiuto
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco temporale dell’anno precedente) di cui 81 per la prima volta"
di Silvia 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco tem...
Caritas, Veglia in occasione della Giornata dei poveri
Martedì 18 novembre, alle 20.30, nella chiesa parrocchiale di Limidi, la Caritas Diocesana di Carpi, in stretta collaborazione con Caritas Modena, organizza una Veglia di preghiera con testimonianze in occasione della Giornata mondiale dei poveri
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Martedì 18 novembre, alle 20.30, nella chiesa parrocchiale di Limidi, la Caritas Diocesana di Carpi, in stretta collaborazione con Caritas Modena, org...