Bibanca
Attualità
Pubblicato il Agosto 3, 2021

Bibanca (Gruppo BPER) cresce, utile lordo a 15,6 milioni

Lunedì 2 agosto è stato approvato il Bilancio semestrale al 30 giugno di Bibanca, che chiude con utile netto di 9,8 milioni di Euro, migliorando di oltre il 43% il risultato nello stesso periodo del 2020 (6,8 milioni)

 

Diego Rossi, direttore generale Bibanca

 

E’ stato approvato lunedì 2 agosto il Bilancio semestrale al 30 giugno di Bibanca (Gruppo BPER Banca), che chiude con utile netto di 9,8 milioni di euro, migliorando di oltre il 43% il risultato dello stesso periodo del 2020 (6,8 milioni).

Lo stock di crediti alla clientela raggiunge 1,64 miliardi (+21,7% rispetto al primo semestre dell’esercizio precedente). Le erogazioni si attestano a 410 milioni, +65,3% rispetto al primo semestre 2020. Il dato del 2021 è effetto dell’implementazione di tecnologie e processi digitali che hanno consentito alla rete maggiori efficienze nella vendita a distanza, sopperendo, in modo efficace alle difficoltà commerciali poste dalla pandemia.

Il margine di interesse  e quello di intermediazione migliorano rispetto al 2020 toccando rispettivamente i 26,6 milioni (+10%) e i 43,2 milioni (+33%). I costi operativi si attestano a 24,8 milioni, in crescita del 33% anche per effetto dell’incremento delle spese del personale dovute alla campagna di recruiting messa in atto dalla Banca da gennaio e che ha portato all’assunzione di oltre 40 persone, oltre ai costi di integrazione one-off delle filiali acquisite nell’ambito del progetto Gemini.

L’utile dell’operatività al lordo delle imposte risulta pari a 15,6 milioni ed evidenzia una crescita del 56,7% rispetto al risultato del primo semestre dello scorso anno.

Contenuto il rapporto delle sofferenze nette sugli impieghi totali che si ferma a 0,16%, in linea con il dato dello scorso anno; stessa performance registra il rapporto tra crediti deteriorati netti e impieghi pari all’1,71% (era 1,82% nel primo semestre del 2020).

Il patrimonio netto raggiunge i 299,2 milioni di euro.

Il direttore generale di Bibanca, Diego Rossi, ha dichiarato: “Siamo molto soddisfatti dei numeri di questa semestrale. Sono stati sei mesi impegnativi in cui abbiamo lavorato per dare delle basi solide al bilancio 2021, affrontando l’incorporazione delle filiali ex Ubi e Isp con una imponente campagna di sostituzione carte e sostenendo l’incremento dei volumi dei prestiti personali e cessioni del quinto. Siamo concentrati sul futuro. Stiamo portando in azienda risorse giovani e qualificate in tutte le funzioni perché il futuro ci mette davanti due sfide importanti e di responsabilità: l’inclusione finanziaria come conseguenza dello sviluppo del fintech e la sostenibilità ambientale”.

 

 

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...
Domenica 9 novembre, festa dei “santi locali”
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di questi testimoni del nostro territorio
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di quest...
Concordia, restaurati il campanile parrocchiale e l’oratorio dello Spino
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stati riconsegnati alla comunità, terminati i lavori di restauro post sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stat...