Sicurezza
Attualità
Pubblicato il Agosto 6, 2021

Sicurezza sul lavoro, dalla cronaca al ricordo di Marcinelle

La Giornata del sacrificio del lavoro italiano nel mondo, che ricorre l’8 agosto, per “riflettere ancora una volta sui diritti dei lavoratori e sulla sicurezza”. Così il presidente della Provincia di Modena Gian Domenico Tomei ricordando le 262 vittime dell’incendio nella miniera di Marcinelle, tra cui 136 immigrati italiani

 

“Ricordare la tragedia di Marcinelle, significa riflettere ancora una volta su quanta strada occorra fare sul tema dei diritti dei lavoratori, della dignità del lavoro, ma anche della sicurezza”. Lo afferma il presidente della Provincia di Modena Gian Domenico Tomei in occasione della Giornata nazionale del sacrificio del lavoro italiano all’estero che si celebra l’8 agosto, ricordando le 262 vittime dell’incendio nella miniera di carbone di Marcinelle, sobborgo operaio di Charleroi in Belgio, avvenuto proprio l’8 agosto 1956, tra cui 136 immigrati italiani.

“La legalità – prosegue Tomei – deve diventare l’unica cornice consentita entro la quale svolgere ogni attività professionale, con particolare riguardo a quelle zone d’ombra nelle quali si alimenta il malaffare, lo sfruttamento e vere e proprie forme di nuova schiavitù”.

Anche il territorio modenese visse una tragedia simile, con la morte di 12 boscaioli di Piandelagotti, emigrati in Corsica per lavorare e uccisi nel sonno l’8 febbraio 1927, travolti da un albero che cadde sulla loro capanna nella Foresta verde per una tormenta di neve, e le cui salme sono state riportate in patria a Frassinoro alcuni anni fa a 90 anni dalla tragedia.

“Il mondo dell’emigrazione -continua Tomei- attraverso il coraggio, l’ingegno, il sacrificio, ha reso possibile nei decenni l’incontro tra persone, culture, professionalità, e nazioni, come quelle europee, che oggi condividono il comune progetto dell’integrazione dell’Europa. Garantire condizioni di lavoro sicure e dignitose è necessario e urgente. Non possiamo più permettere che avvengano stragi come quella di Marcinelle, fuori e dentro i confini nazionali”.

 

Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...
West Nile, deceduto un uomo di 80 anni residente a Carpi
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
di Silvia 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
Presentato il Festivalfilosofia 2025 su “Paideia”: non interrompiamo la trasmissione. Dal 19 al 21 settembre a Modena, Carpi, Sassuolo
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di scuola e trasmissione culturale, educazione e disobbedienza, cultura umanistica e scientifica, influenza ed emancipazione dai maestri
di Pietro Paulo 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di s...