La
Chiesa
Pubblicato il Agosto 14, 2021

La Chiesa di Carpi celebra la Madonna Assunta

Domenica 15 agosto alle ore 8 in Cattedrale la messa e poi la tradizionale processione. Diretta televisiva su TVQUI (canale 19) e in streaming www.tvqui.it

 

 

Domani, domenica 15 agosto, si celebrerà la solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria, evento di fede e manifestazione pubblica di affidamento a Maria, molto sentita, da cinque secoli a questa parte, dai carpigiani.

Se nel 2020, a causa della prima e acuta fase della pandemia, non si è svolta la processione – la venerata immagine dell’Assunta è stata infatti trasportata dal corteo dei sacerdoti dalla Cattedrale in Piazza Martiri, dove si è celebrata la Messa alla presenza di un numero limitato di fedeli – quest’anno si ritorna alla tradizione.

Alle ore 8, in Cattedrale, il Vescovo di Carpi, monsignor Erio Castellucci, presiederà la Santa Messa.

Diretta televisiva su TVQUI (canale 19) e in streaming www.tvqui.it

All’inizio della celebrazione don Carlo Truzzi e l’ing. Antonio Gelli consegneranno al vescovo Erio la documentazione, corredata da oltre 700 firme raccolte in diocesi, per valutare l’avvio di un processo per la beatificazione del sacerdote e parroco di Fossoli don Francesco Venturelli, di cui si celebra quest’anno il 75° anniversario della morte.

La processione

Seguirà, dunque, la processione (Piazza Martiri, Via Berengario, Via Trento e Trieste, Via San Francesco, Piazza Garibaldi, Piazza Martiri). Il corteo si svolgerà secondo le norme stabilite dalla Conferenza Episcopale Italiana: non si richiede la certificazione verde (green pass) ma è previsto l’obbligo d’indossare la mascherina e di mantenere una distanza interpersonale di 2 metri per coloro che cantano e di 1,5 metri per tutti gli altri fedeli.

Orari delle Sante Messe in Cattedrale

Al termine della processione, sempre in Cattedrale, Santa Messa presieduta dal Vicario generale, monsignor Ermenegildo Manicardi.

Domenica 15 agosto, le altre Sante Messe in Cattedrale saranno celebrate alle ore 10.45, 12.00 e 18.00.

 

 

Una tradizione lunga 505 anni

Il 2021 segna i 505 anni della celebrazione in onore della Madonna Assunta a Carpi. Dopo l’inizio dei lavori di costruzione della nuova collegiata, nel 1515, Alberto III Pio commissionava allo scultore Gaspare Cibelli la statua della titolare della chiesa, che giunse da Parigi nel 1516, anno in cui fu istituita la processione per promuovere il culto mariano, ma anche per rendere tale devozione pubblica, attraverso la partecipazione della città intera. Il principe, con lettera del 29 luglio 1516, ordinava a tutti di prendere parte con il relativo gonfalone alla solenne processione il giorno dell’Assunta e di versare l’offerta prevista per la costruzione della nuova chiesa dedicata alla Vergine.

 

 

Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca
Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca. Da un importante gesto di solidarietà e innovazione la possibilità per l’Ospedale di Mirandola di eseguire interventi di protesi di ginocchio personalizzati e ad alta precisione, riducendo i rischi e le complicanze post-operatorie
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca. Da un importante gesto di solidarietà e innovazione la possibilità per l’Ospedale di ...
Aimag: il Consiglio comunale di Mirandola approva il rafforzamento della partnership con Hera
Il Consiglio comunale di Mirandola ha deliberato - con il voto favorevole dei soli consiglieri di maggioranza - l’acquisizione del 45% della neo-costituita società Heracquamodena Srl, nella quale Hera ha conferito la propria gestione della rete idrica modenese, oltre agli altri elementi previsti nell’accordo di rafforzamento industriale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
Il Consiglio comunale di Mirandola ha deliberato - con il voto favorevole dei soli consiglieri di maggioranza - l’acquisizione del 45% della neo-costi...
Tre neo-diplomati del Meucci come ambasciatori all’Onu
A New York gli studenti si confronteranno con coetanei di tutto il mondo sui temi dell’attualità globale per arrivare a produrre risoluzioni
di Silvia 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
A New York gli studenti si confronteranno con coetanei di tutto il mondo sui temi dell’attualità globale per arrivare a produrre risoluzioni
Modena capitale del volontariato nel 2026
"E' il riconoscimento del lavoro e dell’impegno dei tanti volontari che quotidianamente prestano il proprio servizio agli altri"
di Silvia 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
"E' il riconoscimento del lavoro e dell’impegno dei tanti volontari che quotidianamente prestano il proprio servizio agli altri"