Mortizzuolo
Attualità, Chiesa, Mirandola
Pubblicato il Agosto 22, 2021

Mortizzuolo ricorda Agostino Baraldini

Venerdì 3 settembre le celebrazioni commemorative del centenario della morte

 

Il 17 agosto 1921 veniva assassinato, da un gruppo di fascisti, il giovane Agostino Baraldini. A 100 anni dalla morte la parrocchia di Mortizzuolo ha promosso alcuni eventi per ricordarne il martirio.

In particolare venerdì 3 settembre alle 18 verrà deposto un mazzo di fiori, cui farà seguito un momento di preghiera, nel cimitero di San Biagio in Padule, dove il martire è sepolto. Seguirà alle 18.30 presso la parrocchia di Mortizzuolo, celebrazione della Santa Messa, presieduta da mons. Lino Pizzi, vescovo emerito di Forli-Bertinoro, concelebranti i sacerdoti originari di Mortizzuolo e i sacerdoti che hanno servito la parrocchia, al termine, alle 19.30 ricordo di Agostino Baraldini a cura di Fabio Montella e Nerino Barbieri con la distribuzione ai presenti del volumetto VOX SANGUINIS, ristampa dell’edizione del 1921.

“Il volume ‘il sangue iniquamente sparso’ è stato scritto – scrive nella prefazione il parroco di Mortizzuolo don Michal Chojecki – per tramandare la memoria del martire cattolico e della famiglia che si distinse per fede e la capacità di esercitare il perdono verso coloro che usarono la loro forza atroce per annientare il bene. Agostino e la sua famiglia sono stati testimoni di una religiosità sincera, proveniente dal cuore e collegata ad un reale impegno morale”.

L’iniziativa è promossa dalla parrocchia di San Leonardo Limosino di Mortizzuolo in collaborazione con il Centro Culturale “F. L. Ferrari” di Modena, l’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea di Modena, la Consulta del Volontariato di Mirandola, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola

Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca
Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca. Da un importante gesto di solidarietà e innovazione la possibilità per l’Ospedale di Mirandola di eseguire interventi di protesi di ginocchio personalizzati e ad alta precisione, riducendo i rischi e le complicanze post-operatorie
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca. Da un importante gesto di solidarietà e innovazione la possibilità per l’Ospedale di ...
Aimag: il Consiglio comunale di Mirandola approva il rafforzamento della partnership con Hera
Il Consiglio comunale di Mirandola ha deliberato - con il voto favorevole dei soli consiglieri di maggioranza - l’acquisizione del 45% della neo-costituita società Heracquamodena Srl, nella quale Hera ha conferito la propria gestione della rete idrica modenese, oltre agli altri elementi previsti nell’accordo di rafforzamento industriale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
Il Consiglio comunale di Mirandola ha deliberato - con il voto favorevole dei soli consiglieri di maggioranza - l’acquisizione del 45% della neo-costi...
Tre neo-diplomati del Meucci come ambasciatori all’Onu
A New York gli studenti si confronteranno con coetanei di tutto il mondo sui temi dell’attualità globale per arrivare a produrre risoluzioni
di Silvia 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
A New York gli studenti si confronteranno con coetanei di tutto il mondo sui temi dell’attualità globale per arrivare a produrre risoluzioni
Modena capitale del volontariato nel 2026
"E' il riconoscimento del lavoro e dell’impegno dei tanti volontari che quotidianamente prestano il proprio servizio agli altri"
di Silvia 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
"E' il riconoscimento del lavoro e dell’impegno dei tanti volontari che quotidianamente prestano il proprio servizio agli altri"