Fallimento
Attualità, Territorio
Pubblicato il Agosto 26, 2021

Fallimento della Metaphor: a rischio quasi 50 dipendenti

Chiesta alla Regione la convocazione di un tavolo per l'applicazione della Cassa integrazione. Si spera nel potenziale acquirente

Una delegazione dei lavoratori della Metaphor davanti al Municipio

 

Altro tassello negativo nella crisi del tessile. Il Tribunale di Modena non ha infatti accolto la richiesta di concordato in bianco presentata nel maggio scorso dalla Metaphor, azienda tessile carpigiana, di proprietà dell’imprenditore belga Andrè Leruth, e ne ha dichiarato il fallimento.

La preoccupazione dei sindacati ora è per i quasi 50 dipendenti, come affermano Sergio Greco della Filctem-Cgil e Roberto Giardiello della Femca Cisl: “Occorre garantire il recupero delle mensilità arretrate, Tfr e, guardando al futuro, mettere in sicurezza la loro posizione con la richiesta della Cassa integrazione”.

Per questo è già stato sollecitato in Regione un tavolo di crisi per il ricorso degli ammortizzatori sociali.

Al tempo stesso si spera che proseguano le trattative di quel Fondo italiano che aveva manifestato interesse all’acquisto dell’azienda.

“Ora, a fronte della dichiarazione di fallimento della Metaphor, il punto cruciale è capire se il potenziale compratore è ancora interessato a rilevare l’azienda dal fallimento, con l’auspicio che, nel caso, rimangano tutti i dipendenti assunti alle medesime condizioni. E che non si compiano speculazioni su situazioni di questo genere”.

Quando il senso smette di abitare le imprese
“Lo sportello di Notizie”: Guido Zaccarelli, consulente d’azienda, docente Unimore, Cavaliere al Merito della Repubblica, dottore e consulente in Management e Innovazione, interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Luglio, 2025
“Lo sportello di Notizie”: Guido Zaccarelli, consulente d’azienda, docente Unimore, Cavaliere al Merito della Repubblica, dottore e consulente in Mana...
Mercato cittadino: nuovo regolamento
Tra gli interventi principali, il divieto di vendita di abbigliamento, accessori e calzature usati
di Silvia 
Pubblicato il 18 Luglio, 2025
Tra gli interventi principali, il divieto di vendita di abbigliamento, accessori e calzature usati