Barchessone
Mirandola
Pubblicato il Settembre 2, 2021

Barchessone Vecchio, due nuove e-bike a noleggio

L’Amministrazione Comunale di Mirandola acquista due nuove biciclette a pedalata assistita da destinare al noleggio gratuito per andare alla scoperta delle valli. Gli appuntamenti di domenica 5 settembre al Barchessone Vecchio di San Martino Spino

 

Due nuove biciclette a pedalata assistita e destinate al noleggio gratuito per gli avventori del Barchessone Vecchio di San Martino Spino. Le ha acquistate l’Amministrazione Comunale di Mirandola e vanno aggiungersi alla “flotta” di quelle già presenti: 11 da bambino, 19 da donna (di cui 3 con seggiolino davanti e 3 con seggiolino dietro) e 7 da uomo, per un totale di 39 bicilette a disposizione dei visitatori delle Valli.

Si è provveduto inoltre all’acquisto anche di un carrello bici per il trasporto dei bimbi più piccoli che ancora non pedalano.

La dotazione dei nuovi mezzi a due ruote, si è resa necessaria per incrementare la fruibilità di un servizio comunque utile e così al tempo stesso, favorire ed incentivare la mobilità sostenibile, unitamente alla possibilità di andare alla scoperta delle Valli mirandolesi in bicicletta.

A ciò si aggiunge anche la possibilità del nolo gratuito risultata molto gradita da parte di avventori e visitatori. I dati infatti vanno nella direzione di un buon apprezzamento: nel 2020, la stagione del Barchessone si è conclusa con oltre 500 noleggi, mentre quest’anno, i noleggi al 31 agosto (nonostante le due settimane centrali del mese di chiusura della struttura) risultano più di 200.

 

Laboratorio per bambini e mostra “Aquae”

Al Barchessione Vecchio – a San Martino Spino, via Zanzur 36/b – domenica 5 settembre si terrà il laboratorio dedicato ai bambini, “Workshop di Xilografia”. I più piccoli avranno un pomeriggio per sperimentare una delle più antiche tecniche di stampa in rilievo con l’uso del torchio calcografico. L’iniziativa si tiene in osservanza delle diposizioni covid. La prenotazione è obbligatoria, al numero 320 4325732 oppure allo 0535 29770, o inviando una mail a barchessone@comune.mirandola.mo.it.

E’ ancora in corso, invece e sarà visitabile il sabato e la domenica fino al 12 settembre prossimo la mostra organizzata dal Consorzio della Bonifica di Burana, da Museo Archeologico Ambientale, in collaborazione e col patrocinio del Comune di Mirandola, “AQUAE – La gestione dell’acqua dall’Antichità ad oggi nel territorio modenese”, un percorso attraverso i secoli, di come i fatti idraulici si sono intrecciati con gli eventi storici e come questo si possa vedere oggi nei nostri territori, compreso quello delle Valli mirandolesi.

 

Festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Animazione liturgica a cura delle Corali riunite della Diocesi di Carpi e dell’Ensemble del Corpo Bandistico Città di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicis...
Faith Gospel Choir, voci italiane e anima afroamericana
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a...
Sicurezza stradale, mille croci e mille nomi
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
Un albero per dire grazie a don Franco Tonini
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, parroco emerito, presidente per tanti anni della stessa scuola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, par...