“Il
Chiesa
Pubblicato il Settembre 6, 2021

“Il Cristo svelato”, eventi promossi dalla Diocesi di Carpi

Venerdì 10 settembre, lezione magistrale dello storico dell’arte Timothy Verdon. Per monsignor Manicardi: “La collocazione di questo particolare Crocifisso in Cattedrale valorizza il Duomo come edificio, ma anche la tradizione religiosa e culturale della città e diocesi di Carpi”

Architetto Sandra Losi e Monsignor Ermenegildo Manicardi

 

Sono due gli appuntamenti, il 10 e il 14 settembre, proposti per celebrare l’antico Crocifisso restaurato e recentemente ricollocato in Cattedrale. Particolare attesa per venerdì 10 settembre alle ore 20.30 con l’intervento di un esperto di valore internazionale come monsignor Timothy Verdon, direttore del Museo dell’Opera del Duomo di Firenze. “Con la collocazione di questo Crocifisso sull’altare maggiore – spiega monsignor Gildo Manicardi, vicario generale della diocesi di Carpi – si recupera uno strato della storia di Carpi più antico della costruzione della Collegiata. Ci riporta indietro di due secoli rispetto all’epoca di Alberto Pio”. Il Crocifisso, come spiega don Manicardi, è anche espressione di devozione nel difficile periodo della pandemia, ricordando, in proposito, il crocifisso della chiesa di San Marcello, fatto portare in piazza San Pietro da Papa Francesco per chiedere la fine dei contagi.

Un’occasione dall’indubbio valore culturale che la Diocesi intende proporre a tutta la cittadinanza. Da qui l’invito ad “intervenire numerosi, – afferma l’architetto Sandra Losi, direttore dell’Ufficio Patrimonio Immobiliare della Diocesi – perché sono importanti questi momenti di condivisione con la comunità anche di interventi cosiddetti ‘minori’, spesso osservati solo dal punto di vista estetico, senza coglierne il significato negli aspetti e nella tradizione culturale e religiosa, e quindi inquadrarli come interventi che concorrono alla valorizzazione della nostra Cattedrale”.

 

Gli eventi

Il programma degli eventi ruota attorno alla festa religiosa dell’Esaltazione della Santa Croce (14 settembre) e avrà come momento culturale, venerdì 10 settembre alle ore 20.30 in Cattedrale, la lezione magistrale sul tema: “Il mistero della Croce nella devozione, nella liturgia e nell’arte” di monsignor Timothy Verdon, direttore del Museo dell’Opera del Duomo di Firenze. È uno storico d’arte di fama internazionale, di origine statunitense. È sacerdote a Firenze, dove dirige l’Ufficio Diocesano dell’Arte Sacra e dei Beni Culturali. Fu invitato a Carpi nel 2010 dall’Associazione Fede e Cultura, nel programma delle iniziative verso il quinto centenario della venerazione dell’Assunta in Cattedrale.

Gli altri interventi, riguardanti il restauro del Crocifisso, saranno a cura di Maria Grazia Gattari (Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio per BO, MO, RE e FE, alta sorveglianza nel restauro) e Giovanni Gazzotti (Athena laboratorio di restauro). Introdurrà i lavori l’architetto Sandra Losi (Direttore Ufficio Diocesano Patrimonio Immobiliare). Coordinamento a cura di monsignor Ermenegildo Manicardi, Vicario generale della Diocesi di Carpi.

L’ingresso, gratuito, è consentito solo in possesso di Green Pass, nel rispetto delle normative vigenti.

 

Martedì 14 settembre, festa liturgica dell’Esaltazione della Santa Croce, alle ore 18.30 in Cattedrale, il Vicario generale, monsignor Manicardi, presiederà la Santa Messa nel corso della quale saranno ricordati monsignor Giuseppe Tassi e don Nino Levratti, nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della loro nascita.

 

 

 

 

Concordia, il gruppo Giovani come spazio di confronto
Ripresi con nuovo slancio con gli incontri mensili curati dagli stessi ragazzi e ragazze del gruppo parrocchiale
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 5 Luglio, 2025
Ripresi con nuovo slancio con gli incontri mensili curati dagli stessi ragazzi e ragazze del gruppo parrocchiale
San Bernardino Realino, patrono secondario della Diocesi
Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuita e morì nel 1616 a Lecce, dove tuttora si venerano le sue spoglie mortali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuit...
Mediterranea, presentazione del libro “Prestami il tuo nome”
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Prestami il tuo nome” della scrittrice Federica Frignani. Le offerte raccolte andranno a sostegno della missione umanitaria di Mediterranea Emilia-Romagna in Ucraina
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Pr...
Volontari da Mirandola a Gostime in Albania
Il gruppo di volontarie della parrocchia di Mirandola, guidato da don Fabio Barbieri, è stato ospite della missione di Gostime, non lontano da Gramsh, in Albania. Il racconto di suor Mary Roselet Fernandez, che è anche membro del Consiglio Missionario Diocesano
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Il gruppo di volontarie della parrocchia di Mirandola, guidato da don Fabio Barbieri, è stato ospite della missione di Gostime, non lontano da Gramsh,...