Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Tecnologie
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Giovani
    Attualità
    Pubblicato il Settembre 9, 2021

    Giovani a Venezia e Trieste lungo la rotta balcanica

    Testimonianze dal viaggio organizzato da Caritas Carpi, con la Ong Bambini nel Deserto e i Centri Missionari di Carpi e di Modena. “Parlare di fenomeno migratorio e di mobilità è stato un modo per parlare dell’oggi e di noi stessi: come possiamo diventare una comunità accogliente?”

    di Virginia Panzani

     

    “Per chi viaggia in direzione ostinata e contraria col suo marchio speciale di speciale disperazione e tra il vomito dei respinti muove gli ultimi passi per consegnare alla morte una goccia di splendore di umanità, di verità…”. Queste le parole di De André a cui si è ispirato il viaggio, svoltosi dal 24 al 30 agosto, tra Venezia e Trieste, per conoscere e approfondire il percorso di speranza di uomini e donne che percorrono la rotta balcanica. All’iniziativa, organizzata da Caritas Diocesana di Carpi, in collaborazione con la Ong Bambini nel Deserto e i Centri Missionari di Carpi e di Modena, hanno partecipato dieci giovani – tra i 19 e i 27 anni – e tre accompagnatori, Roberta Della Sala di Caritas Carpi, Gloria Guerra di Missio Modena, e Laura Pugnaghi di Bambini nel Deserto, insieme agli amici esperti Diego Saccora e Anna Clementi, autori del volume “Lungo la rotta balcanica. Viaggio nella storia dell’umanità del nostro tempo”.

    Parlare di fenomeno migratorio e di mobilità è stato, dunque, un modo per parlare dell’oggi e di noi stessi: cosa sono i confini, che succede a chi prova a superarli, cosa vuol dire respingimento? Siamo una società che include o esclude? Come possiamo diventare una comunità accogliente? Sull’esperienza vissuta e su questi temi offre la sua testimonianza Roberta Della Sala, referente per il settore migranti di Caritas Carpi.

     

    Roberta, in che modo, in base a quanto avete visto e imparato, il Nord-Est dell’Italia è raggiunto dalla rotta balcanica? A qualcuno potrebbe sembrare un fenomeno che interessa, più che altro, la Turchia e i Paesi dell’ex Jugoslavia… perché dunque interessarsene? Oggi, però, la presenza dei rifugiati afghani ospitati nel nostro territorio ci rimanda ad un collegamento diretto con i profughi loro connazionali che percorrono questa rotta…

    La rotta balcanica e il fenomeno migratorio in generale ci insegnano che ogni persona è un dono e l’accoglienza è lo strumento più potente che abbiamo per comprendere e valorizzare meglio noi stessi e gli altri. Attraverso l’accoglienza dell’altro diventiamo migliori e impariamo a restituire umanità e diritti a tutti. Durante questo viaggio abbiamo incontrato tante persone, di tante nazionalità, compresa quella afghana, seconda solo ai siriani lungo la rotta balcanica. L’incontro coi volti ci salva la vita, come ha affermato don Paolo Iannaccone a Trieste, incrociare questi sguardi e creare interazione non è solo un atto di carità ma una necessità per poter essere felici, per stare bene con noi stessi e con gli altri.

     

    Qual è stato il riscontro dei giovani partecipanti al viaggio? Più in generale, quale donna adulta ancora giovane, come si è confrontata con loro e con i giovani che avete incontrato là, con il loro modo di vedere il mondo? Insomma, se si può dire così, che tipo di gioventù ha conosciuto?

    Questa mia esperienza a stretto contatto con i giovani mi ha ricordato innanzitutto quanto sia davvero importante coinvolgerli. Io per prima sento il bisogno di un contatto con loro perché hanno la capacità di mostrarti un altro modo di vedere e analizzare la realtà che ci circonda. Questo è un tipo di gioventù che s’interroga molto, su sé stessi e sugli altri, che si lascia stupire e guidare; che si emoziona, si commuove e si reinventa. Stare accanto a loro rigenera, ma aiuta anche a riflettere su che tipo di futuro vogliamo o necessitiamo. Una gioventù portatrice di bellezza, ma anche di fragilità, che esige da noi adulti coerenza, esempi da seguire e testimonianze. Mi sono arricchita molto della loro presenza e delle caratteristiche di ciascuno, convincendomi sempre di più che la vera sfida oggi, è costruire una comunità accogliente a partire dai giovani, non per loro, ma insieme a loro, perché sono il presente, non il futuro…Continua a leggere

     

     

    Giacomo Radighieri, giovane di Rolo, commenta la sua esperienza a contatto con i “buoni samaritani” di oggi

    “Farsi prossimo” ci interpella tutti

    Vorrei schematizzare la questione della migrazione verso l’Europa secondo due approcci. Il primo consiste in uno sguardo pratico alle necessità materiali che l’accoglienza comporta. Occorre investire in adeguate strutture di prima accoglienza, accompagnare lo straniero in un percorso di integrazione e ricerca lavoro e così via. Una risposta razionale al fenomeno che si sono date le istituzioni è quella di ridurre il flusso migratorio, selezionare chi ha diritto a rimanere, accompagnare fuori dai confini nazionali chi non è regolare.

    Il secondo sguardo è di umanità. Si riesce a comprendere quando il migrante, lo straniero, il clandestino, diventa persona. Persona con una storia, un passato. Uomo o donna che molto spesso ha meno di venticinque anni ed è costretta ad uscire dalla propria comunità di origine alla ricerca di un futuro.

    Nel viaggio a Venezia e a Trieste abbiamo toccato entrambi questi modi di leggere le migrazioni. A Trieste ci sono cittadini che quotidianamente confortano chi si trova in situazioni di necessità, chi arriva in città dopo lunghi giorni di viaggio. Sono uomini e donne che aiutano migranti irregolari, secondo uno sguardo. Sono persone che si prendono cura di altre persone, secondo un altro sguardo. In fondo il gesto è semplice quanto disorientante: donano un po’ di cibo, nuovi vestiti, curano le ferite del viaggio e danno indicazioni su come chiedere asilo nel nostro Paese. Mi ha fatto male vedere come questi “buoni samaritani” di oggi agiscano spesso nell’indifferenza delle istituzioni e della Chiesa.

    Al termine di questo viaggio porto in cuore due riflessioni. La prima è che il sistema dell’accoglienza italiano ha tutte le potenzialità per poter funzionare al meglio, occorre però che chi opera al suo interno, agenti di polizia, operatori, funzionari, politici, possieda lo sguardo di umanità e sappia vedere in ogni migrante una persona. La seconda riflessione è che tutti noi che ci definiamo cristiani abbiamo il dovere di possedere lo sguardo di umanità verso chi ha bisogno di aiuto, è fin troppo facile voltarci dall’altra parte.

    “La proposta è quella di farsi presenti alla persona bisognosa di aiuto, senza guardare se fa parte della propria cerchia di appartenenza. In questo caso, il samaritano è stato colui che si è fatto prossimo del giudeo ferito. Per rendersi vicino e presente, ha attraversato tutte le barriere culturali e storiche. La conclusione di Gesù è una richiesta: «Va’ e anche tu fa’ così»” (Papa Francesco, Fratelli tutti, n.81).

    Giacomo Radighieri

     

     

     

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    La parrocchia di San Nicolò ricorda la memoria liturgica di San Antonio
    Carpi, Chiesa
    La parrocchia di San Nicolò ricorda la memoria liturgica di San Antonio
    San Antonio, conosciuto per la sua straordinaria carità e predicazione, è venerato non solo a Padova, ma anche in molte altre città italiane, tra cui Carpi, dove la sua figura ha radici profonde nella vita religiosa della comunità.
    di Daniele 
    Pubblicato il 14 Giugno, 2025
    San Antonio, conosciuto per la sua straordinaria carità e predicazione, è venerato non solo a Padova, ma anche in molte altre città italiane, tra cui ...
    this is a test
    Parco Santacroce e sottopasso: inaugurazione domenica 22 giugno
    Attualità, Carpi, Territorio
    Parco Santacroce e sottopasso: inaugurazione domenica 22 giugno
    Due opere interamente realizzate e finanziate dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi
    di Silvia 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    Due opere interamente realizzate e finanziate dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi
    this is a test
    2° Torneo Estivo CSI Carpi: una settimana di volley, passione e divertimento
    Sport
    2° Torneo Estivo CSI Carpi: una settimana di volley, passione e divertimento
    Il torneo organizzato dal CSI Carpi ha animato cinque giornate di grande sport e partecipazione, coinvolgendo numerose società e atleti del territorio in un clima di festa e sana competizione
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    Il torneo organizzato dal CSI Carpi ha animato cinque giornate di grande sport e partecipazione, coinvolgendo numerose società e atleti del territorio...
    this is a test
    O Signore, quanto è mirabile il tuo nome su tutta la terra!
    In cammino con la Parola
    O Signore, quanto è mirabile il tuo nome su tutta la terra!
    Vangelo di domenica 15 giugno
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    Vangelo di domenica 15 giugno
    this is a test
    Si inaugura la ciclabile “La Quirina” Concordia-Vallalta
    Attualità, Concordia s/S
    Si inaugura la ciclabile “La Quirina” Concordia-Vallalta
    Domenica 15 giugno, dalle 10, a Concordia sulla Secchia, si terranno gli eventi per l’inaugurazione della nuova ciclabile “La Quirina” che collega il centro del paese alla frazione Vallalta.
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    Domenica 15 giugno, dalle 10, a Concordia sulla Secchia, si terranno gli eventi per l’inaugurazione della nuova ciclabile “La Quirina” che collega il ...
    this is a test
    Sagre, le attività a Rolo, Cibeno e Corpus Domini
    Chiesa
    Sagre, le attività a Rolo, Cibeno e Corpus Domini
    Il racconto delle iniziative in programma per le feste nelle parrocchie.
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    Il racconto delle iniziative in programma per le feste nelle parrocchie.
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    La parrocchia di San Nicolò ricorda la memoria liturgica di San Antonio
    Carpi, Chiesa
    La parrocchia di San Nicolò ricorda la memoria liturgica di San Antonio
    San Antonio, conosciuto per la sua straordinaria carità e predicazione, è venerato non solo a Padova, ma anche in molte altre città italiane, tra cui Carpi, dove la sua figura ha radici profonde nella vita religiosa della comunità.
    di Daniele 
    Pubblicato il 14 Giugno, 2025
    San Antonio, conosciuto per la sua straordinaria carità e predicazione, è venerato non solo a Padova, ma anche in molte altre città italiane, tra cui ...
    this is a test
    Parco Santacroce e sottopasso: inaugurazione domenica 22 giugno
    Attualità, Carpi, Territorio
    Parco Santacroce e sottopasso: inaugurazione domenica 22 giugno
    Due opere interamente realizzate e finanziate dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi
    di Silvia 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    Due opere interamente realizzate e finanziate dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi
    this is a test
    2° Torneo Estivo CSI Carpi: una settimana di volley, passione e divertimento
    Sport
    2° Torneo Estivo CSI Carpi: una settimana di volley, passione e divertimento
    Il torneo organizzato dal CSI Carpi ha animato cinque giornate di grande sport e partecipazione, coinvolgendo numerose società e atleti del territorio in un clima di festa e sana competizione
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    Il torneo organizzato dal CSI Carpi ha animato cinque giornate di grande sport e partecipazione, coinvolgendo numerose società e atleti del territorio...
    this is a test
    O Signore, quanto è mirabile il tuo nome su tutta la terra!
    In cammino con la Parola
    O Signore, quanto è mirabile il tuo nome su tutta la terra!
    Vangelo di domenica 15 giugno
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    Vangelo di domenica 15 giugno
    this is a test
    Si inaugura la ciclabile “La Quirina” Concordia-Vallalta
    Attualità, Concordia s/S
    Si inaugura la ciclabile “La Quirina” Concordia-Vallalta
    Domenica 15 giugno, dalle 10, a Concordia sulla Secchia, si terranno gli eventi per l’inaugurazione della nuova ciclabile “La Quirina” che collega il centro del paese alla frazione Vallalta.
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    Domenica 15 giugno, dalle 10, a Concordia sulla Secchia, si terranno gli eventi per l’inaugurazione della nuova ciclabile “La Quirina” che collega il ...
    this is a test
    Sagre, le attività a Rolo, Cibeno e Corpus Domini
    Chiesa
    Sagre, le attività a Rolo, Cibeno e Corpus Domini
    Il racconto delle iniziative in programma per le feste nelle parrocchie.
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    Il racconto delle iniziative in programma per le feste nelle parrocchie.
    this is a test
    Ambulatorio odontoiatrico solidale di Bologna partecipa al bando “Una Mano a chi sostiene”
    Attualità
    Ambulatorio odontoiatrico solidale di Bologna partecipa al bando “Una Mano a chi sostiene”
    L’ambulatorio odontoiatrico solidale OdV di Bologna, dove si eseguono prestazioni odontoiatriche a titolo gratuito a pazienti in stato di bisogno, partecipa al bando “Una Mano a chi sostiene”. La struttura, presso la quale collabora come medico dentista volontario suor Lorenza Lai, già in servizio in San Giuseppe Artigiano a Carpi, può essere votata sull’apposito sito
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    L’ambulatorio odontoiatrico solidale OdV di Bologna, dove si eseguono prestazioni odontoiatriche a titolo gratuito a pazienti in stato di bisogno, par...
    this is a test
    Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis saranno santi il 7 settembre
    Attualità, Chiesa
    Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis saranno santi il 7 settembre
    Leone XIV: Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis saranno canonizzati il 7 settembre, il 19 ottobre gli altri sette beati
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    Leone XIV: Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis saranno canonizzati il 7 settembre, il 19 ottobre gli altri sette beati
    this is a test
    I Centri estivi del CSI aprono le porte!
    Sport
    I Centri estivi del CSI aprono le porte!
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    this is a test
    Shell Eco-marathon 2025, partecipa l’Itis Leonardo Da Vinci
    Attualità
    Shell Eco-marathon 2025, partecipa l’Itis Leonardo Da Vinci
    Dal 10 al 15 giugno gli alunni dell’Itis Leonardo Da Vinci di Carpi partecipano alla Shell Eco-marathon in Polonia, una delle principali competizioni studentesche al mondo incentrata sull’ottimizzazione energetica e sulla mobilità sostenibile
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    Dal 10 al 15 giugno gli alunni dell’Itis Leonardo Da Vinci di Carpi partecipano alla Shell Eco-marathon in Polonia, una delle principali competizioni ...
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza