Lampedusa
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Settembre 11, 2021

Lampedusa – I nostri cuori diventino un porto sicuro

Testimonianze dal viaggio a Lampedusa organizzato dal Centro Missionario nei luoghi dell’approdo di chi cerca disperatamente di raggiungere l’Europa

Da sinistra Giulio Guberti, Franco Tuccio (l’artigiano che ha creato l’altare e la croce con il legno dei barconi per la visita del Papa) e don Antonio Dotti

 

Dal 18 al 22 agosto, don Antonio Dotti e il giovane carpigiano Giulio Guberti sono stati a Lampedusa, dove hanno conosciuto la realtà dei migranti e il servizio di istituzioni e volontari e hanno dato un contributo fattivo all’accoglienza dei profughi di due sbarchi. Enti promotori Centro Missionario di Carpi, in collaborazione con Missio Modena, Migrantes interdiocesana di Carpi e Modena, Caritas Diocesana Carpi. Queste le loro testimonianze.

Don Antonio Dotti: “nell’angoscia gridarono al Signore”

“Se volete andare a Lampedusa come esperienza missionaria, andateci da pellegrini. Ai santuari si va per cercare Cristo. Gli abitanti di Lampedusa Cristo l’hanno trovato e accolto in tanti fratelli e sorelle migranti che sbarcavano sulla loro terra per cercare una terra promessa… Lampedusa è come un santuario. Le pagine della Sacra Scrittura si capiscono molto meglio ascoltando le storie di accoglienza di quest’isola”.

Con queste parole il cardinale Montenegro, che fino a maggio è stato il pastore di quel popolo, ha salutato la nostra partenza all’aeroporto di Fiumicino. Ed è proprio quanto abbiamo sperimentato.

Oggi, rispetto a dieci anni fa, quando Lampedusa era candidata al Nobel per la pace, la realtà dell’accoglienza appare meno evidente, perché gli interessi economici di tanti cercano di tenere nascosto il fenomeno, che però prosegue, imperterrito. Ma questa rete di solidarietà è presente, variegata, ecumenica. Abbiamo registrato purtroppo uno scollamento fra istituzioni, popolazione e società civile, che rende sicuramente peggiore la condizione di tanti poveri.

Ma alla domanda “cosa non possiamo tacere” tutti i testimoni sono stati concordi nel dire che queste persone hanno una dignità da accogliere, proteggere e integrare fra noi… continua a leggere.

Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca
Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca. Da un importante gesto di solidarietà e innovazione la possibilità per l’Ospedale di Mirandola di eseguire interventi di protesi di ginocchio personalizzati e ad alta precisione, riducendo i rischi e le complicanze post-operatorie
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca. Da un importante gesto di solidarietà e innovazione la possibilità per l’Ospedale di ...
Aimag: il Consiglio comunale di Mirandola approva il rafforzamento della partnership con Hera
Il Consiglio comunale di Mirandola ha deliberato - con il voto favorevole dei soli consiglieri di maggioranza - l’acquisizione del 45% della neo-costituita società Heracquamodena Srl, nella quale Hera ha conferito la propria gestione della rete idrica modenese, oltre agli altri elementi previsti nell’accordo di rafforzamento industriale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
Il Consiglio comunale di Mirandola ha deliberato - con il voto favorevole dei soli consiglieri di maggioranza - l’acquisizione del 45% della neo-costi...
Tre neo-diplomati del Meucci come ambasciatori all’Onu
A New York gli studenti si confronteranno con coetanei di tutto il mondo sui temi dell’attualità globale per arrivare a produrre risoluzioni
di Silvia 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
A New York gli studenti si confronteranno con coetanei di tutto il mondo sui temi dell’attualità globale per arrivare a produrre risoluzioni
Modena capitale del volontariato nel 2026
"E' il riconoscimento del lavoro e dell’impegno dei tanti volontari che quotidianamente prestano il proprio servizio agli altri"
di Silvia 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
"E' il riconoscimento del lavoro e dell’impegno dei tanti volontari che quotidianamente prestano il proprio servizio agli altri"