Intervista
Chiesa, Cultura e Spettacoli, Il Settimanale
Pubblicato il Settembre 17, 2021

Intervista a Brunetto Salvarani. In cammino sinodale con la Chiesa

Intervista a Brunetto Salvarani, docente del Laboratorio Realino, realtà diocesana di formazione che inizia il suo secondo anno.

 

Con il convegno di sabato 25 settembre inizierà il secondo anno del Laboratorio Teologico “San Bernardino Realino” per l’evangelizzazione, l’inculturazione della fede e il dialogo interreligioso. Per presentare l’evento e rilanciare le prospettive di questa nuova realtà di formazione per i laici, erede della Scuola diocesana di formazione teologica, il professor Brunetto Salvarani illustra quale sarà il percorso del 2021-2022.

Professor Salvarani, qual è il contesto da cui parte il nuovo anno di formazione al Laboratorio Realino, che ha mosso i primi passi in tempo di pandemia?

E’ significativo che il secondo anno del Laboratorio Teologico Realino (LTR), la struttura che ha ereditato la responsabilità di fare teologia nella nostra diocesi dalla storica Scuola di Teologia, sia dedicato all’essere Chiesa oggi. Parte di un contesto culturale segnato negli ultimi anni da incertezze molteplici e rapide trasformazioni che investono tutte le forme di appartenenza e di identità sociale, l’intera Chiesa Cattolica, compresa quella di Carpi, è infatti chiamata a un ripensamento complessivo che – con coraggio, e senza negare la sua tradizione secolare – sappia misurarsi con sfide inedite e accettare un rideclinarsi in forme di appartenenza e dinamiche istituzionali mai sperimentate. Tanto più in un tempo di pandemia globale che, come continua a ricordarci papa Francesco, ci dovrebbe aver reso consapevoli di essere sulla stessa barca. E che è impossibile vivere sani in un mondo malato.

Può spiegarci com’è nata la scelta del tema a cui dedicare il convegno del 25 settembre?

In base a ciò che ho ap- detto, ecco perché il primo passo del LTR – anno secondo sarà un convegno dedicato alla celebrazione liturgica: come si legge nella costituzione conciliare Sacrosanctum Concilium al n.10, “la liturgia è il culmine verso cui tende l’azione della Chiesa e, al tempo stesso, la fonte da cui promana tutta la sua energia”… continua a leggere.

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...