Intervista
Chiesa, Cultura e Spettacoli, Il Settimanale
Pubblicato il Settembre 17, 2021

Intervista a Brunetto Salvarani. In cammino sinodale con la Chiesa

Intervista a Brunetto Salvarani, docente del Laboratorio Realino, realtà diocesana di formazione che inizia il suo secondo anno.

 

Con il convegno di sabato 25 settembre inizierà il secondo anno del Laboratorio Teologico “San Bernardino Realino” per l’evangelizzazione, l’inculturazione della fede e il dialogo interreligioso. Per presentare l’evento e rilanciare le prospettive di questa nuova realtà di formazione per i laici, erede della Scuola diocesana di formazione teologica, il professor Brunetto Salvarani illustra quale sarà il percorso del 2021-2022.

Professor Salvarani, qual è il contesto da cui parte il nuovo anno di formazione al Laboratorio Realino, che ha mosso i primi passi in tempo di pandemia?

E’ significativo che il secondo anno del Laboratorio Teologico Realino (LTR), la struttura che ha ereditato la responsabilità di fare teologia nella nostra diocesi dalla storica Scuola di Teologia, sia dedicato all’essere Chiesa oggi. Parte di un contesto culturale segnato negli ultimi anni da incertezze molteplici e rapide trasformazioni che investono tutte le forme di appartenenza e di identità sociale, l’intera Chiesa Cattolica, compresa quella di Carpi, è infatti chiamata a un ripensamento complessivo che – con coraggio, e senza negare la sua tradizione secolare – sappia misurarsi con sfide inedite e accettare un rideclinarsi in forme di appartenenza e dinamiche istituzionali mai sperimentate. Tanto più in un tempo di pandemia globale che, come continua a ricordarci papa Francesco, ci dovrebbe aver reso consapevoli di essere sulla stessa barca. E che è impossibile vivere sani in un mondo malato.

Può spiegarci com’è nata la scelta del tema a cui dedicare il convegno del 25 settembre?

In base a ciò che ho ap- detto, ecco perché il primo passo del LTR – anno secondo sarà un convegno dedicato alla celebrazione liturgica: come si legge nella costituzione conciliare Sacrosanctum Concilium al n.10, “la liturgia è il culmine verso cui tende l’azione della Chiesa e, al tempo stesso, la fonte da cui promana tutta la sua energia”… continua a leggere.

Zanzara tigre, in distribuzione gratuita i kit antilarvali
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, integrando la campagna pubblica
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, in...
Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....