Intervista
Chiesa, Cultura e Spettacoli, Il Settimanale
Pubblicato il Settembre 17, 2021

Intervista a Brunetto Salvarani. In cammino sinodale con la Chiesa

Intervista a Brunetto Salvarani, docente del Laboratorio Realino, realtà diocesana di formazione che inizia il suo secondo anno.

 

Con il convegno di sabato 25 settembre inizierà il secondo anno del Laboratorio Teologico “San Bernardino Realino” per l’evangelizzazione, l’inculturazione della fede e il dialogo interreligioso. Per presentare l’evento e rilanciare le prospettive di questa nuova realtà di formazione per i laici, erede della Scuola diocesana di formazione teologica, il professor Brunetto Salvarani illustra quale sarà il percorso del 2021-2022.

Professor Salvarani, qual è il contesto da cui parte il nuovo anno di formazione al Laboratorio Realino, che ha mosso i primi passi in tempo di pandemia?

E’ significativo che il secondo anno del Laboratorio Teologico Realino (LTR), la struttura che ha ereditato la responsabilità di fare teologia nella nostra diocesi dalla storica Scuola di Teologia, sia dedicato all’essere Chiesa oggi. Parte di un contesto culturale segnato negli ultimi anni da incertezze molteplici e rapide trasformazioni che investono tutte le forme di appartenenza e di identità sociale, l’intera Chiesa Cattolica, compresa quella di Carpi, è infatti chiamata a un ripensamento complessivo che – con coraggio, e senza negare la sua tradizione secolare – sappia misurarsi con sfide inedite e accettare un rideclinarsi in forme di appartenenza e dinamiche istituzionali mai sperimentate. Tanto più in un tempo di pandemia globale che, come continua a ricordarci papa Francesco, ci dovrebbe aver reso consapevoli di essere sulla stessa barca. E che è impossibile vivere sani in un mondo malato.

Può spiegarci com’è nata la scelta del tema a cui dedicare il convegno del 25 settembre?

In base a ciò che ho ap- detto, ecco perché il primo passo del LTR – anno secondo sarà un convegno dedicato alla celebrazione liturgica: come si legge nella costituzione conciliare Sacrosanctum Concilium al n.10, “la liturgia è il culmine verso cui tende l’azione della Chiesa e, al tempo stesso, la fonte da cui promana tutta la sua energia”… continua a leggere.

San Bernardino Realino, patrono secondario della Diocesi
Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuita e morì nel 1616 a Lecce, dove tuttora si venerano le sue spoglie mortali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuit...
Mediterranea, presentazione del libro “Prestami il tuo nome”
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Prestami il tuo nome” della scrittrice Federica Frignani. Le offerte raccolte andranno a sostegno della missione umanitaria di Mediterranea Emilia-Romagna in Ucraina
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Pr...
Volontari da Mirandola a Gostime in Albania
Il gruppo di volontarie della parrocchia di Mirandola, guidato da don Fabio Barbieri, è stato ospite della missione di Gostime, non lontano da Gramsh, in Albania. Il racconto di suor Mary Roselet Fernandez, che è anche membro del Consiglio Missionario Diocesano
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Il gruppo di volontarie della parrocchia di Mirandola, guidato da don Fabio Barbieri, è stato ospite della missione di Gostime, non lontano da Gramsh,...
“Parti uguali fra disuguali”, docufilm su Ermanno Gorrieri
Sarà presentato lunedì 7 luglio, alle 21, a Palazzo Europa a Modena, il docufilm “Parti uguali fra disuguali. L’eredità del pensiero di Ermanno Gorrieri”. Interverranno monsignor Erio Castellucci, arcivescovo di Modena-Nonantola e vescovo di Carpi, il sindaco di Modena Massimo Mezzetti
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Sarà presentato lunedì 7 luglio, alle 21, a Palazzo Europa a Modena, il docufilm “Parti uguali fra disuguali. L’eredità del pensiero di Ermanno Gorrie...