Intervista
Chiesa, Cultura e Spettacoli, Il Settimanale
Pubblicato il Settembre 17, 2021

Intervista a Brunetto Salvarani. In cammino sinodale con la Chiesa

Intervista a Brunetto Salvarani, docente del Laboratorio Realino, realtà diocesana di formazione che inizia il suo secondo anno.

 

Con il convegno di sabato 25 settembre inizierà il secondo anno del Laboratorio Teologico “San Bernardino Realino” per l’evangelizzazione, l’inculturazione della fede e il dialogo interreligioso. Per presentare l’evento e rilanciare le prospettive di questa nuova realtà di formazione per i laici, erede della Scuola diocesana di formazione teologica, il professor Brunetto Salvarani illustra quale sarà il percorso del 2021-2022.

Professor Salvarani, qual è il contesto da cui parte il nuovo anno di formazione al Laboratorio Realino, che ha mosso i primi passi in tempo di pandemia?

E’ significativo che il secondo anno del Laboratorio Teologico Realino (LTR), la struttura che ha ereditato la responsabilità di fare teologia nella nostra diocesi dalla storica Scuola di Teologia, sia dedicato all’essere Chiesa oggi. Parte di un contesto culturale segnato negli ultimi anni da incertezze molteplici e rapide trasformazioni che investono tutte le forme di appartenenza e di identità sociale, l’intera Chiesa Cattolica, compresa quella di Carpi, è infatti chiamata a un ripensamento complessivo che – con coraggio, e senza negare la sua tradizione secolare – sappia misurarsi con sfide inedite e accettare un rideclinarsi in forme di appartenenza e dinamiche istituzionali mai sperimentate. Tanto più in un tempo di pandemia globale che, come continua a ricordarci papa Francesco, ci dovrebbe aver reso consapevoli di essere sulla stessa barca. E che è impossibile vivere sani in un mondo malato.

Può spiegarci com’è nata la scelta del tema a cui dedicare il convegno del 25 settembre?

In base a ciò che ho ap- detto, ecco perché il primo passo del LTR – anno secondo sarà un convegno dedicato alla celebrazione liturgica: come si legge nella costituzione conciliare Sacrosanctum Concilium al n.10, “la liturgia è il culmine verso cui tende l’azione della Chiesa e, al tempo stesso, la fonte da cui promana tutta la sua energia”… continua a leggere.

Limidi, una festa sotto le stelle
Torna la Sagra di San Pietro in Vincoli ad animare il paese con un intenso programma religioso e ricreativo
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 9 Luglio, 2025
Torna la Sagra di San Pietro in Vincoli ad animare il paese con un intenso programma religioso e ricreativo
Tra concerti e spettacoli torna “Tutti giù nei parchi”
Da martedì 15 luglio, la rassegna che prosegue fino alla fine di agosto con 15 appuntamenti nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 9 Luglio, 2025
Da martedì 15 luglio, la rassegna che prosegue fino alla fine di agosto con 15 appuntamenti nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e ...
81° dell’eccidio di Cibeno, la figura eroica di Antonio Manzi
81° dell’eccidio del Poligono di tiro di Cibeno: la figura eroica di Antonio Manzi, fra i 67 caduti, cattolico milanese, dottore commercialista, ufficiale degli alpini, comandante partigiano per il Partito d’Azione. Il ricordo della nipote Elena Antonia Magnini, che lo ebbe come padrino di battesimo
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 9 Luglio, 2025
81° dell’eccidio del Poligono di tiro di Cibeno: la figura eroica di Antonio Manzi, fra i 67 caduti, cattolico milanese, dottore commercialista, uffic...