Insegnamento
Etica della vita, Il Settimanale, Rubriche
Pubblicato il Settembre 18, 2021

Insegnamento gender: la Gran Bretagna fa marcia indietro

 

Nell’articolo 7 del Ddl Zan, si istituisce una giornata nazionale contro l’omofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia coinvolgendo anche le scuole di ogni ordine e grado, quindi tutte, da elementari a superiori. La giornata promuoverebbe la cultura del rispetto e il contrasto dei pregiudizi, soprattutto riguardo alle scelte sull’orientamento sessuale e di genere. Inoltre, richiama il coinvolgimento della scuola a “ organizzare cerimonie e incontri e ogni altra iniziativa utile per la realizzazione delle finalità di cui al comma uno”.

In realtà, negli ultimi anni, sono stati numerosi i tentativi di introdurre l’ideologia gender nelle scuole, vedi anche tante pubblicazioni dell’Unione Europea, e non solo, che dimostrano un evidente interesse a distruggere l’idea di famiglia come unica e sola cellula della società. Molti tentativi finora sono stati bloccati in quanto una circolare MIUR del 2018 obbliga che, per fare questi eventi non curriculari, deve esserci una informativa puntuale della scuola ai genitori e questi ultimi devono dare una loro adesione formale.

Occorre ricordare che la scuola forma su delega della famiglia e non che la famiglia deve subire le scelte della scuola! Con l’istituzione di questa giornata e con il coinvolgimento diretto della scuola, non sarà più possibile per i genitori dissentire o essere informati in quanto l’insegnamento gender sarà considerato funzionale alla realizzazione di quanto previsto dalla giornata nazionale e alla diffusione della conoscenza della legge. Introdurre nella scuola in modo massiccio e dirompente questi temi così delicati, profondi, divisivi e attinenti alle sfere private della sessualità e dell’identità è pericolosissimo per diversi motivi evidentemente intuibili.

Interessante e da tenere in considerazione, l’esperienza della ‘libertina’ Gran Bretagna: nel 2020 è stato bandito dalle scuole statali di ogni tipo e di ordine l’insegnamento sull’identità di genere in quanto è stato rilevato che “ l’educazione di genere nelle scuole è pericolosa per i minori”. Le linee guida inglesi stabiliscono che “ non si possano rafforzare dannosi stereotipi di genere suggerendo che i bambini potrebbero appartenere a un genere diverso basandosi sulla loro personalità, sui loro interessi, sui vestiti che preferiscono indossare”.

Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca
Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca. Da un importante gesto di solidarietà e innovazione la possibilità per l’Ospedale di Mirandola di eseguire interventi di protesi di ginocchio personalizzati e ad alta precisione, riducendo i rischi e le complicanze post-operatorie
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca. Da un importante gesto di solidarietà e innovazione la possibilità per l’Ospedale di ...
Aimag: il Consiglio comunale di Mirandola approva il rafforzamento della partnership con Hera
Il Consiglio comunale di Mirandola ha deliberato - con il voto favorevole dei soli consiglieri di maggioranza - l’acquisizione del 45% della neo-costituita società Heracquamodena Srl, nella quale Hera ha conferito la propria gestione della rete idrica modenese, oltre agli altri elementi previsti nell’accordo di rafforzamento industriale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
Il Consiglio comunale di Mirandola ha deliberato - con il voto favorevole dei soli consiglieri di maggioranza - l’acquisizione del 45% della neo-costi...
Tre neo-diplomati del Meucci come ambasciatori all’Onu
A New York gli studenti si confronteranno con coetanei di tutto il mondo sui temi dell’attualità globale per arrivare a produrre risoluzioni
di Silvia 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
A New York gli studenti si confronteranno con coetanei di tutto il mondo sui temi dell’attualità globale per arrivare a produrre risoluzioni
Modena capitale del volontariato nel 2026
"E' il riconoscimento del lavoro e dell’impegno dei tanti volontari che quotidianamente prestano il proprio servizio agli altri"
di Silvia 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
"E' il riconoscimento del lavoro e dell’impegno dei tanti volontari che quotidianamente prestano il proprio servizio agli altri"