Mirandola,
Chiesa
Pubblicato il Settembre 20, 2021

Mirandola, secondo anniversario della riapertura del Duomo

Martedì 21 settembre, alle 18.30, durante la Santa Messa, si ricorderà l’anniversario. La chiesa madre di Mirandola, che oggi, dopo la ricostruzione, si presenta più sicura e più confortevole, ha pienamente ripreso il suo ruolo centrale nella vita della parrocchia

 

Ricorre il secondo anniversario della riapertura al culto del Duomo di Santa Maria Maggiore a Mirandola.

Martedì 21 settembre, alle 18.30, durante la Santa Messa, celebrata nell’edificio “risorto” dalle macerie del sisma del 2012, si ricorderà l’anniversario.

Dopo sette anni e quattro mesi dal terremoto, il Duomo di Santa Maria Maggiore riapriva il 21 settembre 2019 con la solenne concelebrazione di dedicazione.

L’intervento di restauro, attesissimo dalla città, era stato annunciato dal vescovo Francesco Cavina, alla presenza di Papa Francesco a Mirandola il 2 aprile 2017, proprio sul sagrato del Duomo, gravemente lesionato. Fra gli interventi eseguiti, che, per la loro complessità, hanno richiesto un alto grado di perizia tecnica, la ricostruzione delle murature portanti in mattoni, del tetto e delle pareti sommitali dei sottotetti in legno lamellare, delle volte della navata centrale e di sinistra con strutture leggere, infine, il consolidamento strutturale dell’intero fusto del campanile.

Con la dedicazione di due anni fa, all’interno del nuovo altare maggiore, sono state deposte le reliquie dei Santi a cui si affida il popolo di Dio che è a Mirandola, in particolare quelle del Patrono, il vescovo San Possidonio, e il Beato Odoardo Focherini martire.

Un edificio, dunque, la chiesa madre di Mirandola, che oggi si presenta più sicuro dal punto di vista sismico e più confortevole e che ha pienamente ripreso il suo ruolo centrale nella vita della parrocchia e della città.

 

San Bernardino Realino, patrono secondario della Diocesi
Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuita e morì nel 1616 a Lecce, dove tuttora si venerano le sue spoglie mortali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuit...
Mediterranea, presentazione del libro “Prestami il tuo nome”
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Prestami il tuo nome” della scrittrice Federica Frignani. Le offerte raccolte andranno a sostegno della missione umanitaria di Mediterranea Emilia-Romagna in Ucraina
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Pr...
Volontari da Mirandola a Gostime in Albania
Il gruppo di volontarie della parrocchia di Mirandola, guidato da don Fabio Barbieri, è stato ospite della missione di Gostime, non lontano da Gramsh, in Albania. Il racconto di suor Mary Roselet Fernandez, che è anche membro del Consiglio Missionario Diocesano
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Il gruppo di volontarie della parrocchia di Mirandola, guidato da don Fabio Barbieri, è stato ospite della missione di Gostime, non lontano da Gramsh,...
“Parti uguali fra disuguali”, docufilm su Ermanno Gorrieri
Sarà presentato lunedì 7 luglio, alle 21, a Palazzo Europa a Modena, il docufilm “Parti uguali fra disuguali. L’eredità del pensiero di Ermanno Gorrieri”. Interverranno monsignor Erio Castellucci, arcivescovo di Modena-Nonantola e vescovo di Carpi, il sindaco di Modena Massimo Mezzetti
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Sarà presentato lunedì 7 luglio, alle 21, a Palazzo Europa a Modena, il docufilm “Parti uguali fra disuguali. L’eredità del pensiero di Ermanno Gorrie...